Come Riconoscere Il Pesce Spada Dalla Verdesca?

Come Riconoscere Il Pesce Spada Dalla Verdesca
Ma le differenze ci sono e sono anche piuttosto macroscopiche. Il Pesce Spada lo si riconosce per la sua carne bianca tendente al rosato con muscolatura a fibre concentriche, proprio come quelle di una cipolla, e il caratteristico muscolo rosso a ‘V’ o con la forma di una piccola ancora.

Come riconoscere verdesca?

Verdesca Tra le varie specie ittiche diffuse nel nostro mare Adriatico compare la verdesca, o squalo blu, che è veramente sottoposta ad una forte pressione commerciale dovuta al fatto che spesso è pescata non solo per i fini alimentari ma anche, purtroppo, per l’utilizzo delle pinne.

Descrizione scientifica: Prionace Glauca Caratteristiche fisiche Al largo dell’Adriatico è impossibile non riconoscere la verdesca con il suo dorso blu indaco e scintillante dal ventre bianco marcato e le pinne allungate e strette. Generalmente la media di questa specie vede una lunghezza che non supera i 3 metri per un peso di 180 kg, tenendo presente che le specie più grosse sono quasi sempre appartenenti al sesso femminile.

Questo particolare squalo si nutre di pesci e calamari ed ha l’abitudine di spostarsi in banchi suddivisi per dimensioni e sesso. Habitat Come detto, nel mar Mediterraneo sono un avvistamento notevole anche se a causa di una pesca selvaggia per le pinne, nell’Adriatico il loro numero è di gran lunga diminuito.

Proprietà nutritive Sulle tavole italiane, e non solo, la verdesca rappresenta un alimento di buona qualità che offre un basso contenuto di grassi ed elevata percentuale di proteine, anche se molti ne sconsigliano l’ingestione alle donne incinte ed ai bambini per evitare il rischio di intossicazioni da mercurio e da metalli pesanti. C’è da precisare però che le voci in merito sono controverse e momentaneamente la verdesca la si utilizza in cucina per numerose e svariate ricette.

Ricette di cucina Questo tipo di pesce è commercializzato quasi sempre a fette (ricorda il pesce spada) e può essere sia fresco che congelato. Essendo la sua carne abbastanza compatta i metodi di cottura sono davvero tanti e svariati. Al primo posto, proprio come il pesce spada, troviamo la verdesca cotta sulla brace, aromatizzata con spezie, generalmente rosmarino ed abbondante aceto.

Naturalmente, grazie alla sua consistenza nei ristoranti italiani la verdesca è presentata come piatto prelibato ed elegante, ad esempio, alla marinara arricchita di semi di finocchio e molte volte leggermente impanata. La tipica ricetta alla marinara, classico di tutti i pesci, è molto semplice per chi prevede una dieta molto povera di grassi e condimenti.

See also:  Perchè Si Chiama Pesce Azzurro?

Se si è di palato fine e raffinato ma, al tempo stesso, classicco, si possono ricercare tranquillamente delle ricette davvero particolari come, ad esempio, i filetti di verdesca alla crema di porri, una squisitezza senza confini oppure la caprese di verdesca.

Questa ricetta merita un po’ più di attenzione per capirla meglio e far sì di poterla assaporare; consiste in un rotolo tagliato a fette composto da verdesca tritata con prezzemolo ed uova e cotto avvolto nella carta da forno per poi tagliarlo una volta raffreddato. Non si può, veramente, non assaggiarlo.

E per i sapori classici di cui parlavamo inizialmente, basta preparare la verdesca all’acqua pazza. Chi non ha mai cucinato un pesce all’acqua pazza? Praticamente nessuno. Mentre, per i più piccini, una bella cotoletta di verdesca è nutriente e completa sia per un pranzo che per la cena.

