Principali nozioni di tassidermia per sapere come come imbalsamare un pesce. – Per poter impagliare un pesce per prima cosa bisogna congelarlo immediatamente e tenerlo così finché non si inizia l’opera di conservazione. Non appena si ha il tempo di procedere con la tassidermia bisogna scongelare il pesce e separare la pelle dalla carne con l’ausilio di un facendo attenzione a non rovinare la pelle. La formalina è facilmente trovabile in farmacia. Prima di chiudere col del filo e punti di sutura la pelle bisogna costruire un’anima rigida su cui cucire la pelle. Sicuramente è bene prendere le misure prima di scuoiare il pesce per non incorrere nell’errore di sbagliare le dimensioni.
- L’anima rigida può essere ricavata da diversi materiali come per esempio il spugna per fiori, dove si può bloccare un perno per esporlo.
- Una volta fatto ciò viene il difficile aggiungendo gli occhi finti e decorando le vari parti come l’interno bocca.
- Questa come si capisce facilmente non vuole essere una guida completa, ma dare uno spunto per partire con le ricerche specifiche necessarie dei vari passaggi.
La tassidermia può essere considerata un’arte che richiede diverse conoscenze che si ottengono col tempo e lo studio.
Come si fa ad imbalsamare un animale?
La tassidermia (dal greco: taxis, ordine, e derma, pelle ‘disposizione della pelle) è l’arte di preparare ed ordinare la pelle degli animali in modo che più s’approssimi alla forma naturale (Diz. St. Nat.) La tassidermia, più comunemente conosciuta come imbalsamazione, è la moderna disciplina usata per preservare corpi di animali dopo la loro morte.
Con questa tecnica si utilizza solo la pelle che viene appositamente preparata (pulita e conciata) per essere successivamente adattata su di un manichino di poliuretano. Di fatto questo materiale consente di realizzare una vera e propria scultura dell’anatomia dell’animale e di riprodurre le forme e le movenze di quando era in vita.
La tassidermia può essere eseguita su commissione, che si tratti di animali domestici o selvatici, e ogni preparazione pur rientrando nella categoria tradizionale si può definire un’opera d’arte unica e irripetibile, e ci sono le preparazioni puramente artistiche (tassidermia artistica).
Per quanto riguarda la preparazione (imbalslamazione/tassidermia) di un animale domestico, per esempio un cane o un gatto, va detto che il risultato finale di tale lavorazione deve essere inteso come un buon compromesso tra ciò che era soggetto in vita e il nuovo soggetto tassidermizzato (imbalsamato).
Alle persone che decidono di intraprendere questa strada dico che la loro scelta è una buona soluzione per soffrire meno la mancanza del proprio “adorato amico” e che il risultato finale dopo le fasi di lavorazione si trasforma in un’ottima Consolazione.
Spesso mi viene chiesto che di ff erenza c’è tra Tassidermia e Imbasamazione. Bene, la differenza di fatto non c’è perché per imbalsamazione si intende tassidermia. Realmente però l’imbalsamazione è una pratica risalente agli antichi Egizi al tempo dei faraoni che veniva svolta dagli imbalsamatori. La tecnica era molto diversa dalla tassidermia attuale ma lo scopo è lo stesso: la preservazione di un corpo dopo la morte.
Oggi comunemente si parla di imbalsamazione sottendendo la pratica della tassidermia. Siccome questa parola (Tassidermia) non è conosciuta dai più si continua a utilizzare la parola imbalsamazione per tradizione fonetica e per abitudine. In tutti i casi oggi se qualcuno cerca sul web la parola imbalsamazione perché vuole informazioni sulla possibilità di far imbalsamare un’animale, trova un tassidermista.
- Perciò niente paura perché la Tassidermia è l’Imbalsamazione e viceversa.
- Per sfatare un luogo comune vorrei precisare che durante le fasi dell’imbalsamazione o tassidermia, il preparatore naturalista (tassidermista) non procede togliendo i visceri dell’animale da imbalsamare (come facevano gli antichi egizi).
E’ una credenza diffusa e fuorviante, pensare all’imbalsamatore come una creatura oscura, misteriosa e crudele che lavora nell’ombra, o illuminato da deboli luci, intento a cavare le interiora di un animale per poi riempirlo con paglia e in fine richiuderlo con ago e filo.
- Al contrario il tassidermista (imbalsamatore) si concentra e lavora solo sulla pelle dell’animale.
- La carcassa (i resti mortali) non viene aperta e non si toglie nulla del suo contenuto.
- Il corpo viene usato solo come modello da cui prendere spunto per la realizzazione della scultura anatomica del soggetto in lavorazione.
Volendo essere più precisi e fare chiarezza tra i due termini, Tassidermia e Imbalsamazione, bisogna comparare e comprendere i due rispettivi risultati a fine lavorazione. L’Imbalsamazione (imbalsamazione Egizia), come risultato finale ha dato e darebbe tuttora (se si potesse ancora praticare) una mummia.
- Noi tutti conosciamo l’aspetto di una mummia.
- Scoperchiata la tomba e tolte le famose bende apparirebbe ai nostri occhi un essere rinsecchito e di brutto aspetto.
- L’aspetto di una mummia infatti è a dir poco sgradevole.
- Nessuno vorrebbe il proprio cane o il proprio gatto imbalsamato con un tale aspetto.
Ai giorni nostri quel tipo di imbalsamazione non è più consentito e non è possibile praticarla. Sugli esseri umani però non solo è proibito praticare l’imbalsamazione ma ne è proibita anche la tassidermia. Infatti applicare la tecnica della Tassidermia sull’uomo non è permesso dalla legge.
- Inoltre allo stato delle cose la tecnica della tassidermia non porterebbe ad un buon risultato con un esemplare di essere umano.
- Noi umani infatti al contrario degli animali (quasi tutti) non siamo ricoperti di pelo, piume o squame e la nostra pelle poco spessa e poco robusta rispetto a quella degli animali (selvatici ma anche domestici) non permette un grado accettabile di conservazione dopo il procedimento della concia.
Ci sarebbero altre tecniche per la preservazione del corpo di un essere umano per le quali in questa sezione non mi dilungherò. Si tratta della plastinzione, della pietrificazione e della tannizzazione. Otre alla possibilità di immergere in soluzione di formaldeide, glicerina o alcol lo stesso corpo o parti dello stesso ai fini conservativi.
La Tassidermia (più diffusamente conosciuta come imbalsamazione) porta a risultati decisamente più confortevoli rispetto all’imbalsamazione egizia. In effetti dopo la lavorazione di un animale da parte di un tassidermista esperto (diffidare sempre di chi non ha esperienza e vuole improvvisare) il risultato finale è una bella sorpresa o se si tratta di animali d’affezione, una ottima consolazione.
Attraverso la tassidermia moderna si ottengono dei preparati di altissimo livello simili in tutto e per tutto all’animale quando era vivo. Se si tratta di fauna selvatica il lavoro è più semplice, al contrario se si tratta di animali domestici d’affezione il lavoro si fa più difficile.
Nel primo caso si tratta di prendere in considerazione un animale selvatico sul quale normalmente il committente non ha un ricordo emotivo e per il quale nella maggior parte dei casi egli non prova un sentimento di affetto. In questo caso la preparazione e il suo grado di bellezza sarà determinato puramente dalla mera capacità di rivestire un manichino prestampato con la pelle dell’animale selvatico.
Ovviamente non si tratta solo di rivestire ma di applicare la tecnica della tassidermia con tutte le sue difficoltà nel migliore modo possibile.
Cosa serve per imbalsamare?
Imbalsamazioni You are here: L’ imbalsamazione della salma, detta anche embalming, è uno dei principali trattamenti conservativi dei cadaveri, sfruttati quotidianamente dalle agenzie di pompe funebri per conservare un’ immagine integra e pulita della persona scomparsa per tutta la durata delle cerimonie funebri, eliminando per un certo periodo di tempo il processo di decomposizione in modo da permettere ai cari del defunto di avvicinarsi alla salma prima e durante il funerale senza rischi per la salute o altri inconvenienti di vario tipo.
Per far eseguire su un cadavere l’imbalsamazione deve essere richiesta apposita autorizzazione al Sindaco, che la rilascia previa presentazione di: Le imbalsamazioni di cadaveri sono possibili in Italia e vengono regolamentate nel dell’art.46 del D.P.R.285 del 1990 dal Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria.
I trattamenti per ottenere l’imbalsamazione del cadavere devono essere eseguiti, sotto il controllo del coordinatore sanitario dell’Unità Sanitaria locale, da medici legalmente abilitati all’esercizio professionale e possono essere iniziati solo dopo che sia trascorso il periodo di osservazione.
una dichiarazione di un medico incaricato dell’operazione con l’indicazione del procedimento che intende seguire, del luogo e dell’ora in cui la effettuerà distinti certificati del medico curante e del medico necroscopo che escludano il sospetto che la morte sia dovuta a reato
L’imbalsamazione fa parte dei trattamenti conservativi dei cadaveri, derivanti dagli antichi processi legati al culto e alle tradizioni religiose. Oggi si tratta solamente di un trattamento “post-mortem” che consiste nella cura igienica e di conservazione del corpo dopo il decesso.
Tale procedimento si realizza unicamente a scopo igienico nel settore funerario e cimiteriale. Con l’imbalsamazione, una serie di cure estetiche consentono di conservare un’immagine integra della persona cara, eliminando per alcune settimane il processo di decomposizione e preservando l’aspetto della salma nel periodo necessario al distacco.
La tanatoestetica, da non confondere con la tanatoprassi (procedura che garantisce al corpo una migliore conservazione per i giorni successivi al decesso), si concentra sulla pulizia, la toelettatura e la vestizione della salma. Lo scopo del processo è quello di consegnare ai parenti la salma del loro caro pulita, ben vestita, ricomposta nel caso di morte violenta o altri inconvenienti che possano aver danneggiato il corpo, esteticamente meno impressionante grazie anche alla cosmesi del viso capace di rendere meno traumatico l’ultimo saluto.
Quanto costa un animale imbalsamato?
Che ne direste di far imbalsamare il vostro gatto o clonare il cane di famiglia? – Quattro zampe e dintorni 22 Giugno 2014 / in Un tempo toccava a poveri cervi, stambecchi, tartarughe esotiche, etc. a finire sulle pareti di qualche salotto, imbalsamati e in bella mostra, oggi anche gli animali domestici, i cosiddetti pet, seguono la stessa sorte. Si sa, all’amor non si comanda e, in certe occasioni, l’eccesso non è solo moda, ma anche ossessione, o affetto all’ennesima potenza, a seconda della propria opinione, ragion per cui non stupisce che, sempre più persone, dopo una grave perdita dell’amato cane o gatto, decidano di imbalsamare l’estinto.
