Come Nasce Il Pesce D’Aprile?

Come Nasce Il Pesce D
Cos’è il “Pesce d’aprile”? Scopri con noi le origini e la storia degli scherzi che vengono fatti ogni anno in tutto il mondo. – Vi siete mai chiesti perché il primo aprile c’è la tradizione di fare scherzi per poi esclamare ” pesce d’aprile “?Scopriamolo insieme! Le origini del pesce d’aprile non sono certe, anche se sono state proposte diverse teorie.

Prima dell’adozione del calendario Gregoriano, nel 1582, il Capodanno era celebrato tra il 25 marzo (la vecchia data dell’ equinozio di primavera ) e il 1 aprile. Una delle ipotesi più accreditate vuole dunque che, a seguito del cambiamento di calendario, non tutti si abituarono alla modifica e vennero quindi additati come gli “sciocchi d’aprile”.

Da qui l’origine burlesca dell’1 aprile. LA STORIA In Europa, i festeggiamenti del primo d’aprile diventano usanza intorno alla fine del 1500: pochi anni dopo l’adozione del nuovo calendario Gregoriano, Nella Francia di Re Carlo IX e nella Germania degli Asburgo, la tradizione prende il via e si diffonde poi in Inghilterra (nel XVIII secolo) e negli altri stati europei.

  • La leggenda vuole che molti francesi, contrari a questo cambiamento o semplicemente sbadati, continuassero a scambiarsi regali tra marzo e aprile, festeggiando il Capodanno come ai vecchi tempi.
  • Dei burloni iniziarono così, per sbeffeggiarli, a consegnar loro regali assurdi o vuoti durante feste inesistenti.

Nel regalo vuoto si poteva trovare un biglietto con scritto poisson d’avril : pesce d’aprile, in francese, In Italia l’usanza dell’1 aprile è recente: risale agli anni tra il 1860 e il 1880. La prima città ad accogliere l’abitudine francese fu Genova, dove la passione per gli scherzi d’aprile sbarcò nel suo porto così vivace.

La tradizione si radicò prima tra i ceti medio-alti, poi prese piede anche tra il resto della popolazione. PERCHÉ IL PESCE? Già ma il nome. Cosa c’entrano i pesci? Anche per questo c’è una spiegazione ed è che i pesci abboccano facilmente all’amo, Come le vittime delle burle “abboccano” facilmente alla presa in giro.

Va detto però che a volte è veramente difficile non cascarci: anche perché la fantasia non ha limiti e le burle nemmeno. possono passare dalle aule di scuole, dai parchi gioco dalla televisione e dai siti web. Qualche anno fa, ad esempio, il famoso astronomo e conduttore radiofonico inglese Patrick Moore annunciò invece che un eccezionale allineamento di Plutone e Giove previsto per le 9:47 della mattina del primo aprile avrebbe azzerato gli effetti della gravità terrestre, e tutti gli abitanti del pianeta avrebbero iniziato a fluttuare come gli astronauti nello spazio! IL PESCE D’APRILE IN GIRO PER IL MONDO Ogni paese ha un suo modo di chiamare la festa dell’1 aprile.

See also:  Come Chiamare Un Pesce Rosso?

Come abbiamo visto, in Francia, come in Italia, si usa l’espressione poisson d’avril, pesce d’aprile. Nei paesi anglofoni, come Regno Unito e America, invece, si chiama April fool’s day (“Il giorno dello sciocco d’aprile”), dove il termine “fool” richiama alla mente il Fool, il giullare delle corti medioevali, sottolineando così la connotazione scherzosa della festa,

Infine, in Germania, Aprilscherz è più semplicemente lo “Scherzo d’Aprile”. Nella Scozia delle Highlands il pesce d’aprile dura due giorni, nel secondo, il Taily Day, ci si diverte ad attaccare sulla schiena dei malcapitati (sciocchi o gawls ) un cartello con la scritta “Kick me!” (Dammi un calcio).

