La patata è un metodo efficace – Se, una volta terminata l’operazione di pulizia, l’odore dovesse persistere è necessario agire sulle griglie, le quali sono più difficili da pulire rispetto alle pareti e non riescano a perdere completamente l’odore: in questo caso, occorre lavarle con uno sgrassatore liquido.
Cosa fare per togliere la puzza di pesce?
Come eliminare l’odore di pesce in cucina – La prima cosa importante da fare per eliminare l’odore di pesce, è quella di rimuovere ogni traccia di cibo avanzato, ossia le lische e le teste. Gettate quindi tutti i resti in un sacchetto ben sigillato e ponetelo su un balcone, in modo da lasciare gli odori fuori casa.
A questo punto lavate le stoviglie, riempiendo la vasca del lavello con acqua ben calda, detersivo dei piatti e due cucchiai di bicarbonato di sodio, ottimo per cancellare gli odori e detergere la superficie. Qualora aveste una lavastoviglie, riponete tutto all’interno. Successivamente cospargete l’interno con una dose di bicarbonato, e infine programmate il lavaggio più lungo.
Se avete cucinato sui fornelli e avete utilizzato la cappa, dovrete necessariamente detergere quest’ultima. Smontate la cappa e sostituite il panno assorbi-odori o lavatelo bene in acqua bollente, detersivo per piatti e bicarbonato. Pulite poi, con un mix di bicarbonato, limone e una dose di detersivo le altre superfici come la piastre della cucina e i pavimenti, in quanto durante la cottura il vapore e gli odori incidono su tutto.
Infine sciacquate bene. Se ci sono incrostazioni, strofinate con una spugnetta abrasiva. Per eliminare l’odore di pesce in casa, potete anche far bollire una pentola di acqua contenente buccia di mandarino e chiodi di garofano, oppure usare qualche rametto di rosmarino. Lasciate il recipiente riposare in cucina e se serve in sala da pranzo: il profumo delle erbe eliminerà l’odore persistente di pesce.
: Come eliminare l’odore di pesce in cucina
Come togliere l’odore nel frigo?
Come eliminare i cattivi odori dal frigorifero Il frigorifero è uno strumento indispensabile per me che amo cucinare: deve essere sempre organizzato e ben pulito. Ma, lo sapete meglio di me, a volte è un attimo: basta del pesce non ben chiuso o un melone un po’ troppo maturo e nel frigorifero possono restare odori.
- Per fortuna ci sono dei metodi naturali molto semplici ed efficaci per occuparci anche di questo problema: vediamoli insieme!
- ASSORBIRE I CATTIVI ODORI
- Forse non lo sapete, ma alcuni prodotti naturali hanno la capacità di assorbire gli odori cattivi, un po’ come delle spugne: scopriamoli insieme e vedrete che diventeranno degli alleati impagabili!
- Il limone
Uno dei rimedi più conosciuti è proprio quello della fettina di limone: basta metterne qualcuna su un piattino, posizionarlo in fondo al frigo e i cattivi odori diminuiranno notevolmente. Ricordatevi però di sostituire il limone almeno una volta a settimana.
- I fondi di caffè
- Prendete i fondi di caffè avanzati dalla moka, metteteli in una ciotolina e lasciate che il caffè assorba gli odori; in alternativa potete mettere in frigorifero il pacchetto di caffè finito con gli ultimi residui.
- La patata
Questa non ve l’aspettavate eh? Invece anche le patate sono ottime per assorbire gli odori: basta sbucciarne una e lasciarla in frigorifero per un paio di giorni. Poi però ricordatevi di toglierla, altrimenti si guasta e contribuisce alla puzza!
- L’aceto
- È uno degli assorbi-odori più comodi ed efficaci in assoluto: ne basta appena mezzo bicchierino, da sostituire una volta a settimana, e il vostro frigorifero perderà ogni strano odore.
- Il carbone attivo
Questo è un rimedio un po’ meno noto, ma ugualmente efficace: non tutti lo sanno, ma il carbone attivo che si usa per ridurre il gonfiore è anche utile per eliminare gli odori. Basta sistemarne un pochino in una vaschetta e lasciarla su uno o anche più scaffali, se volete un effetto immediato. PROFUMARE IL FRIGORIFERO Eliminare i cattivi odori è importante, ma è anche bello avere un frigorifero profumato! Vediamo insieme qualche trucco per profumarlo con i prodotti naturali.