- E’ un modo per avere Fifì o Rex sempre accanto a se.
- La tendenza spopola molto anche in Italia e più il tassidermista è bravo, professionale e fa un lavoro di pregio, ovvero fa sembrare viva la bestiola, più il costo dell’opera aumenta.
- Può variare dai 700 ai 2mila euro.
- L’amore, però non ha prezzo.
- La pratica è così diffusa che la tv americana ha dedicato all’imbalsamazione degli animali domestici un intero reality dal titolo “American Stuffers”.
C’è anche di più, visto che qualcuno arriva a far clonare cane e gatto, sempre dopo la scomparsa naturale. Una donna, infelice padrona di Trouble, un cagnolino morto, ha fatto prelevare un campione del suo dna per “resuscitarlo” e, al costo di 32mila dollari Troubel è tornato a nuova vita o quasi.
Come conservare un animale imbalsamato?
Qual è la tecnica utilizzata per la conservazione? Per la conservazione dell’ animale viene utilizzata la pelle dell’esemplare rimontata su un manichino artificiale utile a riproporne le fattezze e la posa; più in generale, l’aspetto naturale che aveva in vita.
Come si chiama la sostanza per imbalsamare?
Età moderna – William Hunter sviluppò e rese popolare la moderna tecnica di imbalsamazione arteriosa, alla fine del XVIII secolo, Moderni metodi di imbalsamazione prevedono l’iniezione di varie soluzioni chimiche nelle arterie per disinfettare le ferite e rallentare il processo di decomposizione.
- William Harvey, il medico che fu il primo a descrivere (in dettaglio) il sistema di circolazione del sangue, fece le sue scoperte iniettando soluzioni colorate nei cadaveri.
- Il chirurgo William Hunter fu il primo ad applicare questi metodi nell’imbalsamazione come parte della pratica funeraria; scrisse un rapporto, ampiamente letto, sui metodi appropriati per l’imbalsamazione arteriosa, e delle cavità, al fine di preservare i corpi per la sepoltura.
Suo fratello, John Hunter, applicò questi metodi e pubblicizzò i suoi servizi di imbalsamazione intorno alla metà del XVIII secolo, Uno dei suoi clienti più famosi era il dentista Martin Van Butchell, Quando sua moglie Mary morì il 14 gennaio 1775, la fece imbalsamare come attrazione per attirare più clienti.
Hunter iniettò nel corpo, conservanti e additivi coloranti che abbagliarono le guance del cadavere, sostituì i suoi occhi con occhi di vetro e la vestì con un raffinato abito di pizzo; incastonò il cadavere, in uno strato di intonaco di Parigi, in una bara con il coperchio di vetro, Butchell espose il corpo alla finestra di casa sua e molti londinesi vennero a vederlo ma attirò critiche per il display; una voce, forse avviata dallo stesso Butchell, sostenne che fosse il certificato di matrimonio di sua moglie e specificò che suo marito avrebbe avuto il controllo del suo patrimonio solo dopo la sua morte, fintanto che il suo corpo fosse stato tenuto insepolto,
L’interesse e la domanda per l’imbalsamazione crebbero costantemente nel XIX secolo, principalmente per motivi sentimentali. A volte, le persone desideravano essere sepolte in luoghi lontani, cosa che divenne possibile con l’avvento delle ferrovie, e le persone in lutto volevano l’opportunità di porgere i loro ultimi omaggi accanto al corpo esposto. Liquidi usati per l’imbalsamazione nei primi anni del Novecento, Metodi alternativi di conservazione, come impacchettare il ghiaccio o adagiare il corpo sulle cosiddette “tavole di raffreddamento”, persero gradualmente terreno a causa dei metodi sempre più popolari ed efficaci di imbalsamazione.
- Entro la metà del XIX secolo, la nuova professione emergente di pompe funebri (che fornivano servizi funebri) iniziò ad adottare metodi di imbalsamazione.
- L’imbalsamazione divenne più comune negli Stati Uniti durante la guerra civile americana, quando i militari spesso morivano lontano da casa,
- Il periodo che va dal 1861 in poi, è talvolta noto come periodo funerario dell’imbalsamazione ed fu caratterizzato da una separazione dei campi dell’imbalsamazione da parte dei becchini e dell’imbalsamazione (bagnatura anatomica) per scopi medici e scientifici.
Il dottor Thomas Holmes ricevette l’incarico, dal Corpo medico dell’esercito, di imbalsamare i cadaveri degli ufficiali morti dell’Unione; le autorità militari acconsentirono anche agli imbalsamatori privati, di lavorare in aree controllate dai militari.
Il passaggio della salma di Abraham Lincoln, nella propria casa, per la sepoltura venne reso possibile dall’imbalsamazione e portò le possibilità e il potenziale dell’imbalsamazione a un pubblico più ampio. Fino all’inizio del XX secolo, i fluidi di imbalsamazione contenevano spesso arsenico fino a quando non venne soppiantato da sostanze chimiche più efficaci e meno tossiche.
Ci fu, spesso, preoccupazione per la possibilità che l’arsenico per i corpi imbalsamati, contaminasse le riserve idriche sotterranee e anche che le persone sospettate di omicidio per avvelenamento da arsenico potessero difendersi affermando che i livelli di veleno, nel corpo del defunto, fossero dovuti all’imbalsamazione e non all’omicidio.
Quali animali si possono imbalsamare?
Art.34. Attivita’ di tassidermia ed imbalsamazione e detenzione di trofei 1. L’esercizio dell’attivita’ di tassidermia ed imbalsamazione, di seguito chiamata imbalsamazione, e’ subordinato all’iscrizione al registro delle ditte o delle imprese artigiane tenute dalle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.2.
La Provincia, sulla base di apposito regolamento approvato dal Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, entro un anno dall’entrata in vigore della legge, rilascia l’autorizzazione all’esercizio dell’attivita’ di imbalsamazione a seguito dell’accertamento, da parte della Commissione di cui al comma 3, della buona conoscenza della fauna e delle tecniche dell’imbalsamazione.3.
Il Presidente della Giunta regionale nomina una commissione composta da: a) un esperto in legislazione venatoria; b) un laureato in scienze biologiche o scienze naturali esperto in vertebrati omeotermi; c) un laureato in veterinaria; d) un esperto in tecniche di tassidermia; e) un perito conciario.4.
L’esame, articolato in un colloquio e in prove pratiche, avra’ ad oggetto l’accertamento di adeguate conoscenze relativamente a: a) legislazione venatoria e relativa al commercio e alla detenzione di fauna protetta e minacciata di estinzione; b) biologia della fauna selvatica, con particolare riferimento all’individuazione ed al riconoscimento delle specie cacciabili; c) tecniche di tassidermia ed imbalsamazione; d) nozioni generali chimiche e tossicologiche sulle sostanze da impiegare, con specifico riguardo alle tecniche di impiego, alle precauzioni da adottare nella loro conservazione, manipolazione e smaltimento.5.
La Commissione esprime giudizio di idoneita’ se l’esito risulta favorevole in tutte le materie sopra elencate.6. I dipendenti di enti ed istituzioni pubbliche, quali i Musei di storia naturale e gli Istituti universitari, che svolgono attivita’ di imbalsamazione per l’ente in cui lavorano e le ditte e imprese artigiane che risultino iscritte, alla data di entrata in vigore della presente legge, al registro tenuto dalle Camere di commercio, sono esentati dal possesso dell’autorizzazione di cui al comma 2, fatto salvo comunque l’obbligo di segnalare la loro attivita’ al Presidente della Provincia.7.
- L’esercizio dell’attivita’ di imbalsamazione e’ svolta senza fine di lucro da amatori non cacciatori.8.
- E’ consentita l’imbalsamazione esclusivamente delle spoglie di esemplari appartenenti: a) alla fauna selvatica presente sul territorio italiano oggetto di caccia o di abbattimento, purche’ catturata nel rispetto delle norme venatorie vigenti; b) alla fauna presente sul territorio italiano che non sia protetta ai sensi della vigente normativa; c) alla fauna esotica o comunque proveniente dall’estero purche’ il possesso sia accompagnato da documentazione attestante che l’abbattimento, l’importazione o comunque la detenzione siano avvenuti in conformita’ alla normativa vigente in materia e non si tratti di specie protette da accordi internazionali; d) alla fauna domestica.9.
E’ inoltre consentita l’imbalsamazione, negli stessi limiti in cui ne e’ consentito l’abbattimento, di tutti gli animali di cui sia comprovata la provenienza da allevamenti regolarmente autorizzati.10. La Provincia e la Giunta regionale possono autorizzare l’imbalsamazione e la detenzione di ogni tipo di animale, o di parte di esso, rinvenuto morto per cause naturali o accidentali.11.
- E’ consentita la detenzione di trofei e preparazioni tassidermiche nei casi previsti ai commi precedenti.12.
- La Provincia rilascia gratuitamente apposito contrassegno di modello uniforme da applicare in modo definitivo ai trofei e alle preparazioni tassidermiche.13.
- La detenzione di preparazioni tassidermiche di spoglie di mammiferi ed uccelli in difformita’ alle disposizioni del presente articolo, comporta l’applicazione delle medesime sanzioni che sono comminate per l’abbattimento degli animali le cui spoglie sono oggetto del trattamento tassidermico.14.
Il tassidermista autorizzato ai sensi del comma 2 deve segnalare alla Provincia le richieste di imbalsamare spoglie di esemplari appartenenti a specie protette o comunque non oggetto di caccia ovvero le richieste relative a spoglie di specie cacciabili avanzate in periodi diversi da quelli previsti nel calendario venatorio per la caccia delle singole specie e quelle appartenenti alla fauna esotica.15.
La violazione della disposizione di cui al comma 9, comporta, oltre alla revoca dell’autorizzazione l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 30 della legge 157/1992, per chi detiene illecitamente esemplari di specie protette o per chi cattura esemplari cacciabili al di fuori dei periodi fissati nel calendario venatorio.16.
Le collezioni e le raccolte pubbliche non sono soggette alle norme del presente articolo.
Qual è la differenza tra mummificare e imbalsamare?
le mummie egizie: tecniche di imbalsamazione E’ il XV secolo quando viaggiatori europei esplorando le rive del Nilo si imbattono per la prima volta nelle sue meraviglie: le mummie. Da quel momento diventerà una moda portarsi a casa souvenir a base di statue, amuleti, sarcofagi contenenti anche la mummia. Leon Cogniet: La spedizione in Egitto sotto gli ordini di Bonaparte. Un soldato di Napoleone vigila sul trasporto di un sarcofago. Affresco del 1835 eseguito sul soffitto di un salone del Louvre, allestito per accogliere la collezione egizia acquistata da Champollion.
