Chi Era Il Pesce Rosso?

Sotto alla maschera c’era Vladimir Luxuria e ora salgono a sei i concorrenti ‘svelati’ nel corso dell’ultima edizione.

Chi era pesciolino rosso al cantante mascherato?

“Il cantante mascherato”: svelati chi sono il Pastore e il Pesce Rosso. Il riassunto della quarta puntata | TV Sorrisi e Canzoni Due eliminazioni dopo i duetti con Rettore, Edoardo Vianello, Iva Zanicchi e Francesco Facchinetti Chi Era Il Pesce Rosso Milly Carlucci e il Pastore smascherato Credit: © Rai 12 Marzo 2022 alle 01:15 Sono sette le maschere rimaste in gara dopo le due eliminazioni del quarto appuntamento con “Il Cantante Mascherato”, venerdì 11 marzo un prima serata su Rai 1. Ma sono state smascherati i due personaggi dei quali tutti avevano indovinato l’identità, in fondo: il Pastore Maremmano e il Pesce Rosso,

Il primo era naturalmente, “Penso che mettiate sempre uno dei Pooh per farmene indovinare almeno uno”, ha commentato, campione di ipotesi strampalate. Ma perfino lui aveva indovinato. Fogli è stato svelato in apertura di puntata, dopo lo spareggio con il Drago, rimasto in sospeso dalla settimana scorsa.

Il Pesce Rosso, che invece era, è stato smascherato a fine puntata, eliminato dal televoto che lo vedeva contrapposto allo specialista Drago e alla Lumaca, Tolta la maschera, “l’unica che abbia mai messo in vita mia”, Luxuria è pronta per trasferirsi come opinionista alla prossima “Isola dei Famosi”.

Prima protagonista dei duetti con le maschere è stata una smagliante che ha intonato la sanremese ” con la bravissima Medusa, che potrebbe essere sia che, e “Kobra” con Pesce Rosso/Vladimir Luxuria, L’ha seguita che liberatosi della maschera del Pinguino, ha volentieri duettato con il suo sostituto, sulla cui identità subito sono fioccate le più varie ipotesi, e con la Lumaca, del quale si è capito ben poco.

L’unica cosa certa è che sembra contenga più di una persona: e se fossero i The Jackal ? Facchinetti è poi sceso dal podio della giuria con il suo pigiama per duettare con Camaleonte ( Flavio Insinna è sicuro che sia ) con la sua “Capitano Uncino” e con Soleluna in un medley che univa Jovanotti e Alan Sorrenti.

Di Soleluna, che è chiaramente o uno dei suoi numerosi imitatori, adesso si sa, grazie al nuovo meccanismo della “maschera d’oro” affidata a, che sicuramente non è, Infine, che stasera sostituiva anche in giuria, impegnata con la Cerimonia di chiusura delle Olimpiadi e Paraolimpiadi a Pechino dove canterà l’inno di Milano/Cortina 2026, ha duettato ancora una volta con la Volpe (per la maggioranza della giuria è ) e il Drago,

: “Il cantante mascherato”: svelati chi sono il Pastore e il Pesce Rosso. Il riassunto della quarta puntata | TV Sorrisi e Canzoni

Chi c’è dietro pesciolino rosso?

Pesce rosso è Vladimir Luxuria – ELIMINATA. Pinguino è Edoardo Vianello – RITIRATO (la maschera resta in gioco)

Chi c’era sotto la maschera di pesciolino?

Il Pesce rosso era Vladimir Luxuria, gli indizi dalla prima puntata – Pesce Rosso era Vladimir Luxuria, la sesta maschera eliminata de Il Cantante Mascherato, che ha perso contro Lumaca e Drago. Gli indizi che aveva dato all’inizio avevano lasciato presagire fosse lei la maschera che ha vestito un affascinante costume rosso e sfoggiato un un paio di occhi verdi, speculari alla profondità del suo personaggio: Per reagire alla malinconia mi sono colorata, mi sono rifugiata nella fantasia, ottimo strumento di sopravvivenza.

