Salve, mi chiamo Aurora Ferreyra. Sono molto felice di darvi il benvenuto sul mio sito web bottegadellesca.it !
È diventato il lavoro della mia vita e sono felice di poter condividere la mia esperienza con voi.
Ho lavorato a lungo in un negozio di pesca come studentessa, interagendo quotidianamente con persone appassionate di questo mestiere. Sono stato ispirato dalle persone che mi circondavano e poi dalla pesca!Molte persone si stupiscono della profondità delle mie conoscenze in materia e io le amo alla follia. Mio marito sostiene i miei hobby e ci completiamo a vicenda.
A 27 anni ho avuto un bambino e mi sono resa conto di essere una persona molto orientata alla famiglia. Adoro le vacanze in famiglia, passare del tempo insieme. L’amore per la famiglia e per le grandi vacanze in famiglia mi ha fatto capire che amo la cucina. Così, due hobby molto diversi sono entrati nella mia vita.
E sono felice di condividere le mie conoscenze con voi!
Benvenuti!
La foce del fiume Cornia, vicino alla città di Piombino in provincia di Livorno, è uno dei luoghi preferiti per la pesca in famiglia. Questa zona non è solo rinomata per la sua storia vinicola, ma è anche una destinazione popolare per gli appassionati di pesca, che qui possono pescare pesce persico, orate e toporagni.
Altamente raccomandato!
Condividere con voi la ricetta preferita della mia famiglia:
La pizzetta al taglio
La pizzetta al taglio è un’icona culinaria italiana, originaria della città di Roma.
È una variante della pizza tradizionale, che viene tagliata a fette quadrate o rettangolari e venduta per peso, per poi essere consumata in piedi o al volo.
La pizzetta al taglio è stata inventata negli anni ’60 da un pizzaiolo di Roma di nome Angelo Iezzi. La sua idea era quella di creare una pizza che fosse più economica e accessibile rispetto alla pizza tradizionale. La pizzetta al taglio è diventata subito molto popolare tra i romani, ed è stata rapidamente adottata in tutta Italia.
La pizzetta al taglio si differenzia dalla pizza tradizionale per diverse ragioni. In primo luogo, la pizzetta al taglio è più sottile e croccante rispetto alla pizza tradizionale. Inoltre, viene spesso condita con ingredienti diversi da quelli della pizza tradizionale, come patate, salsiccia, cipolle e mozzarella di bufala. La pizzetta al taglio viene anche cotta in teglie rettangolari, in modo che possa essere facilmente tagliata a fette.
La pizzetta al taglio è molto popolare tra i giovani, che spesso la consumano in piedi o al volo, mentre si muovono per la città. È anche molto popolare tra i lavoratori, che spesso la consumano come pranzo veloce durante la pausa dal lavoro. La pizzetta al taglio è disponibile in molte pizzerie e panetterie italiane, e viene venduta al peso.
La pizzetta al taglio è diventata un simbolo della cultura italiana, e rappresenta la semplicità e l’accessibilità della cucina italiana. È una delle specialità italiane più conosciute all’estero, e viene spesso servita nei ristoranti italiani di tutto il mondo.
In sintesi, la pizzetta al taglio è una variante della pizza tradizionale, inventata negli anni ’60 a Roma. È più economica e accessibile rispetto alla pizza tradizionale, ed è molto popolare tra i giovani e i lavoratori. La pizzetta al taglio rappresenta la semplicità e l’accessibilità della cucina italiana, ed è diventata un simbolo della cultura italiana.
Ecco una ricetta per preparare la pizzetta al taglio a casa:
Ingredienti:
- 500 gr di farina 00
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiaini di sale
- 300 ml di acqua
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Pomodoro passato
- Mozzarella
- Sale
- Origano
- Pepe
Procedimento:
- In una ciotola grande, sciogli il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua tiepida. Lascia riposare per 5 minuti.
- Aggiungi la farina, il sale e l’olio extravergine d’oliva all’acqua e mescola fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Copri l’impasto con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa un’ora.
- Quando l’impasto è lievitato, stendi la pasta in una teglia rettangolare con l’aiuto di un matterello, cercando di ottenere uno spessore uniforme di circa mezzo centimetro.
- Versa il pomodoro passato sulla pasta e distribuiscilo uniformemente. Aggiungi la mozzarella a pezzetti e condisci con sale, pepe e origano.
- Inforna in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, o fino a quando la pizzetta al taglio sarà dorata e croccante.
- Lascia raffreddare per qualche minuto e poi taglia a fette quadrate o rettangolari.
Buon appetito!