Nel 1798 Napoleone inizia la Campagna d’Egitto partendo da Tolone con 10.000 marinai e 36.000 soldati, portandosi al seguito anche 167 savants, artisti e scienziati appartenenti alle più disparate branche del sapere e della tecnica (ingegneri, matematici, astronomi, chimici, geografi, musicologi, orientalisti), selezionati dallo stesso generale e riuniti allo scopo di indagare e studiare ogni aspetto dell’Egitto, dalle antichità faraoniche e greco-romane alla geografia, dalla fauna e flora agli usi e costumi delle popolazioni arabe, turche e copte che abitavano il paese al momento dell’invasione.
Ne verrà fuori un dossier monumentale che verrà pubblicato in più riprese tra il 1809 ed il 1828. La prima edizione dell’opera “La description de l’Egypte” fu denominata “imperiale”. I mobili per la conservazione dei libri sono stati realizzati in stile egiziano dall’ebanista Charles Morel. Ne furono stampate 1000 copie. Per contenere La Description de l’Égypte, questo il titolo dell’opera, fu progettata una libreria di mogano su misura; l’opera era costituita da dieci volumi “in-folio” di tavole che misuravano 50 per 65 centimetri e due atlanti, di 65 per 100 centimetri, contenenti 837 incisioni su rame (50 delle quali a colori e molte con più illustrazioni), un terzo atlante con una carta topografica dell’Egitto e della Terra Santa in 47 fogli e nove volumi di testo al cui confronto una enciclopedia attuale farebbe una figura decisamente modesta. La Sfinge e sullo sfondo la piramide di Chefren. Questi volumi comprendono all’incirca 7000 pagine di memorie, descrizioni e commentario, il tutto diviso in tre parti: Egitto antico, Egitto moderno e storia naturale. Una data importante sarà anche quella del 1822 anno in cui Jean Francois Champollion comunica al mondo scientifico di essere riuscito a decifrare i geroglifici facendo emergere, in questo modo, la terra dei faraoni da 15 secoli di silenzio. La stele di Rosetta conservata al British Museum di Londra Il 1800 sarà anche il secolo della grande depredazione delle opere egizie, non solo mummie, che andarono a finire ad alimentare le collezioni private e pubbliche di mezzo mondo, mentre molte altre venivano distrutte o perdute, come è il caso del sarcofago di Micerino, sesto faraone della IV dinastia, finito in fondo al mediterraneo per il naufragio nel 1838 della goletta Beatrice che lo stava trasportando al British Museum di Londra. In realtà si trattò di una mera osservazione clinica, ma l’episodio risultò di notevole importanza in quanto rappresenta il primo vero approccio scientifico allo studio di una mummia. Le prime testimonianze di processi di imbalsamazione risalgono alla III dinastia ovvero intorno al 2500 a.C.
- La tecnica raggiunse la perfezione durante la XVIII dinastia (1800 a.C.).
- Questo dimostra come la padronanza del procedimento fosse stata acquisita dopo numerosi tentativi.
- In epoca predinastica (dal 3900 al 3100 a.C.) i morti si seppellivano direttamente in fosse ovali poco profonde, scavate nella sabbia.
Il cadavere veniva steso rannicchiato sul fianco sinistro, con la testa rivolta verso sud ed il volto verso ovest, in direzione del sole calante. Ginger, mummia del periodo predinastico scoperta nella sabbia del deserto di Gibbelein. Conservata al British Museum di Londra. Sul corpo nudo erano disposte pelli di animali o stuoie ed il corredo funerario era per lo più costituito da vasellame da mensa e da armi per la caccia.
- La fossa, alle volte, era segnalata da un tumulo o da una fila di pietre.
- L’effetto essiccativo della sabbia assicurava alla salma una buona conservazione in assenza di qualsivoglia intervento umano.
- Il deserto egiziano ha infatti un clima caldo e secco.
- Le temperature in estate raggiungono molto facilmente i 43-45°C, con punte oltre 50°C; le precipitazioni sono molto scarse per non dire assenti, soprattutto nella zona interna sahariana.
E’ probabilmente alla fine di questo periodo che si hanno le prime possibile manipolazione del cadavere che veniva inizialmente deposto nella sabbia fino al termine del ciclo naturale di mummificazione quindi estratto da questa, privato degli eventuali residui organici, disarticolato e poi inumato definitivamente. Schema di una mastaba. Il sarcofago trova posto in una camera sotterranea in fondo ad un pozzo. Per il sovrano ed i più alti dignitari si predisponevano strutture (mastabe) in grado di accogliere la salma con il mobilio, il vasellame e gli oggetti più cari al defunto. Le visceri contenute all’interno dei vasi canopi sono protette dai quattro figli di Horo le cui caratteristiche fisiche determinano la conformazione dei coperchi. Per la conservazione degli organi venivano utilizzati degli speciali vasi detti “canopi”.
Si deve a Champollion la prima descrizione dei vasi canopi e del loro contenuto:” tessuto fibroso. odore animale. Trovato in fondo al vaso. L’oggetto impregnato e ricoperto di uno spesso strato di balsamo è avvolto in semplice stoffa. Si tratta di fegato, di cervello o di cervelletto. Le prime tracce certe d’imbalsamazione sono state rinvenute nel 1925 a Giza da G.A.
Reisner nella tomba della regina Hetepheres, madre del re Cheope (IV dinastia). Era presente un sarcofago in pietra, sigillato, con all’interno quattro vasi canopi contenenti i visceri imbalsamati immersi in una soluzione di “natron”, Depositi di natron all’interno del cratere del Monte Emi Koussi Tibesti, Ciad. Si scoprivano quindi anche le virtù del natron un miscuglio naturale di cloruro e di carbonato basico usato per disidratare i tessuti. Il natron era anche utilizzato per gli usi più diversi.
Largo uso se ne faceva per la conservazione del cibo ( carne e pesce secchi); veniva addizionato al cibo degli ovini nell’allevamento per produrre latte e formaggi più saporiti. Fu utilizzato anche come rimedio medico usato da solo o addizionato ad altre sostanze naturali (erbe, oli, miele, ) contro ulcere, dolori della bocca, delle orecchie e degli occhi (veniva aggiunto ai colliri), per eliminare pustole, vesciche, verruche, foruncoli e persino usato su soggetti affetti da lebbra, da tenie, da psoriasi, da asma o da tonsillite; come calmante contro il prurito e i dolori dei nervi (anche per la paralisi); bevuto mescolato con acqua ed aceto, serviva per provocare il vomito in caso d’intossicazione da funghi; garze di lino imbibite con soluzioni di sale servivano per disinfettare le ferite ed i morsi di animali che venivano anche causticati direttamente con il sale secco.
Era impiegato nella produzione dei tessuti come sbiancante, come detergente per lavare gli abiti e per la pulizia personale. Il suo impiego piu importante rimaneva tuttavia quello di ingrediente fondamentale nel procedimento di disidratazione dei corpi.
Si ritiene importante prima di procedere nella descrizione dei metodi di imbalsamazione fare delle opportune precisazioni sul significato da attribuire alle parole mummificazione e imbalsamazione, La parola mummificazione ha origine dal persiano mum che passò poi al latino medievale mumia e all’arabo mumiyya,
Il vocabolo mum, il cui significato è cera, indicava un tipo di bitume estratto in Persia (attuale Iran) e precisamente dalla “Mummy Mountain”, una montagna nota per le sue colate di materiale nero bituminoso che si credeva avesse proprietà medicinali; furono alcuni viaggiatori greci, arrivati in Egitto in epoca tarda, che definirono i corpi mummificati degli Antichi Egizi “mummie” in virtù della somiglianza del colore con il catrame proveniente da quel luogo e che, per questo, si pensò essere impiegato nel processo di conservazione dei cadaveri. Un commerciante di mummie sta sonnecchiando in attesa di compratori (Felix Bonfils 1875). Il termine mummia è pertanto usato impropriamente ed indistintamente per indicare sia corpi mummificati sia corpi imbalsamati. Fino alla VI dinastia l’imbalsamazione era riservata al sovrano e alla sua famiglia, per gli altri si procedeva con la fasciatura in bende di lino ricoperte da uno strato di gesso sul quale si dipingeva l’immagine del defunto con particolare attenzione al viso ed agli organi genitali.
I sarcofagi che inizialmente erano in legno e di forma quadrata assumevano una forma rettangolare e venivano costruiti in granito o calcare. Nel Medio Regno (2060 – 1786 a.C.) è attestata in tutti i casi la rimozione degli organi. A partire da quest’epoca la testa e le spalle del defunto venivano protette da una maschera (realizzata in oro per i sovrani) che ne riproduceva le fattezze.
Il materiale tradizionale era un composto a base di strati di lino o di papiro pressati e rinforzati con gesso o resina. Dalla fine della XVII dinastia fecero la loro comparsa i sarcofagi antropomorfi che avevano l’intento di comparare il defunto ad Osiride.
I sovrani venivano sepolti in tre bare (di cui la più interna in oro massiccio), chiuse in un grande sarcofago di pietra; a sua volta esso era chiuso in quattro o cinque sacrari in legno dorato, ricoperti da immagini e testi sacri. Con il Nuovo Regno (1552 – 1069 a.C.) l’arte dell’imbalsamazione raggiunse un altissimo livello di raffinatezza.
Venne introdotta l’ablazione del cervello ed i visceri imbalsamati (polmoni, stomaco, fegato ed intestino) erano posti nei vasi canopi che subirono un mutamento estetico in funzione del loro concetto teologico: il vaso con coperchio antropomorfo, rappresentante Imseti, custodiva il fegato; Hapi, il babbuino, conteneva i polmoni; Qebehsenuf, il falco, racchiudeva l’intestino; Duamutef, lo sciacallo, proteggeva lo stomaco.
- Il cuore veniva lasciato al proprio posto in quanto sede del pensiero e delle emozioni.
- La mummia di Ramses II; si può osservare la bendatura delle singole dita delle mani.
- L’apposizione delle bende di lino era estremamente puntuale; venivano fasciate tutte le parti singolarmente (dita incluse).
- La città di Sais era ritenuta il centro dove venivano fabbricate le bende.
Nel papiro di Boulaq si riporta che il bendaggio delle dita delle mani e dei piedi della mummia, dopo l’inserimento dei ditali d’oro, doveva essere effettuato con un lungo pezzo di stoffa di lino rosso. Per eseguire la fasciatura completa di una mummia venivano usati vari tipi di bende, con misure e caratteristiche diverse; dalle fonti scritte è possibile risalire ai nomi di alcune fasce ο pezzi di tessuto utilizzati nel corso delle operazioni di bendaggio.