Sono apparentemente vamp, apparentemente, ma con una grande intelligenza. Bisogna sfatare questo mito che le pescioline siano un po’ stupidotte, che boccheggino senza saper dire nulla. La pesciolina deve essere un po’ vanitosa, quella giusta vanità che ti porta ad avere amore per te stessa. La bellezza non si imprigiona, potrebbe essere bello vedere una pesciolina in una bolla di vetro che fluttua elegante, ma io ho sempre voluto uscire fuori e nuotare in un mare più vasto.

Io ho rotto la mia bolla da tempo e sono libera. Nessun pesce dovrebbe essere costretto a vivere in uno spazio costruito per te. Al momento, in tutto sono sei le maschere svelate, ovvero: (Fiordaliso),, Pinguino (), Pastore Maremmano (Riccardo Fogli) e Pesce rosso (Vladimir Luxuria).

Chi ha smascherato Il Cantante Mascherato?

Fiordaliso sotto la maschera della Gallina de Il cantante mascherato 2022 – Lo spareggio finale della prima puntata de Il cantante mascherato 2022 ha visto sfidarsi Aquila, Pesce Rosso e Gallina. La maschera meno votata sui social è stata quella della Gallina costretta al “giù la maschera”.

C’era Fiordaliso sotto la maschera della Gallina de Il cantante mascherato 2022. La cantante non nasconde un certo dispiacere: ” Arisa ti picchio! A vrei voluto rimanere ancora tanto a fare coccodè “! A rischio eliminazione per la prossima settimana ci sono Pesce Rosso e Aquila. La maschera meno votata sarà la prima chiamata al giù la maschera durante la seconda puntata.

Appuntamento a venerdì 18 febbraio 2022 come sempre in prima serata su Rai1. La prima ad essere stata smascherata è 🐔 alias Avete indovinato?😏 torna venerdì prossimo su e — Il Cantante Mascherato Rai1 (@IlCantanteRai1) : Il Cantante Mascherato 2022, Gallina eliminata: chi si nascondeva sotto la maschera?

Chi c’era sotto la maschera di Medusa?

Il Cantante mascherato, eliminata la Medusa: ecco chi c’è sotto la maschera Chi si nasconde sotto la sua maschera di Medusa ? Durante il programma “Il cantante Mascherato” è stata rivelata l’identità di un altro personaggio. Durnate la sfida tra Lumaca e Medusa ha trionfato Lumaca, che prosegue la gara (venerdì prossimo se la vedrà con le new entry Pulcino e Gatta). E, quindi, Medusa si svela : dietro la maschera c’era Bianca Guaccero, a cui la conduttrice Milly Carlucci porge i ringraziamenti per aver fatto vivere un’avventura magnifica. Leggi anche > Chi Era Il Pesce Rosso La stessa showgirl, dopo la puntata ha scritto un post su Instagram: «Mi sono divertita ad osservare il mondo da qui. sotto la mia Medusa. Ora finalmente posso dirvelo: GRAZIEEEE !» scrive Guaccero entusiasta della sua partecipazione al programma di Rai1.

  1. Ma come è stata scoperta Bianca- Medusa? Nel corso della puntata, Facchinetti ha voluto esporsi sull’identità di Soleluna: «Sono sicuro di una cosa : dietro quella maschera ho visto Massimo Lopez !».
  2. Il pubblico rumoreggia e si divide, come i giurati che hanno azzardato diversi nomi in queste settimane.

I tecnici si avvicinano al palco per smascherare il personaggio misterioso, ma dal momento che la risposta di Facchinetti è sbagliata il concorrente resta al suo posto. A questo punto ci sono due maschere candidate allo smascheramento: Medusa e Lumaca.

Lumaca manda in crisi il pubblico del Cantante Mascherato. I maggiori indiziati, Lino Banfi e Magalli, mandano una clip per confondere ulteriormente le idee degli investigatori. E se da un lato appare palese che la voce del concorrente misterioso sia tale e quale a quella dell’attore comico pugliese, dall’altro alcuni dettagli insospettabili riportano in direzione di Magalli.