- Il bicarbonato
- Un bicchierino di bicarbonato in un angolo del frigo è un ottimo sistema per assorbire gli odori: ma se ci aggiungiamo qualche goccia di olio essenziale diventa anche un buon profumatore.
- I chiodi di garofano
- Una soluzione creativa per lasciare il frigorifero profumato è quella di infilzare mezzo limone o mezza arancia con dei chiodi di garofano: la combinazione dei due elementi assorbirà i cattivi odori, sprigionando un profumo piacevole a lungo.
- L’estratto di vaniglia
Se vi piacciono i profumi dolci, potete provare a inzuppare un batuffolo di cotone nell’estratto di vaniglia e lasciarlo su un piattino per qualche giorno. Sentirete subito l’effetto! COME EVITARE CHE SI RIFORMINO I CATTIVI ODORI Abbiamo visto insieme qualche metodo per contrastare gli odori cattivi, ma cerchiamo anche di avere qualche accortezza per prevenirli.
- La prima cosa da fare è sicuramente cercare di riporre gli alimenti (soprattutto quelli meno profumati!) in contenitori ermetici.
- Poi cerchiamo di stare attenti soprattutto a carne e verdure, in modo che non vadano a male; anzi, l’ideale sarebbe riuscire a lavare e asciugare bene le verdure prima di metterle in frigorifero: così l’umidità non rischierà di farle marcire prima del tempo.
E infine la cosa più importante di tutte: ricordatevi di pulire regolarmente il frigorifero. Volete qualche consiglio per pulirlo in modo efficace e veloce? Date un’occhiata qui: Che ne pensate dei miei metodi? E voi cosa usate per tenere profumato il vostro frigorifero? Scrivetemelo nei commenti! Buona pulizia! Benedetta : Come eliminare i cattivi odori dal frigorifero
Come togliere l’odore di pesce marcio dal freezer?
Limone o aceto per eliminare l’odore di pesce – Altri due rimedi casalinghi molto utilizzati ed efficaci anche contro i cattivi odori del freezer sono limone e aceto, utili soprattutto contro la fastidiosa “puzza di pesce”, un odore davvero sgradevole da eliminare in modo efficace.
- Mescolate a un litro di acqua il succo di un limone e passate la spugnetta su tutta la superficie interna, a freezer spento: non solo eliminerà il cattivo odore di pesce ma svolgerà anche un’azione disinfettante.
- In caso di olezzo persistente, dopo averlo pulito, passate il limone direttamente sulle pareti del congelatore come se fosse una spugna, dopo sciacquate.
Se è il caso lasciate agire delle fette di limone per tutta la notte. Anche l’aceto va diluito nell’acqua tiepida, riesce a sgrassare in modo efficace eliminando il fastidioso odore di pesce marcio. Passate anche in questo caso il panno imbevuto all’interno del congelatore.
Come profumare il freezer?
I rimedi naturali e fai-da-te per togliere gli odori dal frigo – In caso di cattivi odori persistenti, o per prevenire la loro formazione nel tempo, potete utilizzare uno di questi rimedi naturali per creare degli assorbiodori fai-da-te:
Bicarbonato di sodio : prendete un contenitore e riempitelo di bicarbonato, dopodiché mettetelo nel frigorifero. Infine chiudete gli sportelli e aspettate che l’odore scompaia. Aceto di vino : riempite un bicchiere di acqua e diluite in esso un po’ di aceto. Il risultato è lo stesso dato dal bicarbonato, ma l’odore dell’aceto è più penetrante, quindi ne occorre di meno. Limone : un altro classico dei metodi naturali anti odore. Vi basterà mettere qualche fetta di limone all’interno di una scatola e poi riporla nel ripiano centrale del frigorifero. Chiodi di garofano : in pratica si tratta di un “potenziamento” del metodo precedente. Tagliate a metà un limone, mettete i chiodi di garofano al suo interno e poi riponetelo nel congelatore. All’occorrenza potete anche usare un’arancia come valido sostituto del limone.