Di solito negli strati più interni erano disposte le bende più larghe, senza orlo, sfilacciate sulle bande longitudinali, in quanto non tagliate ma strappate abilmente; negli strati più esterni erano invece impiegate bende più strette, sistemate in modo assai uniforme, con andamento a spirale a volte così serrato da sembrare disposte in senso orizzontale.
Oltre alle fasce, per meglio proteggere la mummia ed isolarla dall’ambiente esterno tenendola soprattutto fuori dal contatto con l’aria, c’era tutta una serie di lenzuoli, asciugamani e teli ripiegati che avevano anche la funzione di riempire le parti avvallate dall’eviscerazione, ridando forma al corpo; queste imbottiture erano tenute a posto da altri giri di bende che, uno sopra l’altro, costituivano un’ulteriore protezione per la mummia.
Scene di fasciatura del corpo di Thay scriba reale dei dispacci del Signore delle due Terre (XIX dinastia). La mummia è sorretta da due cavalletti così da permettere agli operatori di passare e ripassare senza ostacoli le fasce intorno al corpo. Al di sotto del defunto vi è il contenitore con i resti della mummificazione ( frammenti di bende, natron, scarti di materiali vari).
Le bende utilizzate nel processo di imbalsamazione, ricavate spesso da vesti e tessuti indossati in vita dal defunto ο appartenenti ad amici ο parenti, erano fornite agli operatori dagli stessi familiari; venivano contrassegnate da particolari marchi, disegni magici ο iscrizioni, scene mitologiche ο di divinità che permettevano di distinguerle rapidamente nel corso delle operazioni di fasciatura assai lunghe e complesse.
Il lavoro minuzioso includeva il posizionamento nelle cavità oculari di occhi artificiali ottenuti da involti di stoffa dipinti o tramite piccole pietre bianche nelle quali venivano incastonate pietre più piccole nere. Le operazioni di fasciatura del corpo erano condotte dal “Cancelliere divino” sotto la guida del sacerdote che ricopriva il ruolo del dio Anubi (il dio sciacallo imbalsamatore per eccellenza del dio Osiride).
Altri cerimonieri erano incaricati sia di leggere le formule che dovevano accompagnare il rituale sia di svolgere altre attività richieste nel corso del processo di imbalsamazione. Non sono disponibili fonti egizie che riportino esattamente le diverse operazioni condotte nel processo d’imbalsamazione anche se esiste una copia incompleta di un papiro indicato come il Rituale dell’imbalsamazione sorta di manuale che l’operatore utilizzava nella pratica.
- Di questo manuale ci sono pervenuti alcuni paragrafi che descrivono alcune fasi del processo di imbalsamazione come la profumazione del corpo, la collocazione dei visceri in un vaso, il massaggio del dorso, la collocazione del sudario e delle bende etc.
- Notizie più complete ci sono pervenute da testi greci e latini di alcuni secoli successivi oltre che da scarne iscrizioni presenti sui sarcofagi e sulle pareti delle tombe.
Lo storico greco Erodoto nel V secolo a.C. descrive nel Libro II delle sue Storie le tre tipologie d’imbalsamazione utilizzate a seconda delle disponibilità economiche della famiglia del defunto, delineando tutti i passaggi. Ulteriori informazioni si hanno da Diodoro Siculo (I secolo a.C.) Plutarco (I secolo d.C.) e Porfirio (III d.C.).
Operazioni previste per l’imbalsamazione più curata e costosa 1. Ablazione del cervello : il corpo veniva innanzitutto lavato con una soluzione di natron per ripulire la pelle da ogni impurità. L’imbalsamatore procedeva con la rimozione del cervello inserendo un uncino in bronzo, lungo da 27 a 34 cm e terminante con una spirale, in una delle narici; spingendo verso il cranio, sfondava l’osso etmoide e, con movimenti ripetuti, estraeva la massa cerebrale in pezzi.
Un’alternativa era di estrarlo dalle orbite dopo aver rimosso gli occhi. Alle volte si optava per la decapitazione del cadavere e dunque la rimozione avveniva attraverso il foro occipitale; la testa veniva poi infilata su un bastone e ricollocata sul tronco con l’ausilio di bende (procedura impiegata per il primo faraone della XVII dinastia Ahmose).
- La cavità cranica veniva riempita con una resina che veniva liquefatta con una fonte di calore e che tendeva a solidificarsi molto rapidamente.
- L’ablazione del cervello era effettuata solo per persone di rango elevato, negli altri casi veniva lasciato al proprio posto.
- Il bastoncino di legno ritrovato nel cranio di una mummia dal Dott.
Cavka (RSNA RadioGraphics), J ackowski nel 2008 e Cavka nel 2012 hanno rilevato la presenza di bastoncini di legno all’interno del cranio di due mummie accreditando pertanto la tecnica di estrazione del cervello.2. Eviscerazione : uno scriba tracciava sul fianco sinistro la linea lungo la quale un paraschista, sacerdote chirurgo specializzato nella preparazione dei cadaveri, effettuava l’incisione di circa dieci centimetri mediante un coltello rituale che doveva essere assolutamente di selce.
Era praticata verticalmente o obliquamente o, ancora, orizzontalmente a seconda del periodo storico. strumenti in bronzo usati nelle varie fasi di eviscerazione Attraverso essa venivano estratti, introducendo una mano, gli organi interni nell’ordine: intestino, stomaco, fegato, milza e, alle volte, i reni.
La vescica rimaneva al proprio posto. Si sfondava poi il diaframma per asportare la trachea e l’esofago, per poter estrarre i polmoni. Il cuore, come detto, permaneva nella sua collocazione originaria. Un altro modo di procedere, meno frequente e per persone meno abbienti, era l’introduzione di oli nell’ano affinché producessero il parziale dissolvimento degli organi; 3.
Primo lavaggio del corpo : il cadavere veniva lavato esternamente ed internamente con acqua e vino di palma per eliminare ogni residuo. Poteva essere depilato con pinzette in bronzo al fine di restituirgli la giovinezza; 4. Trattamento dei visceri: l’intestino tenue, lo stomaco con l’intestino crasso, il fegato ed i polmoni venivano lavati e coperti di natron che ne provocava l’essicazione.
Erano poi cosparsi di resina calda e avvolti in bende e deposti nei quattro vasi canopi (o all’interno del corpo per il periodo della XXI dinastia); 5. Disidratazione del corpo : veniva utilizzato il natron che ha la capacità di eliminare l’acqua e di sciogliere i grassi.
- Questa operazione veniva effettuata dal “taricheuta”.
- È ancora aperta la questione sull’ipotesi che venisse utilizzata una soluzione di acqua e natron e non natron secco.
- La maggior parte degli studiosi è comunque concorde nel ritenere che il cadavere venisse ricoperto da uno spesso strato di natron per una durata minima di 40 giorni (e non di 70 giorni come riporta Erodoto).
All’interno del corpo erano inoltre deposti dei sacchetti contenenti la stessa sostanza che dovevano favorire l’essiccamento dall’interno e impedivano l’afflosciamento della parete addominale.6. Secondo lavaggio del corpo : una volta completata la disseccazione, il corpo veniva deposto entro giare nelle quali veniva lavato dentro e fuori con grandi quantità d’acqua.
- Si procedeva poi con l’asciugatura; 7.
- Riempimento delle cavità : si riempiva la cavità cranica colando la resina calda attraverso l’orifizio del naso; l’addome e il torace venivano riempiti con licheni secchi, segatura, resina e tamponi di lino che ricostituivano la forma originale; 8.
- Trattamento di unghie, occhi e genitali : le unghie, prima del trattamento con il natron, venivano legate con un filo affinché non si staccassero; esso poteva essere eventualmente rimosso e le unghie tinte con l’henné.
Gli occhi, che si scioglievano a causa del natron, venivano sostituiti da involti di stoffa dipinta o da pietre bianche e nere. Degli organi genitali femminili venivano asportate le parti interne e quelle esterne venivano chiuse con tamponi di lino o spalmate di resina.
- Gli organi genitali maschili erano lasciati al loro posto ed il pene bendato e posto in una statuetta cava rappresentante il dio Osiride; 9.
- Unzione e massaggio del corpo : al termine dell’essiccamento la pelle era dura ed aveva l’aspetto del cuoio.
- Si procedeva con un massaggio con olio di olibano (ricavato dall’incenso) iniziando dalla testa e procedendo lungo il corpo; 10.
Trattamento del corpo con la resina : l’imbalsamatore poneva degli involti di tela nella bocca, rimodellava il naso e ne chiudeva le narici con cera o grani di pepe. In epoca tarda veniva apposta sulla lingua una placca d’oro. Il corpo era dipinto di rosso per gli uomini e di giallo per le donne.
Si procedeva a versare all’interno del corpo della resina con cui si cospargeva anche l’esterno (dopo il punto 11) che causava fragilità della mummia.11. Apposizione della placca di metallo sull’incisione del fianco : alle volte era ricucita grossolanamente, altre sigillata con cera calda o, nel caso dei sovrani, si apponeva una placca in bronzo o in oro che poteva essere incisa con l’occhio di Horo, udjat.12.
Bendaggio: Prima che iniziasse il bendaggio il corpo era lasciato riposare qualche giorno. Le bende mostrano iscrizioni: preghiere, il nome, ecc. In punti del corpo predeterminati, tra gli strati, si ponevano gli amuleti. A partire dalla IV dinastia terminato il bendaggio si apponeva una maschera riproducente i caratteri fisionomici del defunto, costituita da un materiale simil cartapesta e denominato cartonnage.
- Mummie avvolte da cartonnage Questo materiale veniva realizzato dalla sovrapposizione di strati di stoffa di lino o di papiro, pressati e resi compatti dal gesso che li ricopriva.
- Il gesso si otteneva mescolando della polvere di carbonato di calcio con della colla (prodotta dell’ ebollizione in acqua di pelle, ossa e cartilagini animali).
A partire dalla XXII dinastia (945-754 a.C.) il cartonnage comincia ad essere utilizzato anche nella costruzione degli involucri delle mummie. La seconda tecnica di mummificazione, più modesta, prevedeva il lavaggio del corpo ed il trattamento con natron ma non l’eviscerazione che veniva sostituita da un trattamento a base di olio di cedro che veniva introdotto per via anale.