In Portogallo, i giorni dedicati agli scherzi sono la domenica e il lunedì prima della Quaresima, in cui interi pacchi di farina vengono gettati sugli amici! Anche l’India ha il suo pesce d’aprile. Cade però un giorno prima, il 31 marzo. In quella data si celebra la festa Huli per celebrare la primavera e prendersi gioco di tutti.

Ovunque, in Europa e nel mondo, l’1 aprile si festeggia ancora un po’ Carnevale ! Scopri i migliori scherzi del primo di aprile ARTICOLO AGGIORNATO CON TESTO DI GIULIANA ROTONDI 01 aprile 2022

Perché il primo aprile si chiama pesce d’aprile?

Pesce d’aprile: cosa vuole la tradizione – In Italia l’usanza di festeggiare il primo aprile risalirebbe ad una data tra il 1860 e il 1880. La prima città nella quale si sarebbe diffusa questa festività è Genova, dove ben presto, grazie alla fantasia degli abitanti del porto, l’usanza venne conosciuta e apprezzata prima dai ceti medi e poi da tutta la popolazione.

  • Per questo c’è chi sostiene che la festa debba il suo nome al fatto che spesso in primavera sui fondali marini c’erano pochissimi pesci e i pescatori tornando in porto a mani vuote, venivano presi in giro dai compaesani.
  • La ricorrenza poi si è diffusa in tutta la penisola e in tutto il pianeta, dove si fanno burle di ogni genere, alcune delle quali hanno un’eco a livello mondiale.

Dalle scuole alle famiglie, dagli amici alla politica, dalla televisione al web: nessun “luogo” è immune al Pesce d’Aprile !

Qual è la caratteristica del mese di aprile?

L’etimologia di “aprile” – Come succede per molti nomi e parole che affondano le radici nell’antichità, ci sono diverse ipotesi sull’etimologia del nome aprile. Una di queste ipotizza che “aprile” venga dal greco aphròs, che significa spuma. Si tratterebbe della spuma da cui, secondo la leggenda, sarebbe nata la dea Venere (Afrodite nella mitologia greca).

See also:  A Cosa Serve Il Pesce Palla Su Minecraft?

Cosa caratterizza il mese di aprile?

Aprile: il mese della “rinascita della natura” Aprile deriva dall’etrusco Apro, derivato a sua volta dal greco Afrodite/Venere dea dell’amore a cui era dedicato il mese. E Venere governa il Toro uno dei segni dei nati in questo mese, l’altro l’Ariete governato da Marte.

  • Nell’antico calendario romano, prima della riforma di Numa Pompilio, aprile era il secondo di dieci mesi e raccoglieva tre importanti festività: i Veneralia, legati al culto della dea dell’amore e della fertilità femminile; i Cerealia, in onore di Cerere, dea della fertilità della terra e della coltivazione dei campi; i Floralia, dedicati a Flora, divinità italica delle piante utili all’alimentazione, identificata, in seguito, come ” dea della primavera “.
  • Fin dall’antichità aprile è considerato il mese della rinascita della natura in tutto il suo splendore, dopo il lungo inverno che ha visto la terra chiudersi in se stessa; un po’ come è successo a noi, mentre ora ci “sentiamo” nella voglia di riaprirci verso l’esterno.
  • E’ il mese dove ci troviamo immersi in una moltitudine di colori e profumi e i nostri sensi vengono nutriti da questa meraviglia.
  • Si preparano i campi per la coltivazione, si piantano i fiori e tutto si risveglia, tutto diventa “frizzante”: dagli insetti, agli animali a noi con nuovi progetti e voglia di fare; come Esseri Viventi facciamo parte pure noi di questa meravigliosa natura e veniamo influenzati dai suoi ritmi, comprese le stagioni.