Perché puzza di pesce?
Sindrome da odore di pesce, di cosa di tratta – La Trimetilaminuria (Tmau), nota anche come “sindrome dell’odore di pesce”, è dovuta all’alterazione nel metabolismo della trimetilammina (TMA), un’ammina terziaria maleodorante. Questo composto organico “è normalmente ossidato dalla monoossigenasi-3 contenente la flavina (FMO3) in trimetilammina-N-ossido (TMAO), inodore” si legge sul sito dell’UniMe,
Come si pulisce l’interno del frigorifero?
Ricetta faidate di detergente naturale per il frigorifero – Pulire il vostro frigorifero in modo naturale è molto semplice: bastano acqua calda, aceto bianco e succo di limone. Agitate bene e il prodotto sarà pronto per l’uso! Questa miscela vi permetterà di pulire e disinfettare in modo naturale l’interno del vostro frigorifero e tutti i suoi scomparti.
Come togliere puzza dal frigo scongelato?
Come rimuovere l’odore da un frigorifero dopo un’interruzione di corrente? – Filtri Dell’aria Una tempesta ha interrotto l’alimentazione al mio frigorifero. Era pieno di cibo. L’interruttore del frigorifero è scattato mentre ero in vacanza ed era pieno di cibo. Come pulire l’odore del frigorifero dopo un’interruzione di corrente? Un frigorifero pieno di cibo che ha perso energia elettrica è un grosso problema. Il cibo deve essere gettato e l’odore del cibo può essere difficile da rimuovere completamente. Fortunatamente ci sono alcuni metodi per provare a rimuovere l’odore puzzolente dal tuo frigorifero.
PIÙ AIUTO PER L’INTERRUZIONE DI CORRENTE DEL FRIGORIFERO Il frigorifero non funziona dopo un’interruzione di corrente – Come risolvere il problema? Lo sportello del congelatore è rimasto aperto – Ora il congelatore non si raffredda Supponendo che il frigorifero abbia rimosso tutto il cibo, ecco alcune cose da provare per rimuovere gli odori e gli odori pesanti.
Rimuovere l’odore dal frigorifero dopo un’interruzione di corrente prolungata: 1. Scollegare il frigorifero dall’alimentazione. Due. Assicurati che il frigorifero sia completamente vuoto.3. Pulisci ogni traccia di sporco o muffa all’interno del frigorifero.
- Quattro. Estrarre le parti rimovibili e lavarle separatamente.5.
- Pulisci l’interno con una soluzione di bicarbonato di sodio o una soluzione di aceto.6.
- Aggiungi una scatola di bicarbonato di sodio nel congelatore e nel comparto inferiore del frigorifero.7.
- Una volta che il bicarbonato di sodio è a posto, riaccendi la corrente.8.
Accendi il frigorifero e imposta la temperatura più fredda e lascialo funzionare per 48 ore. Questo filtrerà l’aria attraverso il frigorifero e il congelatore e dovrebbe rimuovere il cattivo odore. Un altro metodo per finalizzare questo invece di usare il bicarbonato di sodio è quello di aprire la porta del frigorifero per alcuni giorni per far fuoriuscire l’odore, assicurarsi che il frigorifero sia scollegato dall’alimentazione quando porta del frigorifero è lasciato aperto.
Se l’odore non può essere tollerato, spostare il frigorifero all’esterno. Se il frigorifero viene spostato all’esterno, tenere le porte aperte per far fuoriuscire l’odore. Tenere presente che se si sposta il frigorifero all’esterno, scollegare il frigorifero e scollegare la linea di galleggiamento prima di tentare di spostarlo.