Il personaggio misterioso si esibisce al fianco di Ivana Spagna, che non ha idea di chi si nasconde dietro la maschera, Di ipotesi ne sono state fatte tante, ma le idee dei giurati sono ancora confuse. Molto confuse. Facchinetti spara la solita ipotesi strampalata: Tananai.

  • Francesco Facchinetti, che avendo la maschera d’oro può decidere se esercitare il suo diritto su Medusa: «Siamo tutti Medusa e poi il potere logora, per cui non la smaschero » sentenzia.
  • Il giurato grazia la maschera e mantiene ignota la sua identità,
  • L’indizio – «Mi piacerebbe tornare almeno per un giorno di nuovo piccola.
See also:  Pesce Siluro Da Dove Arriva?

Avevo tanti sogni. Volevo diventare mamma ma non tutti i sogni si realizzano » dice Medusa, dando un indizio importante per cui i giurati hanno pensato che fosse Bianca. Soltanto successivamente, nella sfida con Lumaca, emerge la verità. : Il Cantante mascherato, eliminata la Medusa: ecco chi c’è sotto la maschera

Chi ha tolto la maschera al cantante mascherato 2022?

Il Cantante mascherato 2022, eliminato Drago: é Simone Di Pasquale – Il Cantante Mascherato di Milly Carlucci prosegua la sua corsa verso la fine senza alcun colpo di scena. La quinta puntata si è aperta con lo spareggio tra Drago e Lumaca che ha visto sfidarsi due delle maschere più amate di questa edizione.

Alla fine a spuntarla è stata la maschera della Lumaca, mentre Drago ha dovuto smascherarsi. Nessuna grande sorpresa, visto che sotto la maschera si nascondeva Simone Di Pasquale, ballerino e volto noto di Ballando con le Stelle. Una volta tolta la maschera del Drago, l’ex ballerino professionista di Ballando con le Stelle ha detto: ” con voi non si può giocare! Era diventata una tortura: per strada, per messaggio, tutti a chiamarmi Drago! È stato divertentissimo, meraviglioso “.

La verità che l’Internet stava aspettando!🐲 è Simone Di Pasquale — Il Cantante Mascherato Rai1 (@IlCantanteRai1)

Chi c’era sotto il Pastore maremmano?

Il Cantante mascherato 2022, eliminato Pastore maremmano: é Riccardo Fogli – La quarta puntata de Il Cantante Mascherato di Milly Carlucci é entrata nel vivo della gara con una doppia eliminazione. La padrona di casa ha presentato le due maschere per lo spareggio: da un lato Drago e dall’altro Pastore maremmano.

  1. Una sfida molto attesa che ha visto trionfare la maschera del Drago prossima alla finale.
  2. Per il Pastore maremmano il momento del giù la maschera: sotto le sembianze dell’animale c’era Riccardo Fogli come ampiamente scoperto dai giurati.
  3. È stato bellissimo.
  4. Grazie grazie” – ha detto il cantante ex dei Pooh che ha aggiunto ” alla fine quando ho scoperto che 1 su milione pensava fossi Piero Pelù ci ho lavorato.

È difficile, ero entrato nel personaggio, mi ero portato un albero secco a casa e parlavo con i bau a mia moglie “. Tantissimi applausi per il cantante che ha lasciato lo studio travolto dal calore del pubblico. In tantissimi avete fatto il suo nome! 👏🦮 è Riccardo Fogli — Il Cantante Mascherato Rai1 (@IlCantanteRai1)

Cosa rappresenta il pesce per i cristiani?

Il significato del simbolo del pesce nel Cristianesimo – Ma ovviamente il significato del simbolo del pesce non si esaurisce nella sua funziona pratica, anzi è proprio la sua profonda valenza simbolica che lo connota maggiormente e che ancora oggi ne fa un’ icona moderna a molto utilizzata.