  • Si può anche optare per le ricette che prevedono l’uso della verdesca in sughi per primi piatti come, ad esempio, delle particolari bavette al pesto con sugo di gamberi e verdesca.
  • Oppure dei bucatini piccanti alla verdesca dove, insieme allo squalo, l’elemento base è il pomodoro.
  • Come si nota, quindi, la verdesca racchiude un insieme di ricette che permette davvero di soddisfare tutti i tipi di gusti e di palati, dai semplici ai più sofisticati per non restare mai delusi in nulla.

: Verdesca

Come riconoscere il pesce spada dallo smeriglio?

Le caratteristiche dello squalo – Un trancio di squalo smeriglio Innanzitutto non si tratta di un prodotto né tossico né tanto meno nocivo. Lo squalo smeriglio ha sempre fatto parte della dieta degli esseri umani, basti pensare che il fish&chips londinese è fatto con carne di squalo, Nella foto: un trancio di squalo verdesca La colonna vertebrale dello squalo non è invece costituita da tessuto osseo ma bensì da tessuto cartilagineo, motivo per cui al centro del trancio non troveremo una parte di colonna vertebrale dura ma abbastanza morbida al tatto,

  • Lo squalo smeriglio non ha il tipico sapore di pesce, il suo gusto ricorda più quello dei volatili ma è comunque un pesce ricco di proteine ed un apporto calorico addirittura più basso del pesce spada.
  • Anche per questo viene apprezzato e rivenduto sul mercato ittico.
  • Ma, in generale le sue carni risultano poco compatte e poco saporite.

Lo squalo smeriglio viene utilizzato principalmente nell’industria del congelato e dei prodotti affumicati ma lo si può anche trovare anche sul bancone dei mercati ittici e delle pescherie. La differenza tra squalo e pesce spada è anche nel sapore, quindi.

See also:  Pesce Pietra Dove Vive In Italia?

Come è fatta la verdesca?

Sapore e ricette – La verdesca viene commercializzata a fette, fresca o surgelata, Di solito viene cucinata come “bistecca” sulla griglia, come il pesce spada, o al forno, ma anche per preparare ricette più elaborate, per esempio per preparare sughi, anche se la sua prelibatezza sono le pinne da consumare in zuppa (vedi: zuppa di pinne di squalo ).

Come capire se un pesce è commestibile?

Il modo più semplice per verificare la freschezza del pesce sul bancone di vendita è guardarlo negli occhi (del pesce, non del pescivendolo!). molto fresco: occhio convesso, lucente, nero carbone, traslucido. opaco, leggermente tobido. commestibile : occhio piatto, ruvido, opaco.

Che tipo di pesce e la verdesca?

Che cos’è la verdesca? – La verdesca – detta anche squalo blu – è un pesce appartenente al genere Prionace (Prionace glauca), a sua volta appartenente alla famiglia Carcharhinidae. Si tratta di una specie diffusa nelle acque di tutti i mari temperati, tropicali e subtropicali, sia nelle zone costiere che in mare aperto.

Dove si trova lo squalo blu in Italia?

VERDESCA – Tra tutti gli squali nel Mediterraneo, la Verdesca, o squalo azzurro, è una delle specie più prolifiche nelle nostre acque, in particolare nell’Adriatico. Rispetto ad alcuni suoi simili non è pericoloso, ma attacca solo se spaventato. Si tratta di una specie a rischio estinzione a causa delle sue pinne, pietanza base di alcune ricette orientali.

  1. La verdesca raramente morde gli esseri umani,
  2. Dal 1580 fino al 2013, è stato coinvolto in 13 incidenti, quattro dei quali mortali.
  3. Si stima che ogni anno vengano uccisi dall’uomo almeno fino ai 20 milioni di esemplari.
  4. È il secondo pesce esistente più grande al mondo, dopo lo squalo balena.
  5. Ma non fatevi ingannare dalle sue dimensioni: lo squalo elefante è tanto grande quanto innocuo.