Qual è la soluzione migliore per pulire un frigorifero puzzolente ?: Il bicarbonato di sodio è ottimo per “assorbire gli odori” e può essere utilizzato per pulire le pareti interne e i cassetti del frigorifero. Il bicarbonato di sodio rende il cibo dal sapore più fresco, assorbe e deodora l’odore del cibo e aiuta a mantenere il sapore del cibo fresco più a lungo. Il bicarbonato di sodio rimuove gli odori dal frigorifero e dal congelatore Se hai scollegato il frigorifero e hai aperto le porte, ecco le informazioni su cosa fare dopo. Testare un frigorifero per eventuali odori rimanenti: 1. Collega l’alimentazione e (se applicabile) il linea dell’acqua al frigorifero,
Due. Accendere il frigorifero e controllare se l’odore è stato rimosso. (Assicurati di tenere il frigorifero vuoto finché non sai che l’odore è sparito) 3. Lascia che il frigorifero funzioni per alcune ore per assicurarti che l’odore venga rimosso. Quattro. Se l’odore del frigorifero è sparito, aggiungi il cibo e usa il frigorifero normalmente.5.
Se l’odore è ancora presente, aggiungi altro bicarbonato di sodio in una ciotola nel frigorifero e una ciotola nel congelatore e lascia che il frigorifero funzioni per 48 ore. (L’aria in movimento filtrerà attraverso il bicarbonato di sodio all’interno e ridurrà più odore) 6.
Se la il frigorifero ha un filtro dell’aria, sostituiscilo per ridurre l’odore.7. Se una parte del frigorifero ha ancora odore, lavala di nuovo separatamente.8. Una volta che l’odore è completamente rimosso, rimetti il cibo nel frigorifero. Come pulire un frigorifero puzzolente Cosa succede se l’odore non può essere rimosso dal mio Frigorifero ? Se il frigorifero ha un odore che non può essere rimosso, come carne marcia o un congelatore che odora di animale morto che ha permeato le pareti, puoi usare alcuni detergenti diversi che sono fatti per pulire questi tipi di odori.
Se hai il budget, acquista un nuovo frigorifero e chiedi alla società di consegna di prendere il tuo frigorifero puzzolente. Avete modi per rimuovere gli odori pesanti da un frigorifero? Fatecelo sapere utilizzando i commenti di seguito. Questo aiuterà gli altri e ci insegnerà altri modi per rimuovere gli odori dal frigorifero.
Cosa si mette in frigorifero per l’odore della cipolla?
Mettete in frigorifero un limone o una patata per assorbire gli odori – Se non si ha abbastanza tempo per lavare il frigorifero o se si vuole prevenire che l’odore della cipolla si espanda per tutto il frigorifero, basterà utilizzare dei semplici assorbi odori per far sparire il cattivo odore della cipolla.
- Se non si dispone di questi prodotti, occorrerà realizzarli in casa, in un modo estremamente semplice.
- Un ottimo assorbiodore, infatti, può essere un batuffolo di ovatta imbevuto di aceto e lasciato all’interno del frigorifero per almeno una notte.
- In alternativa, si potrà utilizzare un limone o una patata, tagliati a metà e messi dentro al frigorifero.
Se invece vogliamo che il nostro frigorifero abbia una gradevole fragranza, possiamo mettere al suo interno dei chicchi o dei fondi di caffè riposti in una ciotola. Nel caso in cui l’odore del caffè fosse troppo forte, possiamo optare per una soluzione più soft.
Come togliere l’odore di putrefazione?
Come Eliminare l’Odore di Animale Morto: 12 Passaggi Gli animali domestici e selvatici sono bravissimi a trovare il modo di intrufolarsi in case, seminterrati, soffitte e perfino vetture calde e accoglienti. Questa loro abitudine diventa però un problema quando sono malati oppure non riescono più a uscire.
- 1 Trova l’animale. Lasciati guidare dal tuo fiuto fino alla fonte della puzza. Cerca di circoscrivere una zona della casa (come il solaio o il seminterrato) e segui poi la scia maleodorante fino al punto in cui è più intensa. Se la creatura non è morta in un luogo visibile, devi fare qualche lavoro di ricerca. Controlla i posti come:
- Dietro le pareti di cartongesso (dovrai praticare dei fori);
- Sotto le tavole del parquet;
- Sotto o dietro il materiale isolante;
- Sotto i mucchi di detriti;
- Vicino alle prese d’aria calda o alle fonti di calore;
- Vicino alle tubature o alle fonti d’acqua.
- 2 Sbarazzati del cadavere. La procedura dipende dalle leggi emanate dal tuo Comune, ma le varie possibilità sono sepoltura, incenerimento o spazzatura. Non toccare direttamente il corpo dell’animale, indossa dei guanti o usa una pala per spostarlo.