  • Innanzitutto, come abbiamo accennato, pesce in greco si dice ΙΧΘΥΣ (ichthys), che a sua volta è un acronimo/acrostico che sta per “Ἰησοῦς Χριστὸς, Θεοῦ Υἱὸς, Σωτήρ” ( Iēsous Christos, Theou Yios, Sōtēr), che si traduce in italiano: « Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore ».
  • Il pesce, pertanto, rappresenta Cristo stesso, essendo un animale che vive sott’acqua senza annegare e che può entrare nella morte restando vivo.

Le persone da poco convertite al Cristianesimo, inoltre, si definivano pesciculi ; inoltre la speculazione cristiana richiamò anche l’attenzione sul fatto che, durante il diluvio universale i pesci non erano stati colpiti dalla maledizione di Dio; così i cristiani, grazie al battesimo, sarebbero diventati simili ai pesci.

  • L’associazione di Gesù con l’immagine di un pesce non è affatto incongrua, dato, tra l’altro, il ruolo salvifico che un pesce svolge sia nel Libro di Giona sia nel Libro di Tobia,
  • Nel Nuovo Testamento, poi, i pesci, nel famoso racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci, sono associati al pane.

Per questo motivo in alcune figurazioni del banchetto eucaristico dell’Ultima Cena il pesce sostituisce il pane, proprio per ricordare che il pane eucaristico è Gesù stesso. Un tale simbologia è visibile per esempio in un affresco all’interno delle catacombe di San Callisto, Chi Era Il Pesce Rosso

Perché i cristiani usavano il simbolo del pesce?

Significato – ΙΧΘΥΣ (ichthys) è un acronimo / acrostico che sta per ” Ἰ ησοῦς Χ ριστὸς, Θ εοῦ Υ ἱὸς, Σ ωτήρ ” ( I ēsous Ch ristos, Th eou Y ios, S ōtēr), che si traduce in italiano:

( GRC ) « ‘Ι ησοῦς Χ ριστὸς Θ εoῦ Y ἱὸς Σ ωτήρ ( Iesùs CHristòs THeù HYiòs Sotèr )» ( IT ) «Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore»

ul>

  • Iota (i) è la prima lettera del nome Iēsoûs ( Ἰησοῦς ), greco per “Gesù”.
  • Chi (ch) è la prima lettera di Christós ( Χριστός ), greco antico per ” Unto ” (del Signore).
  • Theta (th) è la lettera iniziale di Theoû ( Θεοῦ ), greco per “di Dio”, caso genitivo del nome Θεóς, Theos, che significa “Dio”.
  • Ypsilon (y) è la prima lettera di (h)yiós ( Yἱός ), greco per “Figlio”.
  • sigma (s) è la prima lettera di sōtḗr ( Σωτήρ ), greco per “Salvatore”.
  • La frase dell’acronimo, quasi completa, è pronunciata da Pietro prima che Gesù gli affidi la Chiesa:

    «Essendo giunto Gesù nella regione di Cesarèa di Filippo, chiese ai suoi discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo ?». Risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti».15 Disse loro: «Voi chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa.»
    ( Mt 16, 113-18 )

    L’associazione di Gesù con l’immagine di un pesce non è incongrua, visto il ruolo salvifico che un pesce svolge sia nel Libro di Giona sia nel Libro di Tobia, Nel Nuovo Testamento, poi, i pesci sono associati al pane nel racconto della moltiplicazione dei pani e dei pesci.

    • Per questo motivo in alcune figurazioni del banchetto eucaristico dell’ Ultima Cena, il pesce viene sostituito al pane proprio per ricordare che il pane eucaristico è Gesù stesso.
    • Questa simbologia è visibile per esempio in un affresco all’interno delle catacombe di San Callisto,
    • Forse le comunità cristiane adottarono questo simbolo anche per rievocare il brano evangelico in cui Gesù si rivolge a Simone dicendogli « μή φοβού ἀπὸ τοῦ νῦν ἀνθρώπους ἔσῃ ζωγρῶν »: Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini ( Lc 5, 10 ).
    See also:  Come Congelare Il Pesce A Casa?