Il suo potere fermentante determinava lo scioglimento degli organi interni che quindi venivano espulsi dall’ano grazie all’effetto fermentante dell’olio di cedro. Quindi si procedeva alla fasciatura, meno accurata rispetto alla tecnica precedentemente descritta. La terza tecnica d’imbalsamazione, la più economica, prevedeva il semplice disseccamento del corpo con il natron ed un bendaggio grossolano.
Diverse erano anche le varie sostanze (oli e resine) che venivano impiegate nel corso della imbalsamazione tra cui resine di conifere come pino e cedro, provviste di proprietà antibatteriche ed antifungine, oppure il mastice che si ricava dalla pistacia lentiscus ed anch’esso provvisto di proprietà antibatteriche.
- Altre sostanze utilizzate erano i licheni e l’hennè.
- Con l’inizio del I millennio a.C.
- L’imbalsamazione s diffonde a tal punto che per poter rispondere alla domanda si ricorre sempre di più a metodi piuttosto sbrigativi,
- Ha inizio una fase di declino, anche se relativo, dal momento che, di questo periodo restano mummie di fattura perfetta.
Anche dopo l’arrivo dei Greci e dei Romani si continua ad imbalsamare. La diffusione del Cristianesimo in Egitto a partire dal III secolo d.C. non interrompe l’usanza dal momento che probabilmente la conservazione del corpo non era incompatibile con la fede cristiana.
Quanto durava l imbalsamazione?
Processi di imbalsamazione – di Beate Gessler-Löhr La mummia è un cadavere conservato ‒ e quindi messo a riparo dalla decomposizione ‒ grazie a procedimenti artificiali (‘imbalsamazione’) o anche solo per effetto di circostanze naturali; nell’un caso e nell’altro si parla di ‘mummificazione’, ma nell’uso corrente e in questo articolo ci si riferisce specificamente al processo d’imbalsamazione.
- La parola latinizzata mumia, di provenienza persiana, giunta successivamente in area arabofona, originariamente significava ‘cera’, anche se con il tempo ha acquistato il significato di ‘asfalto’, o ‘bitume’.
- L’errata ipotesi di medici arabi del Medioevo, secondo la quale la dura massa catramosa per l’imbalsamazione delle salme degli antichi Egizi, per lo più ben conservate, contenesse sostanze medicalmente attive, derivate soprattutto da oli minerali, indusse a trasferire il termine ‘mumia’ al corpo esanime.
Di conseguenza, attraverso i secoli si sviluppò con l’Occidente un vasto commercio di mummie per la produzione di mumia, un rimedio considerato prezioso e dalle vaste applicazioni. Come dimostrano le anfore, le armi, i gioielli e gli amuleti ritrovati nelle tombe del IV millennio, gli Egizi, già in epoca predinastica, credevano nella vita ultraterrena.
In quel periodo i defunti erano sepolti in posizione accovacciata all’interno di semplici fosse scavate nella sabbia del deserto. Il contatto diretto dei corpi con la sabbia calda e asciutta, talvolta ricca di ossido di sodio, provocava un rapido essiccamento dei cadaveri e, nel contempo, la loro conservazione naturale.
Quando si passò a una forma di sepoltura più ricca ‒ in stuoie o sarcofagi di legno ‒ e al consolidamento delle tombe, l’effetto dell’umidità provocò l’infestazione di microorganismi e, di conseguenza, la decomposizione. Un processo di disfacimento della salma era però incompatibile con la concezione egizia della morte.
- Per poter soggiornare nell’aldilà era infatti indispensabile che i corpi fossero conservati nella loro interezza, provvisti di tutti gli organi vitali e, pertanto, pienamente funzionanti.
- La paura della decomposizione del cadavere è espressa in maniera molto drastica nella massima 154 del Libro dei morti in una preghiera al dio dei morti: Salute a te padre mio Osiride! Questo mio corpo non deve svanire, poiché io sono integro, non marcisco, non mi gonfio, non mi decompongo e non mi trasformo in vermi.
Io sopravvivo, non sono svanito con i miei visceri, il mio capo non si è separato dal collo Il mio corpo perdura, non va in rovina, non svanisce in questa terra, per sempre. ( Libro dei morti, cap.154, in Hornung 1979, pp.331-334) Il desiderio di conservare il corpo in maniera duratura richiese uno sviluppo ulteriore dei metodi di conservazione che precedevano la sepoltura.
Si tentava così di restituire al corpo sembianze il più possibile simili a quelle avute in vita; facevano parte di questi procedimenti l’introduzione della posizione distesa, l’imitazione delle forme del corpo mediante imbottiture e l’impiego di bende di lino impregnate di resina per fasciarlo e modellarlo.
Nell’Antico Regno (2750-2190) erano anche usati vari supporti per il volto e per il corpo modellati con lo stucco e in parte dipinti. Nel corso di un periodo che copre più di tremila anni la tecnica della mummificazione in Egitto subì numerose modifiche, passando da una lunga fase di sperimentazione nell’Antico Regno a un momento di massimo sviluppo nella XXI dinastia (1080 ca.), fino alla produzione di massa, nell’epoca greco-romana (332 a.C.-395 d.C.).
- Tuttavia le notevoli differenze nello stato di conservazione delle mummie e negli ornamenti di cui esse sono dotate dipendono non soltanto dalle diverse origini temporali, ma anche dalle differenti posizioni sociali dei defunti.
- Il membro di una casa regnante, per esempio, poteva permettersi una mummificazione estremamente più dispendiosa di un sacerdote o di un funzionario.
Come risulta dal resoconto dello storico greco Erodoto, che intorno all’anno 445 a.C. percorse tutto l’Egitto, esistevano tre tipi di imbalsamazione, distinte in base al prezzo e alla qualità ( Historiae, II, 85-90). Ora descriveremo, a titolo di esempio, le operazioni di una mummificazione, ricostruite sia sulla base delle indagini compiute sulle mummie, sia sull’esame delle fonti scritte e figurative, conservate soltanto parzialmente per il Nuovo Regno (1540-1076) e per l’Età Tarda (712-332).
- Si deve tenere presente, tuttavia, che in ogni singolo caso erano possibili numerose varianti.
- Una raffigurazione ritrovata su un sarcofago conservato a Hildesheim, in Bassa Sassonia, suddivisa in tre scene che si susseguono una sull’altra, illustra in maniera schematica, ma efficace, quali fossero le fasi principali della mummificazione ().
Il defunto, o la defunta, era portato nella sala d’imbalsamazione, situata in un luogo appartato, e consegnato ai sacerdoti funerari. Le operazioni che erano effettuate sul corpo, fino al completamento della mummia, duravano abitualmente 70 giorni. Come si vede nella, dove il defunto è rappresentato da una sagoma nera, s’iniziava con un lavaggio del cadavere, compiuto versando acqua e natron (carbonato di sodio idrato).
In seguito, il cadavere era disteso su un tavolo a forma di leone coperto da una stuoia e i sacerdoti iniziavano il loro lavoro (). Durante la cerimonia d’imbalsamazione, il capo dei sacerdoti, indossando una maschera, svolgeva il ruolo del dio dei morti Anubi, dalla testa di sciacallo, che, secondo la leggenda, aveva presieduto all’imbalsamazione rituale di suo padre Osiride ().
Dapprima, con un lungo uncino di metallo introdotto nel naso, o attraverso il foro occipitale, era asportato il cervello; per mezzo di una pietra affilata il sacerdote praticava poi un’incisione sul lato sinistro inferiore della cavità addominale, per estrarne l’intestino e gli altri organi; nell’interno del corpo rimanevano soltanto il cuore, il centro della vita, e i reni, difficilmente afferrabili nella cavità addominale; infine, il cadavere era ripulito con vino di palma ed essenze aromatiche, per poi essere ricoperto con natron asciutto e con sale marino, nei quali era lasciato a impregnarsi per 40 giorni: in questo modo era eliminata l’umidità dal corpo, impedendo l’instaurarsi del processo di decomposizione.
- Soltanto dopo questa fase aveva inizio l’imbalsamazione vera e propria.
- Il cranio era parzialmente riempito con garze di lino imbevute di resina, oppure con resine liquide.
- Le orbite oculari erano tamponate, oppure s’introducevano sotto le palpebre piccole cipolle ( Allium cepa ).
- La cavità toracica e quella addominale erano imbottite con tamponi di lino, sacchetti di natron, trecce di erbe aromatiche e anche segatura, al fine di evitare l’incavarsi delle parti e di mantenere il volume naturale del corpo.
Si aggiungevano spezie, mirra, incenso, oli cosmetici, resine, bacche di ginepro e cera di api e, in epoca greco-romana, anche catrame. Si riteneva infatti che tali sostanze fortemente aromatiche, che si rassodavano in una massa nero-brunastra quasi vitrea a forte componente liquida, fossero in grado di conservare il corpo, oltre che profumarlo.
- Nella zona del cuore di alcune mummie si trova talvolta il cosiddetto ‘scarabeo del cuore’, un grande amuleto di pietra, mentre nelle vicinanze dell’incisione addominale si trova un amuleto di ossidiana che raffigura due dita, simbolo dell’attività degli imbalsamatori.
- Infine, il taglio era ricucito e l’inevitabile ‘ferita’ del defunto nuovamente ‘sanata’ dall’applicazione dell’amuleto detto udjat (“occhio”), d’oro o di cera, simbolo di integrità.
Nelle mummie regali, che erano ornate in modo sfarzoso, le parti del corpo più delicate, come le dita delle mani e dei piedi, erano protette con copridita d’oro. Una volta pronto, il cadavere era accuratamente avvolto in fasce di lino, talvolta lunghe alcune centinaia di metri, impregnate di unguenti e di cera.
Nelle mummie preparate con mezzi costosi, ogni singolo membro era dapprima fasciato separatamente, poi erano bendate le estremità fra di loro e quindi l’intero tronco. Spesso durante queste operazioni di avvolgimento erano introdotti fra le fasce, o cuciti sulle bende, amuleti di faïence, pietre semipreziose o altri materiali pregiati.
A destra in alto nella, la raffigurazione del sarcofago mostra il sacerdote funerario con una maschera di sciacallo, intento a dare l’ultimo tocco alla mummia ormai pronta. Si può distinguere nettamente la fasciatura eseguita con sottili bende di lino che formano un disegno geometrico.
In questa fase essenziale, in cui il corpo è stato avvolto con fasce per impedirne il disfacimento e formare un involucro protettivo che, come un bozzolo, avrebbe dovuto favorirne il soggiorno nell’aldilà, l’avvolto ( s c ḥ ) era chiamato ‘mummia’ nel senso di ‘venerabile defunto’. La testa è coperta con una maschera funeraria fatta di un cartonnage (strati di lino pressato e ricoperti di gesso) dipinto in cui il volto ‒ in alcuni casi anche dorato ‒ appare incorniciato da una parrucca suddivisa in tre parti.