- Se hai deciso di seppellirlo, mettilo in un sacchetto biodegradabile e poi in una piccola scatola. Consulta le mappe dell’area o rivolgiti all’ufficio competente della zona per assicurarti di non rompere alcuna tubatura d’acqua o conduttura sotterranea. Scava una buca profonda un metro o poco più, adagia la scatola sul fondo e rimetti la terra al suo posto.
- Il Comune potrebbe concederti di bruciare l’animale; in tal caso, ti basta gettarlo in un falò.
- Per eliminare il cadavere nella spazzatura, avvolgilo in fogli di giornale, poi in due sacchetti sigillabili di plastica e riponilo nel bidone dell’immondizia.
- Forse puoi chiamare l’ufficio preposto per il controllo della fauna selvatica affinché gli operatori vengano a ritirare il cadavere oppure puoi portarlo direttamente presso la loro sede affinché lo smaltiscano.
- 3 Pulisci e igienizza la zona. Indossa dei guanti e usa uno straccio o della carta assorbente per raccogliere peli, fluidi e tutto quello che il cadavere ha lasciato. Spruzza la zona con un detergente enzimatico che è in grado di degradare il materiale organico, eliminare gli odori e gli agenti patogeni. Lascia che agisca per 10-15 minuti prima di strofinare la superficie con un panno pulito; al termine, butta lo straccio nella spazzatura insieme a ogni residuo. Ecco alcuni detergenti enzimatici che puoi trovare su siti di e-commerce come Amazon:
- Clewa 2 Bio;
- JonPro Presto;
- Dottor Neu enzimatico;
- Envii Pet Fresh;
- Realco Cpl 30.
- 4 Pulisci i tessuti. Se l’animale ha contaminato dei materiali tessili, come tende, asciugamani, lenzuola o altri elementi simili, dovresti lavarli e igienizzarli. Il modo migliore di procedere è portarli presso un lavasecco; se non è possibile, devi usare la lavatrice con acqua molto calda e 250 ml di:
- Acqua ossigenata;
- Candeggina;
- ,
- 5 Butta via tutto quello che non puoi lavare. A volte, l’animale muore in zone difficili da pulire, come sopra il rivestimento isolante; in tal caso, rimuovi tutto il materiale che non puoi igienizzare accuratamente e sostituiscilo. Pubblicità
- 1 Sappi cosa fare se non trovi la carcassa dell’animale. Se la creatura è morta in un luogo non accessibile, come dentro un muro, non puoi eliminare il corpo per sbarazzarti dell’odore. Il tempo necessario prima che la puzza si dissipi e la carcassa si decomponga dipende dalla grandezza dell’animale, dalla temperatura e dal tasso di umidità, ma può variare da diverse settimane fino ad alcuni mesi.
- Cerca di capire quanto è vicina la fonte della puzza.
- Se è possibile e necessario, pratica alcuni fori per aprire l’area in cui si trova il cadavere (ad esempio sotto il parquet o dietro una parete); in questo modo, puoi trattare la zona con un disinfettante o un prodotto per togliere la puzza.
- Usa un deodorante molto potente o un disinfettante; puoi spruzzarli dentro i fori oppure puoi appendere dei sacchetti deodoranti nella zona.
- Sostituisci i sacchetti in base al bisogno o continua a spruzzare il prodotto finché il processo di decomposizione non è finito.
- Quando l’odore è sparito, tappa le aperture.
- 2 Arieggia l’ambiente. Indipendentemente dal fatto che tu sia riuscito a eliminare il cadavere o che tu stia aspettando che si decomponga, la ventilazione è indispensabile per rinfrescare l’aria e sbarazzarsi della puzza.
- Apri il maggior numero possibile di finestre per far circolare l’aria.
- Accendi alcuni ventilatori per soffiare l’aria fuori di casa; questa accortezza è fondamentale se non sei riuscito a togliere il corpo.
- 3 Deodora l’aria. Esistono molti prodotti che puoi utilizzare per neutralizzare o eliminare il cattivo odore rimasto in casa. Puoi assorbire le puzze con:
- Degli strofinacci imbevuti nella candeggina. Sostituiscili quando si asciugano. Tieni la zona ben ventilata e non fare avvicinare bambini e animali domestici.
