Incidetene la buccia e lasciatele congelare stese in un vassoio, poi sistematele in sacchetti. Le castagne congelate potranno essere cucinate in padella o bollite, proprio come se fossero appena raccolte. In alternativa, potete congelarle già cotte e sbucciate.
Come cuocere le castagne congelate?
Una volta che le castagne sono congelate, utilizzarle è semplice e veloce. Vi basterà toglierle dal congelatore e cuocerle direttamente in una padella forata, come fate con quelle fresche. Potete anche cuocerle al forno, direttamente da congelate.
Come Sbucciare le castagne?
Le castagne così sbucciate andranno bene da bollire. Sarà sufficiente versare le castagne ancora congelate nell’acqua bollente e farle cuocere per una decina di minuti, quindi la pellicina si eliminerà facilmente e potrete gustare le vostre castagne o usarle per una ricetta che avete in mente.
Come possono essere bollite le castagne?
Le castagne possono essere bollite sia con la buccia e la pellicina che senza buccia ma solo con la pellicina che le ricopre: in entrambi i casi, dovranno essere sbucciate quando ancora calde per fare in modo che buccia e pellicina vengano via con facilità.
Come cuocere le castagne da sole?
Fornello, camino ma anche forno: sono queste le modalità più diffuse per cuocere le castagne e mangiarle da sole oppure come accompagnamento ad altri ingredienti. Scopriamo insieme tutto sulle castagne, anche come sceglierle e come conservarle, sia crude che cotte. Tutto quello che devi sapere sulle castagne.
Come sbucciare castagne congelate?
Le castagne congelate si possono anche lessare: mettetetele in una pentola piena di acqua bollente con una presa di sale e fatele cuocere per una decina di minuti circa, fino a quando risultano tenere e si possono sbucciare e privare della pellicina.
Quanto tempo ci vuole per scongelare le castagne?
Il primo passo da effettuare prima della cottura prevede il loro scongelamento. Come scongelare le castagne? Non dovrete fare altro che tirarle fuori dal freezer, disporle in un piatto piano e lasciarle all’aria aperta per 2 ore circa, o fino a quando avranno riacquistato la loro originaria consistenza.
Come congelare le castagne crude con la buccia?
Basterà sbucciarle e – una volta fredde – riporle nei classici sacchetti per il congelamento. Una volta surgelate, avrete circa 6 mesi di tempo per adoperarle come più vi piace.
Come capire se le castagne sono cotte?
Le castagne sono pronte quando la buccia appare bruciacchiata. Non ci vorrà molto tempo, circa mezz’ora e le castagne al forno saranno pronte!
Come cuocere i marroni congelati?
Vi basterà toglierle dal congelatore e cuocerle direttamente in una padella forata, come fate con quelle fresche. Potete anche cuocerle al forno, direttamente da congelate. Vi basterà posizionarle su una teglia con della carta forno e cuocerle alla massima potenza per circa 5 minuti.
Come conservare le castagne per tutto l’anno?
Innanzitutto dobbiamo lavare le castagne e asciugarle bene; facciamo poi un taglio su ciascuna di esse e infine mettiamole negli appositi sacchetti gelo. A questo punto non ci rimane che riporle nel freezer dove si conserveranno per circa un anno.
Come si possono congelare le castagne?
Prima di congelare le castagne, procedete a eliminare quelle rovinate, quindi, se avete intenzione di farle arrosto, incidete la buccia di quelle rimaste. Pulitele bene e riponetele negli appositi sacchetti per il freezer e congelatele a -20°. Possono resistere per un massimo di 12 mesi.
Come si conservano le castagne bollite?
Le castagne bollite si conservano per al massimo un paio di giorni all’interno di un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti. Inoltre, potete decidere di congelarle utilizzando degli appositi sacchetti per freezer.
Come fare per conservare le castagne?
Di certo il metodo migliore per conservare le castagne fresche è congelarle subito. Dovrete dapprima lavarle ed asciugarle bene, praticare un taglio su ogni castagne e poi riporle in appositi sacchetti per il freezer. A questo punto non vi resta che riporli in freezer dove si conserveranno per svariati, mesi.
Come congelare castagne crude?
Una volta lavate bene, prendete le castagne e asciugatele molto bene, poi sgusciatele togliendo tutta la parte rigida e con l’aiuto di un coltellino lasciando la pellicina. Ponetele in un sacchetto per congelare e riponetele in freezer. Si terranno bene per 3 – 4 mesi.
Come conservare le castagne fresche in freezer?
Conservare le castagne congelandole è semplicissimo: vanno pulite bene con un panno umido, incise con un coltello sulla parte bombata, sistemate negli appositi sacchetti freezer e congelate. Al bisogno basterà scongelarle e cuocerle. Si conservano per circa 12 mesi.
Cosa fare con le castagne appena raccolte?
Immerse in acqua, si conservano meglio
- La curatura si esegue mettendo le castagne in acqua (meglio se priva di calcio e ferro) per 3 – 4 giorni.
- Vanno fatte asciugare per 2 o 3 giorni in un ambiente ombreggiato in cui ci sia passaggio d’aria.
Quando le castagne galleggiano?
Le castagne infatti galleggiano a causa dell’aria contenuta al loro interno. Perciò se galleggiano significa che la castagna può essere stata attaccata dai parassiti, quindi si nota il vermicello all’interno, oppure se la buccia è raggrinzita, significa che la castagna è vecchia.
Perché le castagne si mettono in acqua?
Tenetele in ammollo per almeno 2 ore. Grazie a questo procedimento sarà più facile sbucciarle una volta cotte. Passato il tempo necessario, scolate le castagne e, se volete, potete riporle in un sacchettino di carta che assorbirà i residui di acqua, oppure munitevi di un panno asciutto per asciugarle bene.
Cosa succede se mangi castagne crude?
La risposta a questa domanda è sì, ma con delle raccomandazioni: è importante anzitutto mangiarle senza buccia e senza esagerare. Le castagne crude sono infatti molto pesanti e possono provocare problemi di digestione.
Come cuocere le castagne fresche?
Castagne fresche. Per cuocere le castagne fresche i metodi di cottura sono identici a quelli che si usano per le castagne congelate, in aggiunta si possono anche cuocerle arrosto sul fuoco del camino o sul fornello. Prima di procedere con la cottura al forno o nel camino occorre:
Come bollire le castagne?
Come bollire le castagne Una metodologia di cottura molto diffusa è quella su fornello. Bisogna incidere le castagne e versarle in una pentola abbastanza capiente; coprire di acqua fredda (non salata) e lasciar cuocere fino a cottura completa, che si verifica inserendo una forchetta in una castagna oppure semplicemente con l’assaggio.
Come cuocere le castagne da sole?
Fornello, camino ma anche forno: sono queste le modalità più diffuse per cuocere le castagne e mangiarle da sole oppure come accompagnamento ad altri ingredienti. Scopriamo insieme tutto sulle castagne, anche come sceglierle e come conservarle, sia crude che cotte. Tutto quello che devi sapere sulle castagne.
Come cuocere le castagne al forno?
Come cuocere le castagne al forno. La cottura delle castagne al forno è semplice e veloce: basta intagliarle, sistemarle su una teglia abbastanza grande e antiaderente (o coperta con carta forno) e cuocere a forno medio (180°-200°) per massimo 30 minuti in base alla grandezza delle castagne.