Si ciba di plancton, che cattura aprendo la sua enorme bocca. Comunemente raggiunge i 9 metri di lunghezza, ma sono stati avvistati diversi esemplari anche di 12 metri. Resta un animale alquanto misterioso. Solitario ed elusivo, è stato inserito nella Lista Rossa delle specie a rischio di estinzione dell’IUCN.

Quanto è grande la verdesca?

Scheda verdesca

Prionace glauca (Linneo, 1758)Classificazione: Ordine: Carcharhiniformes, Famiglia: CarcharhinidaeNomi comuni in altre lingue:

Inglese: blue shark, blue dog, blue whaler Francese: peau bleue Spagnolo: tiburon azul, tintorera Portoghese: guelha azul

See also:  Dove Mangiare Pesce A Marina Di Massa?

Morfologia: Corpo snello, pinne pettorali lunghe e sviluppate. Prima pinna dorsale di dimensioni contenute con inserimento arretrato rispetto al margine posteriore delle pinne pettorali. Seconda dorsale più bassa inserita alla stessa altezza della pinna anale.

Pinna caudale lunga, lobo inferiore ben sviluppato. Muso allungato e appuntito, più lungo della larghezza della bocca. Occhi neri sviluppati. Doppia carenatura sul peduncolo caudale. Pelle della femmina tre volte più spessa di quella dei maschi. Fig.1: Verdesca (illustrazione I.K. Ferguson) Colorazione : Dorso blu indaco, sfumature azzurre sui fianchi, ventre bianco.

Forma dei denti : Denti dell’arcata superiore triangolari leggermente incurvati con una sola cuspide, margini seghettati, basi sovrapposte. Denti inferiori più stretti e dritti. Arcata superiore 14 denti per lato.13 o 15 denti per lato nell’arcata inferiore.

  1. Tipo di sviluppo embrionale : placentato Numero di piccoli per figliata : da 25 a 50 piccoli (talvolta più di 100).
  2. La gestazione dura 9-12 mesi.
  3. Rapporto tra i sessi generalmente 1:1.
  4. Dimensioni alla nascita : 40-50 cm.
  5. Dimensioni alla maturità sessuale : Il maschio raggiunge la maturità sessuale a circa 5 anni, ad una lunghezza approssimativamente di 182 cm.

La femmina a 221-323, ad un’età di circa 5-6 anni. Vita media di circa 20 anni. LAd imensione massima misurata è di 3.84 m. Dieta: Pesci ossei e cefalopodi (specialmente calamari), carcasse di cetacei, tartarughe. Archi branchiali modificati in fanoni marginali simili a quelli dei filtratori di plancton, utilizzati per piccolissime prede (Ferrari, 2003).

  1. Talvolta sottrae prede alle reti da pesca.
  2. Habitat : Specie pelagica, occasionalmente in prossimità della piattaforma continentale.
  3. Spesso in superficie, talvolta a maggiori profondità (fino ad oltre 350 m).
  4. Predilige acque fresche a temperature variabili tra 7°C a 21°C.
  5. In zone tropicali predilige acque più profonde e fresche.

Distribuzione geografica : Specie cosmopolita, spazia dalle acque tropicali a quelle temperate. Nell’Atlantico diffusa dal Canada all’Argentina, dalla Norvegia al Sudafrica. Abbondante in Mediterraneo e nell’Oceano Pacifico. Fig.2: aree di diffusione della verdesca Comportamento : E’ stata osservata nuotare intorno a subacquei e nuotatori per oltre quindici minuti consecutivi. Non è uno squalo particolarmente timido, sebbene prudente. Va avvicinato con prudenza, così come tutti gli squali pelagici. : Scheda verdesca

Che tipo di pesce e verdesca?

Che cos’è la verdesca? – La verdesca – detta anche squalo blu – è un pesce appartenente al genere Prionace (Prionace glauca), a sua volta appartenente alla famiglia Carcharhinidae. Si tratta di una specie diffusa nelle acque di tutti i mari temperati, tropicali e subtropicali, sia nelle zone costiere che in mare aperto.