Le maschere delle mummie regali sono spesso d’oro, decorate con gemme semipreziose e intarsi di pasta vitrea. La barba degli dèi, applicata artificialmente, denota che il defunto, mummificato secondo le regole, ha raggiunto uno stato quasi divino ed è diventato un ‘Osiride’.
Intorno all’anno 1000 vigeva l’usanza d’inserire le mummie in un involucro di cartonnage dipinto; più tardi si usava sovrapporre soltanto alcune parti rifinite, come maschere o piedi, oppure appoggiare singoli elementi, come collane, divinità protettive o sandali di cartonnage, In epoca greco-romana, cartellini di legno con il nome, le cosiddette “etichette di mummia”, servivano per l’individuazione dei defunti.
Le maschere erano ormai di stucco; ritratti delle mummie, eseguiti spesso su tavolette di legno o lenzuola di lino, erano applicati sul volto e incorniciati dall’avvolgimento esterno delle bende. Una volta estratti, gli intestini e gli organi interni erano preparati separatamente e quindi inumati in quattro recipienti, i cosiddetti ‘canopi’; a volte invece questi organi erano avvolti nel lino dai sacerdoti imbalsamatori e riposti, sotto forma di pacchetti, nella cavità addominale.
I canopi sono vasi alti e panciuti, di pietra o d’argilla, i cui coperchi, dal 1320 ca., sono foggiati secondo le teste dei quattro figli di Horo: Amset (dalla testa umana), Hapi (dalla testa di babbuino), Qebehsenuef (dalla testa di falco) e Duamutef (dalla testa di sciacallo). I vasi erano personalizzati in questo modo e considerati divinità protettrici per i visceri, con il compito di preservare il morto dalla sete e dalla fame.
A questo punto l’imbalsamazione era terminata. La mummia del defunto, racchiusa nel sarcofago, lasciava la sala d’imbalsamazione insieme a una cassa con i canopi contenenti i visceri; in solenne corteo funebre, parenti e amici accompagnavano il morto alla necropoli, dove, terminate le cerimonie di sepoltura davanti alla tomba, il defunto era tumulato nella sua ‘Casa dell’eternità’.
- Gli Egizi usavano mummificare anche i loro animali prediletti, come i gatti, i cani, le scimmie o le gazzelle, per poi seppellirli con i loro padroni.
- Gli animali considerati sacri erano mummificati su vasta scala.
- Inizialmente un tale trattamento era riservato agli esemplari di quelle specie animali che erano considerate manifestazioni di una divinità specifica (per es., i tori sacri, come Api il cui divino signore è Ptah, i gatti della dea Bastet, i coccodrilli di Sobek, gli ibis e i babbuini di Thot, oppure i falchi di Horo, e tanti altri).
Dopo la morte, questi animali erano imbalsamati e sepolti in un’apposita necropoli. Una sala d’imbalsamazione per i tori Api, sepolti nelle tombe del Serapeo, è stata portata alla luce nelle vicinanze del tempio di Ptah di Menfi. Come veniamo a sapere da un papiro demotico in cui è descritta dettagliatamente (Vos 1993) la mummificazione di un Api, si usavano metodi d’imbalsamazione oltremodo dispendiosi attuati su monumentali tavoli di calcite a forma di lettiga con bacini per la raccolta dei liquidi.
Quanto durava il processo di imbalsamazione?
La mummificazione durava in totale circa 70 giorni: i primi 35 servivano a svuotare e seccare il corpo, che nei restanti 35 giorni veniva avvolto, profumato e riposto nella bara.
Cosa si fa con un animale morto?
Articoli > Animali d’affezione > Igiene urbana > L’iscrizione all’anagrafe canina è obbligatoria per tutti i proprietari che possiedono un cane e di conseguenza è obbligatorio l’inserimento di un microchip che consente di identificare l’animale e, attraverso una banca dati informatizzata, permette di risalire al proprietario che dovrà aggiornare l’anagrafe canina anche nel caso di cambio di residenza. Qualora il cane venisse a mancare la legge impone l’obbligo di provvedere alla sistemazione definitiva del corpo, vietandone l’abbandono, lo scarico o l’eliminazione incontrollata. La morte dell’animale deve essere segnalata per iscritto al Servizio Veterinario competente entro due giorni dall’evento in modo da procedere alla cancellazione dall’anagrafe canina. Per adempiere all’obbligo sancito dalla legge, esistono due possibilità: sepoltura o cremazione,
- Sepoltura : la legge consente l’interramento in terreno di proprietà (è vietato seppellire i resti dell’animale in terreni demaniali – pena l’applicazione di rilevanti sanzioni previste dal D.Lgs.186 /2012 che variano da 10.000 a 70.000 euro) previa certificazione del Medico Veterinario, che attesti che l’animale non è morto per malattie infettive e/o infestive trasmissibili all’uomo e/o agli animali, da presentare al Servizio Veterinario territorialmente competente all’atto della denuncia di morte effettuata dal proprietario. Viene individuata l’obbligatorietà di produrre un’ autodichiarazione da parte dei proprietari di animali che intendano avvalersi della possibilità di derogare dalle modalità di eliminazione definite nel Reg CE 1069/2009 e quindi sotterrare l’animale in terreno di proprietà. Nell’autodichiarazione il proprietario attesta che il proprio animale non ha morso persone e/o animali a sangue caldo nei 10gg antecedenti il decesso e di essere consapevole di dover rispettare il dettato delle ” norme particolari applicabili al sotterramento degli animali da compagnia” previste da regolamento,UE n.142 /2011, in particolare che i resti dell’animale vengano sotterrati in terreno proprio a debita profondità, affinché altri animali non possano disseppellirlo ed a distanza adeguata dai confini con altre proprietà in modo da evitare rischi per la salute degli animali, la salute pubblica e per l’ambiente, evitando che animali carnivori ed onnivori possano disseppellirlo.
- Nel caso in cui il proprietario scegliesse la cremazione del proprio animale domestico, dovrà rivolgersi ad una società autorizzata che rilascerà attestazione del trattamento eseguito.
Se l’animale è stato sottoposto ad eutanasia o è deceduto a causa di malattie infettive può essere:
- Sepolto nei cimiteri per animali (aree autorizzate allo scopo);
- Smaltito da ditte specializzate con rilascio di attestazione da consegnare al Servizio Veterinario all’atto della denuncia di morte;
- Il Veterinario curante, nel caso in cui l’animale sia deceduto nella propria struttura, potrà provvedere allo smaltimento con ditta e rilascerà al proprietario un certificato da consegnare al Servizio Veterinario competente, all’atto della denuncia di morte.
RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. Pol. Vet.approvato con D.P.R.8.2.54 n.320 Legge quadro n.281/1991 Legge Regionale 10/1997 e successive modifiche Reg.CE 1069/2009 Reg. UE n.142/2011 Nota Ministero della salute 12958-P-03/04/201 Autore : Dott.ssa Piera Sabina Carla De Palma
Dove buttare un animale morto?
Come comportarsi per lo smaltimento del nostro animale domestico? Se sei qui è perché hai perso il tuo amico quattro zampe o perché temi che un giorno questo possa succedere, e ci dispiace tanto. Probabilmente se hai provato ad informarti su cosa fare quando muoiono gli animali da compagnia, ti sarai reso conto della poca sensibilità con cui si affronta ancora la questione.
- Lo smaltimento, così come viene spiegato da veterinari e ditte specializzate, è una pratica che non rispetta la salma del pet.
- La questione del lutto viene completamente scordata, rendendo ancora più difficile alla famiglia umana il distacco.
- La soluzione più consigliata dai siti informativi è quella di affidarsi al proprio veterinario, che contatterà una ditta specializzata in smaltimento di ” carcasse animali “.
Certo rispettare e attenersi allo smaltimento secondo le norme di legge è importante, ma affidarsi a queste vie è un modo davvero poco delicato per dire addio al proprio animale. Praticamente i pet vengono paragonati ai rifiuti. Si ha l’impressione di doversi lasciare indietro il legame che si era costruito, come se ci si dovesse scordare tutto l’amore che il cucciolo ha donato ai suoi umani.
Niente di più sbagliato. In sostanza pare che lo smaltimento dell’animale domestico sia una questione burocratica e igienica, più che un ultimo saluto. Si getta l’animale in un impianto industriale di trasformazione o ci si affida a qualcuno che si occupi della questione, in modo freddo e con poca empatia.
Goodbau non appoggia questo metodo. Il nostro obiettivo è proprio trovare un’alternativa più rispettosa per nei confronti dei pet, ma anche della famiglia in lutto. Gli amici quattro zampe meritano di essere celebrati e ricevere un ultimo ringraziamento per l’amore che hanno offerto in vita.
L’anima e la dignità degli animali da compagnia non può essere semplicemente smaltita, come una vecchia scarpa. Non è possibile “buttare via” l’amore ricevuto, il legame costruito, le risate e pianti che hanno accompagnato il tuo percorso assieme al tuo cucciolo. Non solo non è possibile, ma anche sbagliato chiedere di farlo.
Non esiste un luogo adatto dove lasciare i compagni ed il cimitero per animali è un luogo triste, poco adatto come idea ad ospitare la gioia di un amico a quattro zampe. Per questo Goodbau offre un modo per rendere giustizia alla vita che si è spenta.Il tuo peloso è un essere speciale, unico, importante e come tale deve essere trattato.
- La legge prevede che i pet deceduti vengano smaltiti rivolgendosi al veterinario o a strutture dedicate, che si occuperanno di al posto tuo.In base alle normative cani, gatti e animali di grossa taglia che muoiono per malattie devono essere cremati in appositi impianti autorizzati.
- Per la famiglia umana, alcune ditte offrono la possibilità di assistere all’operazione e ricevere le ceneri, che comunque non possono essere disperse nell’ambiente.
Il primo passo, quando muore l’animale domestico è chiamare il proprio veterinario o portarlo direttamente in ambulatorio, dove verrà certificato ufficialmente il decesso. Se si tratta di un amico quattro zampe dotato di microchip su cui è registrata l’identità, il veterinario dovrà constatarne il decesso e rilasciare un certificato di decesso.
- Per quanto riguarda il corpo può essere, come il giardino, se l’animale è morto per vecchiaia o comunque per cause naturali.
- Prima di poter procedere la Asl deve fare un sopralluogo e verificare che il luogo sia idoneo dando parere favorevole.
- In caso di morte per rabbia o altre malattie infettive il pet Per farlo è necessario rivolgersi a ditte specializzate, che però spesso trattano l’animale come un prodotto da discarica.