    Come rivela Agostino d’Ippona ne La città di Dio, inoltre, l’ acronimo Ἰχθύς corrisponde a un testo greco, composto esattamente da 27 lettere, numero pari a 3 x 3 x 3 e simbolo del divino: Agostino scrisse che gli unici due numeri contabili nella realtà trascendente di Dio e del Paradiso, sono il numero 1 e il numero 3, perché relativi all’ Unità e Trinità di Dio,

    Chi c’era sotto il pinguino?

    “Il cantante mascherato”: svelati chi sono Gatta e Pinguino. Il riassunto della semifinale | TV Sorrisi e Canzoni Anche nella sesta puntata due eliminazioni, dopo i duetti con Al Bano, Arisa e Gigi D’Alessio. L’omaggio a Mina di Alba Parietti e Cristina D’Avena Chi Era Il Pesce Rosso Il Cantante Mascherato Credit: © Rai 26 Marzo 2022 alle 01:31 Si è conclusa con due smascheramenti anche la semifinale del ” Cantante Mascherato “, in onda venerdì 25 marzo in prima serata su Rai1, Si sono tolti la maschera il Pinguino e la Gatta, appena entrata in gioco insieme con Pulcino che invece è passato direttamente alla finale con la Volpe e la Lumaca,

    1. Mentre Camaleonte e Soleluna si contenderanno l’ultimo posto disponibile nello spareggio che aprirà la prossima puntata.
    2. Sotto il costume della Gatta, vera meteora di questa edizione, si celava, come d’altronde si era ben capito, riconosciuta però dalla sola ed eliminata dal gioco dopo lo spareggio iniziale con Lumaca e Pulcino,

    Aveva sostituito Vianello nel costume del Pinguino, invece,, riconosciuto da tutti e quattro i giudici del programma, nonostante i depistaggi vocali. Cirilli è stato smascherato a fine puntata, dopo uno spareggio con Soleluna, che oramai tutti ritengono sia,

    Tra gli ospiti due delle prime eliminate dal gioco, e che ha ricordato il compleanno di Mina, cantando (ma sembrava in playback) una sua canzone.I duetti, invece, sono partiti con che ha cantato “È la mia vita” con Volpe (su di lui proprio il cantante di Cellino ha introdotto una nuova ipotesi: Max Tortora ) e “Nostalgia canaglia” con Soleluna,Per proseguire con che ha duettato con Gabriele Cirilli/Pinguino in “Mi sento bene” e in “Sincerità” con Pulcino, che celando al suo interno più di un personaggio è un bel rebus su cui fioccano le ipotesi.

    Proprio come sulla Lumaca che ha cantato “Non mollare mai” con, che si è esibito anche con il Camaleonte sulle note di “Mon Amour” per poi commentare, aggiugendo un ulteriore indizio: “Tene proprio ‘na bella panza!”. : “Il cantante mascherato”: svelati chi sono Gatta e Pinguino. Il riassunto della semifinale | TV Sorrisi e Canzoni

    Chi c’è sotto la Gallina?

    Il cantante mascherato Giù la maschera per Gallina Sotto la maschera di Gallina Fiordaliso!

    Chi era la Gallina del cantante mascherato?