- Una scatola aperta di bicarbonato;
- Un contenitore con tappo bucherellato al cui interno hai riposto del caffè appena macinato;
- Carbone attivo;
- Un purificatore d’aria con filtro assorbente.
- 4 Rinfresca l’aria della zona. Oltre a neutralizzare la puzza di carogna con dei deodoranti, puoi migliorare la qualità dell’aria con dei prodotti che la rinfrescano, per esempio:
- Prodotti commerciali spray o sotto forma di nebulizzatori come Febreze;
- Candele profumate;
- Oli essenziali applicati su un diffusore, su batuffoli di cotone o mescolati con acqua o alcool, versati in un flacone a spruzzo e diffusi in casa, spruzzati con un flacone spray;
- Incenso e oli essenziali;
- Deodoranti da appendere;
- Fagotti di tessuto riempiti con erbe fresche molto aromatiche come il rosmarino o la lavanda.
Pubblicità
- 1 Copri tutti i fori e i punti di accesso. Gli animali entrano in casa attraverso buchi, fessure, prese d’aria e altre aperture; il modo migliore per evitare che questo accada è chiudere ogni via d’accesso. Sigilla ogni foro più largo di 1 cm, ogni presa d’aria, intercapedine, camino, fessura e crepa.
- Usa cemento, rete metallica e malta per questo lavoro, altrimenti gli animali possono rosicchiare gli altri materiali e riuscire a penetrare.
- 2 Elimina ogni fonte di cibo. La fauna selvatica e domestica è più propensa a invadere la tua proprietà se c’è qualcosa all’esterno che l’attrae come cibo o acqua. Per privarla di tutte queste “tentazioni” dovresti:
- Sbarazzarti dell’acqua stagnante che si trova in prossimità della casa;
- Eliminare ogni traccia di cibo per gli animali domestici e di mangime per gli uccellini;
- Conservare la spazzatura e il compost in contenitori a prova di roditori;
- Raccogliere la frutta caduta e la verdura matura dall’orto;
- Raccogliere gli escrementi degli animali.
- 3 Riordina l’area esterna. Cataste di legna, spazzatura, cespugli incolti e rami penzolanti degli alberi rappresentano dei buoni nascondigli per gli animali, che possono sfruttarli anche per raggiungere punti accessibili della casa. Elimina ogni residuo presente nel cortile e in giardino, tieni le piante, gli alberi e il prato ben curati.
- Per esempio, un boschetto di cespugli troppo cresciuti è un nascondiglio perfetto per i roditori che possono anche creare un nido.
- I rami che penzolano sopra la casa potrebbero permettere alle creature selvatiche di entrare dal tetto.
- Allo stesso modo, spazzatura, residui e materiale organico ammonticchiati vicino alla casa rappresentano tutti delle “rampe” di accesso.
Pubblicità
Co-redatto da: Staff di wikiHow – Redazione Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività. Il di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Perché il freezer puzza?
Come eliminare i cattivi odori del freezer Sono tanti i rimedi fai da te efficaci contro i cattivi odori che spesso vengono dal freezer. Ecco come contrastare il problema, con alcuni consigli pratici e semplici da mettere in atto. A chi non è mai capitato? I cattivi odori che vengono dal freezer sono molto fastidiosi e, inoltre, sono un segnale inequivocabile: qualcosa nella pulizia del nostro freezer non va e la conservazione degli alimenti che contiene potrebbe essere compromessa in modo definitivo.
Ci riferiamo a odori spiacevoli come la puzza di pesce, l’odore di carne avariata o, semplicemente, di altri cibi andati a male o conservati in modo scorretto. Un’evenienza sgradevole a cui, però, è facile porre rimedio se si interviene tempestivamente. Esistono, infatti, rimedi naturali completamente fai da te che ci permettono di ripristinare le condizioni igieniche del nostro freezer e di togliere in modo praticamente immediato qualsiasi odore dalle vaschette e dai vani del congelatore.
Ovviamente, è sempre meglio prevenire il problema, Mettendo in atto alcuni semplici accorgimenti, i cattivi odori che vengono dal freezer saranno solo un ricordo.