È tutto un chiamare uffici competenti, firmare carte e smaltire la salma come fosse un rifiuto pericoloso. Noi di Goodbau crediamo che gettare via la salma del pet in modo così freddo e indelicato non sia la via migliore. Quando muore il tuo pet cerchiamo di aiutarti a salutarlo rispettando te e il cucciolo che non c’è più.
- Pensiamo noi a tutte le pratiche burocratiche, certificazioni e scartoffie varie.
- Sappiamo che in un momento di tale dolore le questioni tecniche saranno l’ultimo dei tuoi pensieri.
- Rispettando gli obblighi legislativi e le procedure di rito, cerchiamo comunque di riservare un’attenzione speciale alla salma del tuo pet e di commemorare il vostro legame.
Quello che emerge dalle procedure previste dalla normativa è che lo smaltimento del pet non viene vissuto come un ultimo saluto ma piuttosto come un distacco brutale e doloroso, un punto senza ritorno. Quello che a noi preme invece è affrontare la separazione dal proprio amico peloso nel modo più delicato e umano possibile.
La sensibilità in questi momenti è importantissima, la morte del proprio cucciolo è un lutto vero e proprio. Ma soprattutto, quello da “smaltire” non è un oggetto, ma il corpo di un membro della famiglia, l’involucro di un’anima che ti è stata vicina per anni. Con Goodbau è sufficiente avvisare i nostri esperti della morte del proprio pet e alle faccende pratiche non dovrai più pensarci.
Così inizierà il tuo percorso di elaborazione del dolore, Cerchiamo sempre la soluzione più efficace e su misura per celebrare l’unicità del tuo pet, nel rispetto dei tuoi desideri. Avrai la sensazione di avere una squadra di amici vicini, lì per aiutarti a commemorare il tuo amico peloso.
- Gli animali domestici donano amore incondizionato, è giusto celebrare la loro vita anche quando essa cessa, per ringraziarli e onorare il legame che vi ha uniti.
- Abbiamo pensato a Goodbau proprio come un percorso, in cui nessuno deve sentirsi solo nell’affrontare la propria perdita.
- Per noi di Goodbau il tuo compagno di vita a quattro zampe merita di essere accompagnato sul Ponte dell’arcobaleno, hai il diritto di soffrire e pretendere la medesima delicatezza che viene riservata agli umani.
La sua vita si è conclusa, non per questo il pet merita di essere dimenticato o di perdere importanza, hai ancora la possibilità di dargli un ultimo saluto, di ricordare la sua unicità di portare a casa con te le sue ceneri. Siamo qui per aiutarti, non esitare a chiederci aiuto.
Chi Impaglia gli animali?
≈ imbalsamatore, tassidermista. impagliatore impagliatóre s.m. (f. -trice).
Come sotterrare animale morto?
Le regole per la sepoltura di cani e gatti – Esistono delle regole generali, ma a queste si aggiungono spesso delle regole specifiche di ogni territorio, quindi è sempre bene verificare presso il proprio Comune o Regione quali sono le regole vigenti in materia. In generale le regole sono:
- Chiedere il CERTIFICATO DI MORTE presso il veterinario di fiducia
- Il veterinario rimuoverà il MICROCHIP dal corpo dell’animale
- Entro 2 giorni dal decesso verrà COMUNICATO ALL’ASL DI COMPETENZA IL DECESSO, così da disabilitare il numero del microchip e cancellare il pet dall’anagrafe presso cui era registrato
- Dal punto di vista pratico, per seppellire il cane o il gatto in giardino è NECESSARIO SCAVARE UNA BUCA DI ALMENO UN METRO E MEZZO DI PROFONDITÀ, affinché altri animali sentendone l’odore non vadano a dissotterrarne i resti.
- I resti dovrebbero essere RIPOSTI IN CONTENITORI BIODEGRADABILI, come una scatola di cartone o più semplicemente avvolti in un telo di cotone. Mai seppellire i resti in contenitori di metallo o plastica.
- È possibile posizionare una lapide o altro segno per commemorare il luogo di sepoltura del cane o del gatto.
Cosa significa imbalsamare un animale?
imbalsamare in Vocabolario imbalsamare v. tr. ( io imbàlsamo, ecc.). – 1.a. Sottoporre il cadavere d’un uomo o d’un animale (o qualche loro organo) a opportuno trattamento che lo preservi dalla decomposizione organica, mantenendone intatta la forma.b. Preparare opportunamente e imbottire di paglia o di stoppa la pelle di animali morti per conservarne immutata la forma.2.
fig. Bloccare in schemi fissi, sclerotizzare: i. una dottrina, un’ideologia, una concezione,3. letter. Profumare, aromatizzare, rendere balsamico: c’è una pineta che imbalsama l’aria del paese ; i Greci e gli abitatori tutti di quelle felici contrade sono avvezzi a respirare l’aria del Peloponeso imbalsamata dagli aranci (P.
Verri). ◆ Part. pass. imbalsamato, anche come agg.: salma imbalsamata ; uccelli imbalsamati, : imbalsamare in Vocabolario
Come si conservano reperti?
La temperatura, l’umidità dell’aria, la luce ma anche agenti nocivi come insetti o microorganismi possono compromettere la conservazione dei reperti. Spazio espositivo: ca.20 °C Nei depositi: fresco, non più di 18–20 °C Attenzione ai bruschi cambi di temperatura!
Cosa iniettano nei morti?
Al massimo con la siringazione cavitaria (conosciuta anche come ‘puntura conservativa’) si inietta nelle viscere una soluzione a base di formolo, per impedire il rapido deterioramento delle anse intestinali e delle parti molli, le prime responsabili della decomposizione cadaverica.
Come si fanno le mummie?
Gli antichi Egizi non sono famosi solo per aver costruito le straordinarie piramidi, Infatti, p oiché credevano nell’esistenza di un mondo parallelo e nella continuazione della vita dopo la morte, gli Egizi mummificavano i corpi dei faraoni (come Tutankhamon) e dei ricchi morti, per garantire loro la vita eterna. Il corpo del defunto veniva svuotato, lavato, disidratato e riempito con sostanze profumate, pepe, bacche di ginepro e pezze di lino imbevute di olii e resine. A volte, per mantenere la forma del naso, veniva messo un piccolo osso nelle narici. Dopo questo trattamento il corpo veniva unto con sostanze conservanti, trattato con cera fusa e avvolto con bende strettissime, in cui venivano inseriti gioielli e amuleti,
Come si conserva un corpo per 10 giorni?
Tanatoprassi: la cura del corpo post mortem Con il termine tanatoprassi, dal greco thanatos ‘morte’ e praxis ‘pratica’, si intendono le cure rivolte alla salma prima del rito funebre. Si tratta a tutti gli effetti di un trattamento post-mortem realizzato da un professionista, il tanatoprattore,
La conservazione del corpo tramite tanatoprassi avviene attraverso un’ iniezione di un fluido conservante nel sistema arterioso, spesso integrato a cure estetiche (tanatoestetica), in grado di conservare l’immagine della persona integra e riconoscibile, ritardando il naturale processo di decomposizione.Cosa molto curiosa è che con la tanatoprassi il ritorno in polvere del corpo avviene in massimo di 10 anni al contrario di uno che non ha subito nessun trattamento e che ci mette all’incirca 40 anni, in alcuni casi anche 80. La normativa sulla tanatoprassi.
Diversamente dalla pratica dell’imbalsamazione, che richiede specifiche disposizioni da parte della polizia mortuaria, la tanatoprassi in Italia è una pratica autorizzata e ci sono due associazioni riconosciute: l’Associazione Italiana di Tanatoprassi (A.I.T.) e l’Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi (I.N.I.T.), introdotto da Andrea Fantozzi.
Spesso si ricorre a questa tecnica anche per avere vantaggi nell’ambito della medicina legale : rallentando la decomposizione, i tessuti e le lesioni non subiscono cambiamenti e consentono di eseguire indagini più accurate. O ancora in caso di riesumazione per indagini giudiziarie, si otterranno risultati migliori su un cadavere trattato rispetto ad uno in decomposizione.
La tanatoprassi permette un’adeguata conservazione alla salma facilitando così anche l’esposizione ai parenti: il ricordo della persona scomparsa sarà meno traumatizzante soprattutto se il cadavere ha subito dei traumi; basti pensare ai corpi carbonizzati o non più integri dopo un incidente.
- La tanatoprassi permette di dare un’immagine degna del morto, in modo che la celebrazione del rito funebre sia emotivamente più accettabile.
- Prendersi cura della salma in questi casi significa prendersi cura anche dei vivi, della loro emotività.
- Salvaguardare il corpo e il ricordo rende meno gravoso il distacco e il saluto da chi abbiamo amato.
La tanatoprassi e l’imbalsamazione: due cose differenti. È importante non confondere la tanatoprassi con l’imbalsamazione perpetua: la tanatoprassi è un metodo di conservazione temporanea che permette di conservare le salme intatte in qualsiasi tipo di ambiente per 10-15 giorni prima della sepoltura.
- È un rallentamento temporaneo del processo di decomposizione.
- L’imbalsamazione è un procedimento completamente diverso, che ha come fine quello della conservazione della salma e dei tessuti in modo da escludere la decomposizione.
- In genere l’imbalsamazione viene effettuata su corpi a scopo dimostrativo o di studio, o effettuata su organi, anche in questo caso al solo scopo scientifico.
Alcuni corpi imbalsamati sono particolarmente famosi: non possiamo non citare quello di Lenin, conservato con scopo propagandistico, oppure la straziante storia della mummia di Rosalia Lombardo, una bimba siciliana morta nel 1920 il cui corpicino è ancora perfettamente conservato nelle : Tanatoprassi: la cura del corpo post mortem
Dove si seppelliscono i cani morti?
Cosa fare quando muore un cane: dove si seppelliscono i cani – Per quanto riguarda la sepoltura, esistono delle regole da rispettare. Chi lo possiede, può seppellire la salma del proprio animale domestico nel proprio giardino, altrimenti ci si può rivolgere a specifiche agenzie che organizzano funerali per animali e relativa sepoltura, oppure la cremazione.
Chi rosicchia animale?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Come leggere il tassobox Roditori | |
---|---|
Uno scoiattolo grigio nordamericano | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
( clade ) | Amniota |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
( clade ) | Glires |
Ordine | Rodentia Bowdich, 1821 |
Sottordini | |
|
I roditori ( Rodentia Bowdich, 1821 ) sono l’ ordine di mammiferi col più alto numero di specie ascritte, comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti, Ciò è probabilmente dovuto alla piccola taglia, al breve ciclo riproduttivo e all’abilità di rosicchiare e mangiare un’ampia varietà di cibo.