    “Il cantante mascherato”: svelato chi è la Gallina Bluebell. Il riassunto della prima puntata | TV Sorrisi e Canzoni Prima eliminazione della terza stagione per lo show condotto da Milly Carlucci, ma l’Aquila e Pesce Rosso sono già allo spareggio dopo la serata dei duetti Chi Era Il Pesce Rosso Il cantante mascherato Credit: © Rai 12 Febbraio 2022 alle 01:37 Già eliminata la Gallina Bluebell, mentre l’ Aquila e Pesce Rosso sono allo spareggio e si giocheranno la loro permanenza nello show all’inizio della prossima puntata. È questo l’esito della prima delle sei puntata de ” Il Cantante Mascherato “, andata in onda in prima serata su Rai 1 venerdì 11 febbraio,

    È durata quindi una sola puntata, la prima, l’avventura di Marina Fiordaliso, la Gallina Bluebell, giusto il tempo di un duetto con Edoardo Vianello sulle note di Zucchero e poi è stata smascherata a fine puntata, con un verdetto ottenuto mischiando le preferenze social e le scelte della giuria, in cui ha debuttato Arisa, che ha sostituto Costantino Della Gherardesca.

    Arisa, che ha anche duettato, sulle note della sua “La Notte”, con Soleluna, che per giuria e pubblico in sala è sicuramente Cristiano Malgioglio (o in seconda ipotesi, un suo imitatore). Che a sua volta è stato protagonista di un duetto con la misteriosa Medusa, sulla cui identità la giuria si è divisa.

    Unanime è stata invece l’ipotesi su chi fosse Pastore Maremmano, che ha cantato “Mi manchi” con Fausto Leali, ovvero Riccardo Fogli, Anche lui intervenuto come ospite per un duetto, a sua volta, con il Camaleonte, per ora ancora non individuato. Tanti i nomi citati per identificare le due concorrenti allo spareggio, il Pesce Rosso (per Insinna e Facchinetti è Vladimir Luxuria ) che duettato con Memo Remigi e l’ Aquila che ha cantato con Morgan “A mano a mano” e che sembra Alba Parietti,

    La giuria ha avuto più certezze con la Volpe, individuando a maggioranza Paolo Conticini sotto la maschera che ha cantato i Måneskin con i Cugini di Campagna, orami specialisti come una cover band, che si sono fatti anche gli auguri per i 75 anni dei due gemelli Silvano e Ivano Michetti,

    • Nel clima “sanremese” della puntata, come lo ha definito in apertura Milly Carlucci, sono stati molto applauditi anche gli altri duetti.
    • Ovvero quello della Lumaca (sotto i cui guscio si cela più di un concorrente, forse i Gemelli di Guidonia ) con Orietta Berti ; del Cavalluccio Marino con Mietta sulle note di Lady Gaga; del Pinguino con Cristina D’Avena e del Drago con Marco Masini nel “Guerriero” di Marco Mangoni,

    : “Il cantante mascherato”: svelato chi è la Gallina Bluebell. Il riassunto della prima puntata | TV Sorrisi e Canzoni

    Chi è Volpe del cantante mascherato?

    Ecco tutte le maschere dell ‘edizione 2022 de Il Cantante Mascherato : Volpe : Paolo Conticini. Pulcino: Lino e Rosanna Banfi. Lumaca: Giancarlo e Michela Magalli.

    Chi è stato il vincitore del cantante mascherato?

    Il cantante mascherato è il vincitore del programma e si aggiudica il trofeo della maschera d’oro.

    Come capire se un pesciolino rosso è maschio o femmina?

    Valutare le dimensioni – Tradizionalmente, il pesce rosso maschio si distingue dalla femmina per le dimensioni. Infatti, la struttura è visibilmente più piccola. Tuttavia, per accertarne il sessaggio, osservare i pesci nella stagione riproduttiva. Per favorire l’accoppiamento, trasferire i pesci in un acquario capiente e ben accogliente.

    Che mangia il pesciolino rosso?

    Cosa mangia il pesce rosso? Forse non ce lo siamo mai chiesto, ma la risposta è più semplice del previsto: il pesce rosso è tecnicamente un onnivoro, dato che in natura si nutre sia di alimenti di origine animale che vegetale, come piccoli crostacei, insetti, alghe.

    • È un animale a sangue freddo, e per questo ha bisogno di una dieta ricca di proteine, più di quanto avviene per mammiferi e uccelli, ma comunque più povera di proteine rispetto ai pesci tropicali.
    • Se siamo noi a cibare il pesce rosso, un’attenzione particolare va rivolta alle dimensioni del mangime che scegliamo, che dovrà sempre essere adeguato alla misura della sua bocca.