- Leggi anche
Può capitare di sentire cattivi odori che vengono dal freezer, anche se in realtà questo elettrodomestico è meno a rischio rispetto, per esempio, al frigorifero. Complici le basse temperature del freezer, infatti, la formazione e la conseguente proliferazione dei batteri è meno frequente,
Ciò aiuta, di norma, a prevenire anche i cattivi odori. Tuttavia, ci sono dei comportamenti sbagliati e “rischiosi” che possono rendere il freezer maleodorante. Basti pensare a quando ci si ritrova – magari per uno sbalzo di corrente – con il congelatore spento con carne dentro o con del pesce andato male, anche se purtroppo sono tante le cattive abitudini che possono portare al problema se ripetute nel tempo.
Può capitare di avvertire puzza di pesce o di altri alimenti se questi non vengono conservati bene. Non utilizzare gli appositi sacchetti per congelare oppure riporre i cibi in vaschette non perfettamente sigillate sono fattori di rischio per la formazione di cattivi odori.
Come pulire e disinfettare il freezer?
Pulire il freezer – Una volta sbrinato, è bene pulire con cura il freezer. Innanzitutto, dopo averle tolte, si possono pulire le parti rimovibili (oggetti, cassetti, ripiani) con acqua calda e aceto o acqua calda e limone o ancora acqua calda e bicarbonato.
- Bisogna quindi eliminare eventuali residui di ghiaccio con una paletta di plastica e asciugare le superfici.
- A questo punto si può passare sulle pareti un panno imbevuto di una soluzione di acqua calda e aceto in modo da pulire e igienizzare il congelatore.
- Infine, si rimettono nel freezer le parti rimovibili e si riattacca la spina alla corrente.
Una volta che nel congelatore si forma una sottile patina di brina, è possibile riempirlo nuovamente con gli alimenti. Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati.
Cerca consigli in ordine alfabetico Leggi consiglio successivo: Condimento pronto
Come levare la puzza di pesce dalla padella?
Come fare per eliminare l’odore di pesce da piatti e pentole dopo aver cucinato? Vi sarà capitato di sicuro di sentirlo persistente e di non riuscire a toglierlo. Ecco dei rimedi naturali efficaci quanto delicati che usavano le nostre nonne per togliere questo sgradevole residuo ed avere tutto bello pulito e profumato. OCCORRENTE
limone aceto bianco
PROCEDIMENTO Per eliminare gli odori sgradevoli dalle stoviglie innanzitutto la prima accortezza è quella di usare acqua fredda o al massimo tiepida per lavarle perchè quella calda fissa gli odori. CON IL LIMONE : riempi una bacinella con acqua e versa il tuo detersivo solito poi aggiungi un bicchiere di succo di limone e lasciale in ammollo per 5-10 minuti prima di procedere al consueto lavaggio.
- Per odori particolarmente persistenti sulle pentole in particolare dopo il lavaggio puoi strofinare direttamente una fettina di limone e poi risciacquare.
- CON L’ACETO BIANCO : come per il limone bisogna riempire una bacinella con acqua e sapone per piatti e poi aggiungere un bicchiere di aceto bianco, lascia in ammollo per una decina di minuti e poi procedi con il solito lavaggio.
In questo caso se senti il persistere dell’odore su pentole e padelle metti acqua ed aceto bianco e portale ad ebollizione per un paio di minuti direttamente sul fornello, risciacqua abbondantemente. Questi rimedi vanno bene per tutte le stoviglie fatte nei materiali che comunemente abbiamo in casa, per materiali diversi dal solito o se hai qualche dubbio fai una prova in un piccolo punto della tua stoviglia per verificare la resistenza.
Come eliminare l’odore di pesce dal lavandino?
Bicarbonato di sodio e aceto bianco – Far bollire mezzo litro d’acqua e aggiungere 1 bicchiere di aceto bianco. Mentre il composto bolle, aggiungere 100 gr di bicarbonato di sodio nella tubatura. Versare quindi il liquido bollente nel lavandino. Tappare lo scarico e fare agire tutta la notte. Ripetere una volta a settimana. Il bicarbonato di sodio è un alleato importante per le pulizie di casa.