- Di questo ordine fanno parte specie assai conosciute e dall’areale molto esteso, come ratti, topi e scoiattoli, così come specie rare e dall’areale assai circoscritto.
- Il nome “roditore” deriva dal verbo latino rodere (“rosicchiare”), in riferimento all’abitudine che accomuna tutti gli appartenenti all’ordine.
I roditori a differenza dei lagomorfi possiedono un unico paio di incisivi, nella parte superiore della bocca, entrambi della stessa grandezza e lo smalto ricompare unicamente la loro parte anteriore.
Cosa fare per diventare tassidermista?
L’esercizio in forme professionali dell’attività di tassidermia è subordinato al rilascio di autorizzazione da parte della provincia. L’autorizzazione è rilasciata dalla provincia nel cui territorio il richiedente intenda svolgere esclusivamente o prevalentemente l’attività di tassidermia.
istanza di rilascio autorizzazione; accertamento del possesso di adeguate conoscenze tecniche; rilascio autorizzazione in bollo.
ORARIO SPORTELLO : lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00. E’ possibile fissare un appuntamento in altri orari previo contatto telefonico. Settore: Gestione risorse del territorio Dirigente o Funzionario responsabile: Ubicazione ufficio: Cuneo – Corso Nizza 21 – piano terra, stanza n.10 Copyright © Provincia di Cuneo 1999 – 2022
Quanto costa imbalsamare il proprio cane?
L’unico imbalsamatore di Bari: «Così non ci si separa dal proprio animale» BARI – I precursori furono gli Egiziani, che solevano conservare i corpi di faraoni e regine, per far sì che lo spirito del defunto potesse ricongiungersi al corpo dopo la morte.
- Parliamo della mummificazione o imbalsamazione, che oggi viene usata principalmente per animali da caccia o domestici, per esporli come trofei o per tenerli vivi nel ricordo dei cari ( vedi foto galleria),
- Abbiamo intervistato il 49enne Michele Liuni, l’unico veterinario e imbalsamatore di Bari.
- Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione) Quando ha iniziato a imbalsamare animali? Ho iniziato quando ero studente presso la facoltà di Medicina Veterinaria di Bari.
Nel laboratorio di Patologia Aviare ho cominciato a imbalsamare i primi animali che venivano usati per ricerche scientifiche o per esposizione. Da quando sono in proprio però lavoro principalmente come veterinario e ogni tanto mi capita di fare qualche imbalsamazione, ma da un paio d’anni avviene molto raramente.
- Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione) Chi si rivolge da lei? Persone comuni che vengono da me per farsi imbalsamare il proprio animale domestico.
- Spesso si è portati a pensare che siano i cacciatori a ricorrere a questa pratica, ma non è vero.
- Mi è capitato qualche cacciatore ma in numero nettamente inferiore rispetto a chi ha richiesto la mummificazione del proprio animale defunto.
Credo che alla base di questa scelta ci sia il legame affettivo: l’aver condiviso con un cane, un gatto, un passerotto o pappagallo un lungo periodo della propria vita. E in molti rifiutano di separarsene. Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione) Come si mummifica un animale? L’animale viene scuoiato in modo da lasciare solo la pelle e l’interno di essa va trattata con agenti chimici che contrastino la formazione di batteri e di agenti che causerebbero la putrefazione.
È fondamentale che rimanga solo la pelle e che vengano tolti il grasso e i fustoli di muscolo. Dopo lo scuoiamento si monta lo scheletro: è un manichino di poliuretano che costituisce l’imbottitura dell’animale. In questo scheletro artificiale vengono poi inseriti dei ferri sui quali viene modellato l’animale.
L’imbalsamazione consiste nel sostituire e ricreare lo scheletro, la colonna vertebrale, le zampe e le ali. Poi si cuce e l’animale viene ricomposto nella sua forma originale. Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione) Quindi, pelle a parte, non resta niente Si qualcosa resta: il cranio.
- È quasi impossibile ricreare la forma data dalla scatola cranica.
- Ovviamente viene svuotato tutto, si rimuove il cervello, i globi oculari e i muscoli facciali.
- Il cranio poi viene riempito, mediante un foro effettuato nella zona occipitale, con del das o dell’ovatta.
- Gli occhi vengono sostituiti con quelli delle bambole, per esempio dei peluche o acquistati da aziende che li producono, anche se la maggior parte di esse ha chiuso.
Anche le unghie, i denti o il becco vengono lasciati, perché non sono soggetti a decomposizione. Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione) L’imbalsamazione richiede un lavoro lungo? Imbalsamare è un’arte e non una pratica e come tutte le arti richiede un’abilità e una manualità non indifferenti.
Occorre un tocco delicato, una mano ferma e tanta pazienza e quindi prima di consegnare un lavoro passa molto tempo. Quando lavoravo al laboratorio di Patologia Aviare trascorsi due mesi per imbalsamare un cigno. Poi è chiaro che va anche ricreata una sorta di ambientazione o comunque una riproduzione fedele della vita dell’animale.
Per esempio un falco o un’aquila vengono quasi sempre imbalsamati con le ali aperte perché a questi animali è associata la capacità di volare e di essere liberi. E poi la loro apertura alare è decisamente da esposizione. Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione) Quanto costa? Il prezzo varia molto in base alla grandezza dell’animale e al tempo di lavorazione.
Diciamo che per un animale di taglia media si spendono 400-500 euro, mentre per quelli più grandi si arriva anche a 5-6mila euro. Per esempio imbalsamare un cavallo costa tanto, mentre per un passerotto bastano 30 euro. Ma attenzione, anche mummificare un animale piccolo può essere dispendioso. In un museo europeo mi è capitato di vedere dei colibrì: quelli sono uccelli minuscoli che richiedono un’abilità eccezionale per la loro imbalsamazione.
Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione) Comunque parliamo sempre di animali vero? Nessuno viene da lei per far mummificare un suo famigliare defunto Certo che no. A parte per papi e qualche dittatore, nessuno lo farebbe.
A meno che non vogliate essere come il notaio di un paesino vicino Lecce: si racconta che, nell’800, quest’uomo fosse solito lavorare davanti alla moglie imbalsamata e vestita con l’abito da sposa. Ma all’epoca non credo che la cosa fosse eccezionale o destasse scalpore, anche se è proprio a partire da quel secolo che la nobile arte dell’imbalsamazione è andata via via scomparendo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita : L’unico imbalsamatore di Bari: «Così non ci si separa dal proprio animale»
Come sotterrare animale morto?
Le regole per la sepoltura di cani e gatti – Esistono delle regole generali, ma a queste si aggiungono spesso delle regole specifiche di ogni territorio, quindi è sempre bene verificare presso il proprio Comune o Regione quali sono le regole vigenti in materia. In generale le regole sono:
- Chiedere il CERTIFICATO DI MORTE presso il veterinario di fiducia
- Il veterinario rimuoverà il MICROCHIP dal corpo dell’animale
- Entro 2 giorni dal decesso verrà COMUNICATO ALL’ASL DI COMPETENZA IL DECESSO, così da disabilitare il numero del microchip e cancellare il pet dall’anagrafe presso cui era registrato
- Dal punto di vista pratico, per seppellire il cane o il gatto in giardino è NECESSARIO SCAVARE UNA BUCA DI ALMENO UN METRO E MEZZO DI PROFONDITÀ, affinché altri animali sentendone l’odore non vadano a dissotterrarne i resti.
- I resti dovrebbero essere RIPOSTI IN CONTENITORI BIODEGRADABILI, come una scatola di cartone o più semplicemente avvolti in un telo di cotone. Mai seppellire i resti in contenitori di metallo o plastica.
- È possibile posizionare una lapide o altro segno per commemorare il luogo di sepoltura del cane o del gatto.
Cosa significa imbalsamare un animale?
imbalsamare in Vocabolario imbalsamare v. tr. ( io imbàlsamo, ecc.). – 1.a. Sottoporre il cadavere d’un uomo o d’un animale (o qualche loro organo) a opportuno trattamento che lo preservi dalla decomposizione organica, mantenendone intatta la forma.b. Preparare opportunamente e imbottire di paglia o di stoppa la pelle di animali morti per conservarne immutata la forma.2.
fig. Bloccare in schemi fissi, sclerotizzare: i. una dottrina, un’ideologia, una concezione,3. letter. Profumare, aromatizzare, rendere balsamico: c’è una pineta che imbalsama l’aria del paese ; i Greci e gli abitatori tutti di quelle felici contrade sono avvezzi a respirare l’aria del Peloponeso imbalsamata dagli aranci (P.
Verri). ◆ Part. pass. imbalsamato, anche come agg.: salma imbalsamata ; uccelli imbalsamati, : imbalsamare in Vocabolario
Come si chiama l’arte di imbalsamare gli animali?
Tu sei qui – Aggiornato il: 3 Settembre 2020 La tassidermia è l’arte di impagliare gli animali, l’imbalsamazione è invece l’insieme delle tecniche volte ad evitare la decomposizione dei corpi dopo la morte. Lo svolgimento di tali attività è subordinato al possesso di determinati requisiti. Avviare l’attività La modalità di avvio dell’attività varia a seconda del possesso o meno di un valido titolo autorizzatorio:
se si è in possesso di un valido certificato autorizzatorio – rilasciato da autorità statale, regionale o delle Provincie di Trento e Bolzano – è sufficiente presentare la richiesta di atutorizzazione alla Provincia autonoma di Trento (per la procedura e la documentazione consulta il sito della PaT). L’attività può essere svolta dalla data di presentazione della domanda. Per la verifica dei requisiti la Pubblica amministrazione ha a disposizione 45 giorni dalla data di presentazione della domanda. Non sono previsti costi e scadenze per la presentazione della domanda. se non si è in possesso di un valido certificato autorizzatorio, bisogna presentare la domanda di autorizzazione alla PaT e attendere la convocazione della Commissione. Non sono previsti termini per la presentazione della domanda. La Pubblica amministrazione avrà a disposizione 60 giorni per chiudere la pratica. Una commissione, costituita dalla Camera di commercio e composta da tecnici e da esperti del settore, esaminerà il richiedente che dovrà dimostrare una buona conoscenza faunistica e delle tecniche di tassidermia e di imbalsamazione.
Per informazioni e modulistica consulta il sito della Provincia o contatta il Servizio Industria Artigianato della Provincia autonoma di Trento. Normativa Legge provinciale 27 dicembre 1982, n.32 avente per oggetto “Disciplina e regolamentazione dell’attività dei tassidermisti ed imbalsamatori”,