    Ecco perché abitualmente si usano mangimi in scaglie per i piccoli pesci, mentre per i pesci di dimensioni maggiori, spesso tenuti nei laghetti in giardino, si usano per lo più mangimi in granuli o stick. Fiocchi, granuli e stick sono mangimi studiati per galleggiare sulla superficie dell’acqua, in modo da permettere ai pesci di alimentarsi prima che il mangime vada a fondo.

    See also:  Perchè Il Ciclo Puzza Di Pesce?

    Dove mettere pesciolino morto?

    3 Modi per Capire se il Pesciolino è Morto Forse il tuo pesce sta galleggiando sul fianco oppure ti sei accorto che è saltato fuori dall’acquario. Sebbene la tua prima reazione possa essere quella di piangere per la sua morte e pensare di smaltirne il corpo, in realtà il pesce potrebbe essere ancora vivo.

    1. 1 Cerca di raccoglierlo con un retino da acquario. Verifica se si divincola dalla rete che lo circonda; se sta semplicemente dormendo, potrebbe svegliarsi e cercare di scappare, ma se non reagisce, potrebbe essere morto o molto malato.
    2. 2 Controlla la respirazione. In quasi tutte le specie devi controllare le branchie; se non si muovono, significa che l’animale non sta respirando. Il pesce Betta e altri labirintici respirano attraverso la bocca; se il tuo esemplare appartiene a queste famiglie, controlla se il suo corpo si muove in su e in giù.
    3. 3 Guarda gli occhi. Osservali nel loro insieme; se sono infossati, il pesce è morto o sta per morire. Verifica se le pupille sono opache, perché sono un altro segno di decesso nella maggior parte dei pesci d’acquario.
      • Se il tuo amico è un pesce palla, un Sander vitreus, un pesce coniglio o un pesce scorpione, è del tutto normale che ogni tanto gli occhi diventino torbidi; tuttavia, contatta il veterinario se questo sintomo persiste per diversi giorni.
    4. 4 Osserva le scaglie. Questo controllo è opportuno quando il pesce salta fuori dall’acquario; presta attenzione alle screpolature della pelle quando lo prendi in mano e tasta il corpo per capire se è asciutto. Sono tutti segni che si manifestano solo su un pesce morto. Pubblicità
    1. 1 Trascorri del tempo con il pesce morente. Controlla i sintomi, per esempio se non è in grado di mangiare o affonda subito dopo aver nuotato sulla superficie dell’acqua. Non è certamente un bello spettacolo, ma dovresti trattare il pesce come qualsiasi altro animale da compagnia; mettiti vicino all’acquario e parlagli, se sei abituato a farlo.
    2. 2 Procedi con l’eutanasia, se sta soffrendo. L’olio di garofano è un sedativo e rappresenta uno dei metodi meno crudeli per porre fine alle sofferenze di un pesce in fin di vita; puoi acquistarlo presso le principali farmacie. Metti l’animale in un contenitore con un solo litro d’acqua e aggiungi 400 mg di olio di garofano; entro 10 minuti il pesce termina l’ossigeno e muore senza dolore.
    3. 3 Togli qualsiasi esemplare morto dall’acquario, se possibile. Usa un retino per raccogliere tutti i cadaveri; tuttavia, se non riesci a trovare il corpo, non preoccuparti, dato che non danneggia gli altri pesci e si decompone naturalmente.
      • I parassiti e le malattie hanno bisogno di esseri vivi; se pensi che il pesciolino sia morto a causa di una malattia, i suoi compagni sono probabilmente già infetti. In questo caso, controlla i sintomi; se non vedi segni di patologie e non si sviluppano disturbi insoliti entro qualche giorno, significa che sono abbastanza forti da riuscire a combattere e superare il problema di salute.
    4. 4 Non buttare il pesce nello scarico del water. Se un esemplare morto entra in un habitat diverso da quello a cui appartiene, può danneggiare le specie marine autoctone. Gettalo invece nel secchio della spazzatura o sotterralo; se è grande, la cosa migliore da fare è seppellirlo. Controlla comunque le normative locali per assicurarti di poterlo fare. Pubblicità