Passiamo poi a vedere le caratteristiche dei nati in questo mese, come accennato in precedenza, i nati nel mese di aprile possono essere del segno dell’Ariete o Toro. Nel caso (dal 21 marzo al 20 aprile) questo segno è solitamente impetuoso, essendo governato da Marte: si tratta di persone che di solito hanno un alto senso del dovere, sono persone laboriose, con un carattere imprenditoriale e con molta energia e vitalità.

Del segno zodiacale aprile, gli Ariete agiscono rapidamente e hanno fiducia nelle loro capacità, quindi non perdono tempo a pensare ai problemi; infatti, il loro modo di risolverli è l’azione. Un aspetto negativo di questo atteggiamento, a volte, è l’impulsività e la mancanza di pazienza. Non possono sopportare di commettere errori né subire fallimenti.

Nisciuno nasce ‘mparato, 5 – Pesce d’aprile

Nelle relazioni personali, i nati ad aprile sotto il segno zodiacale dell’Ariete sono solitamente nobili e naturali, apprezzano e si prendono cura delle amicizie che hanno. Infine, l’Ariete è abituato ad avere un’alta libido sessuale: ama con grande passione, perché il sesso per l’Ariete è un’avventura, tipico dell’energia della natura di questo momento.

Le persone nate sotto il segno zodiacale del Toro (dal 21 aprile al 20 maggio) sono solitamente molto tranquille e pazienti, molto bravi a risparmiare soldi. Il Toro è caratterizzato dall’essere placido per la maggior parte del tempo, impetuoso e persino brutale quando è arrabbiato, come l’animale che lo rappresenta.

Appartiene all’elemento Terra, che lo rende pratico, ordinato, laborioso, ambizioso, serio e pragmatico. Si impegna in quello che fa e continua fino alla fine con tenacia, senza fretta né pause. Questa virtù, quella di essere coerente in tutto, può diventare un difetto quando diventa incapace di adattarsi al divenire, ai cambiamenti che inevitabilmente avvengono nella vita.

  • Duri all’esterno e sensibili all’interno, il loro pianeta dominante è Venere, quindi sono persone che amano la bellezza e hanno un senso estetico naturale.
  • Sono anche creativi ed estremamente metodici, hanno bisogno di tutto il tempo del mondo per svolgere i loro compiti e per prendere decisioni.
  • Come l’animale che li rappresenta, i nati sono questo segno zodiacale aprile hanno bisogno di tempo per “digerire” e “metabolizzare” tutto.
See also:  Chi Ha Introdotto Il Pesce Siluro In Italia?

Osservando le caratteristiche dei due segni sono proprio in linea con l’energia del mese che li rappresenta e la meraviglia è che in parte ognuno di noi la vive in questo periodo dell’anno. Vediamo anche le Lune di questo mese: abbiamo una Luna Nuova in Ariete l’11 aprile, e nella notte tra il 26/27 aprile una Super Luna Piena in Scorpione,

  1. La prima super luna piena dell’anno del 26/27 aprile trasporta alcune energie riparatrici e purificanti.
  2. Potrà farci sentirci come se stessimo subendo una sorta di purificazione o compensazione psichica.
  3. Possiamo sostenere anche il corpo con un’alimentazione purificante, dando valore e spazio sulle nostre tavole alle verdure di stagione che svolgono proprio questo meraviglioso lavoro.
  4. Auguro a tutti una Felice e Serena Pasqua, nonché uno splendido Aprile di rinascita!
  5. Licia

: Aprile: il mese della “rinascita della natura”

Che pesce è il diavolo di mare?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Come leggere il tassobox Diavolo di mare
Mobula mobular
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Ittiopsidi
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Elasmobranchii
Superordine Euselachii
Ordine Myliobatiformes
Famiglia Myliobatidae
Sottofamiglia Mobulinae
Genere Mobula
Specie M. mobular
Nomenclatura binomiale
Mobula mobular ( Bonnaterre, 1788 )
Sinonimi

vedi testo

Il diavolo di mare o manta mediterranea ( Mobula mobular ( Bonnaterre, 1788 ) è un pesce cartilagineo appartenente alla famiglia Myliobatidae,