    1. 1 Tratta la costipazione con piselli sbucciati. Questo disturbo porta i pesci a galleggiare su un fianco. I piselli sbucciati (di qualsiasi varietà) contengono abbastanza fibre da ripristinare la regolarità intestinale dell’animale. Se il tuo piccolo amico non ha defecato negli ultimi giorni, dagli quotidianamente due o tre piselli freschi o scongelati; puoi schiacciarli per farne una purea oppure lasciare che galleggino fino a raggiungere il fondo dell’acquario.
      • Non dargli i piselli in scatola perché contengono sodio e spezie potenzialmente nocivi.
      • Ammorbidisci i legumi; puoi farli bollire per un minuto in acqua filtrata, ma aspetta che si raffreddino dopo averli tolti dalla pentola. Non usare il forno a microonde, perché può distruggere le sostanze nutrienti vitali.
      • Togli la buccia con le dita; assicurati però di lavarti prima le mani!
      • Taglia i piselli in pezzetti. Per prima cosa tagliali a metà, se non si sono rotti naturalmente quando li hai sbucciati, poi dividili ancora in due; se il pesce è piccolo, riducili in pezzetti ancora più esigui.
    2. 2 Raziona il cibo, se necessario. Se il pesce non è costipato, potrebbe aver mangiato troppo; la sovralimentazione può provocargli gonfiore di stomaco e portarlo a galleggiare su un fianco. Se è riuscito a defecare di recente, non dargli da mangiare per tre o quattro giorni.
    3. 3 Fai delle ricerche in merito alle sue abitudini del sonno. Un pesce che dorme non si muove. Per esempio, il pesce rosso dorme “sdraiato” sul fondo dell’acquario; a volte i suoi colori sbiadiscono, soprattutto quando spegni le luci della vasca. Fai delle ricerche online e leggi dei libri che spiegano come prendersi cura dei pesci e per conoscere le abitudini del tuo esemplare.
      • Cerca queste informazioni sui siti dedicati agli acquari o rivolgiti al veterinario; vai in biblioteca o presso il negozio per animali per trovare testi che trattano questo tema. Se hai la possibilità di accedere a dei database universitari, puoi cercare questi articoli nelle riviste specializzate di veterinaria.
    4. 4 Purifica l’acqua della vasca. Il cloro, le clorammine e i metalli pesanti presenti nell’acqua del rubinetto possono essere nocivi per i pesci e ucciderli. Aggiungi un prodotto specifico per trattare l’acqua, che puoi acquistare presso i negozi per animali, e attieniti alle indicazioni riportate sulla confezione per quanto riguarda la modalità di applicazione e il dosaggio.
      • Controlla la qualità dell’acqua testando i livelli di queste sostanze prima di aggiungere il prodotto per purificarla. Puoi acquistare un kit presso i negozi per animali; segui le istruzioni riportate sulla confezione per evitare risultati falsi positivi o negativi.
    5. 5 Misura la temperatura all’interno della vasca. Se hai cambiato l’acqua recentemente, qualsiasi improvvisa variazione di temperatura può provocare uno shock al pesce; controllala con un termometro. Se è inferiore a 24-27 °C, aumenta il livello del termostato del riscaldatore; riducilo invece se la temperatura supera questo limite. Non appena l’acqua torna alla temperatura normale, i sintomi dello shock dovrebbero scomparire. Pubblicità

    Non togliere il pesce dall’acquario se non sei assolutamente sicuro che sia morto; la maggior parte delle specie non è in grado di sopravvivere per molto tempo fuori dall’acqua.

    Pubblicità Co-redatto da: Staff di wikiHow – Redazione Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività. Il di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.