Altri ristoranti, pizzerie e trattorie di Civitanova Marche dove mangiare bene sono: Trattori Stella Marina – (pesce) Via Cristoforo Colombo, 60 Tel (+39) 0733 813532. Pizzeria Il Segreto di Pulcinella – Via Regina Elena, 52/56 Tel (+39) 0733 1996170. Taverna 41 – (pesce e pizza) Vis Isonzo, 41 Tel (+39) 0733 818067.
Per cosa è famosa Civitanova Marche?
Civitanova Marche è una delle località di mare più apprezzate delle Marche. Spiagge, locali, negozi alla moda. Ma Civitanova è anche storia e cultura, anche grazie alla suo borgo in collina, Civitanova Alta. – Cluana, Cluentum, Cluentis Vicus, antico insediamento già nel Paleolitico.
Come il mare di Civitanova Marche?
Bollettino PDF
Ora | Mare | Temp. |
---|---|---|
10.00 | Poco mosso | 8,9°C |
13.00 | Poco mosso | 12,6°C |
16.00 | Poco mosso | 12,5°C |
19.00 | Poco mosso | 10,8°C |
Qual è il piatto tipico delle Marche?
Secondi – Tra i secondi piatti del centro della regione vanno ricordati il maiale in porchetta, la trippa, il pollo arrosto «co’ lu pilotto» (cioè insaporito da una spessa fetta di lardo ), il pollo coi peperoni; l’agnello marinato, la corata d’agnello e la frittata con la mentuccia sono piatti tipici del periodo pasquale.
- Tipici del capoluogo sono lo stoccafisso all’anconitana, in potacchio, ma con grossi pezzi di patate, pomodoro e acciughe,
- Famoso è il fritto all’ascolana, composto principalmente dalle olive ascolane (ripiene di carne, impanate e fritte) e dai Crema fritta|cremini (cubetti di crema pasticciera impanati e fritti).
Tipico del Pesarese è un brasato che ha origini più di cento anni fa ed è la pasticciata alla fanese, consta in un girello o magatello di vitello fatto rosolare, in abbondante olio e poi sfumato con vino bianco. Si aggiunge poi il concentrato di pomodoro allungato con acqua.
Dove andare per rilassarsi nelle Marche?
Marche vacanze relax. Vacanze nelle Marche per chi cerca riposo, benessere, e respiro in mezzo alla bellezza della natura: ecco in quali località andare. – Mare, colline, montagne e laghi, Le Marche sono una regione dal cuore verde, il posto ideale per il vacanziere alla ricerca di riposo e di contatto con la natura.
Il relax è garantito nei numerosi centri benessere, le passeggiate immerse nel verde stimolano la meditazione. Ecco in quali località andare per rigenerarsi. Sono due le località di mare che offrono relax e armonia. La prima è Gabicce Mare, Incastonata tra il mare Adriatico e il Parco del San Bartolo, è il mix perfetto per chi è alla ricerca di escursioni ma anche di riposo,
La seconda è Senigallia, In primavera e in autunno si può godere della tranquillità del posto. Sul lungomare, le strutture con le Spa garantiscono benessere e relax mentre nelle ampie spiagge si respira un grande senso di libertà. Benessere e riposo anche nei paesi dell’interno.
Quanto costa spiaggia Civitanova Marche?
A Civitanova Marche, si va da un minimo di 16 euro giornalieri per un ombrellone e due lettini, fino ad un massimo di 24 euro al giorno, mentre il prezzo medio per uno stagionale è di 800 euro.
Dov’è il mare più pulito nelle Marche?
Le 17 spiagge più belle delle Marche premiate con la bandiera blu – Ancona Una città ricca di arte, oltre che un bellissimo centro balneare. Spiagge sia di sabbia che di scogli. Una delle località più amate è la baia di Portonovo, con la sua spiaggia di ciottoli calcarei bianchissimi.
Civitanova Marche Una delle più ambite località balneari della costa adriatica, Civitanova Marche offre spiagge sabbiose con un mare poco profondo, ma anche spiagge di ghiaia ed acque più profonde verso sud. Cupra Marittima Tra le bandiere blu delle Marche Cupra Marittima si caratterizza per la sua spiaggia lunga e sabbiosa di circa 2 chilometri.
Località della Riviera delle Palme, è ambita dalle famiglie con bambini per la presenza della pineta vicino al mare. Fermo Fermo è tra le città marchigiane con più chilometri di costa. Le spiagge sono per lo più di sabbia e ghiaia. Tantissimi i campeggi, villaggi turistici e appartamenti per vacanze,
La città ha anche una bellissima pista ciclabile, Fano Il litorale fanese si divide in due aree balneari: Lido e Sassonia, La città ha anche un importante porto peschereccio e il porto turistico di Marina dei Cesari, Gabicce Mare Gabicce sorge sulla piccola Baia degli Angeli ed è una delle più frequentate località turistiche tra le bandiere blu delle Marche.
Amatissima la sua spiaggia sabbiosa che costeggia dei fantastici fondali profondi. Attrezzata per il cicloturismo, ci sono in zona infatti alcuni bike hotel. Grottammare Definita da anni come la ” perla dell’Adriatico “, Grottammare è una delle più suggestive località turistiche della Riviera delle Palme,
- Tra le spiagge più belle delle Marche, caratterizzata da un lungomare di circa cinque chilometri, costeggiata da palme, aranci ed oleandri.
- Mondolfo Centro balneare con spiagge sabbiose alternate a spiagge rocciose.
- Marotta vanta numerosi stabilimenti balneari molto moderni e ben attrezzati.
- Mondolfo è un bellissimo borgo storico che prosegue fino alle coste di Marotta.
Le due città sono infatti esempio di ” due città in una “, dove le culture di terra e mare si sono ormai fuse. Numana La città di divide in due aree, Numana Alta con il centro storico che si affaccia a picco sul mare e Numana Bassa con il porto turistico.
Pedaso Piccolo centro balneare in provincia di Fermo, con una spiaggia di sabbia e ghiaia, interrotta in alcuni tratti dallo scoglio. Il mare di questa zona è bellissimo, con un’acqua trasparente e pulita. Pesaro Centro balneare con ben sette chilometri di spiaggia sabbiosa, tantissime strutture ricettive e ottimi servizi turistici.
Meta ambita da famiglie con bambini, ai quali la città dedica diverse iniziative ed eventi, Porto San Giorgio Importante località costiera marchigiana, con spiaggia sabbiosa e tantissime strutture turistiche ricettive. Un porto molto attrezzato, ideale per la nautica di alto livello.
Porto Sant’Elpidio Un bellissimo borgo marinaro, con un’attrezzata stazione balneare. Una spiaggia di sabbia e ghiaia, che corre per circa sette chilometri. La città vanta anche una pineta con vista sul mare. Porto Potenza Picena Località marittima in provincia di Macerata, con spiagge molto grandi e sabbiose.
Porto Potenza Picena ha anche un attrezzatissimo centro sportivo, con un porticciolo. San Benedetto del Tronto San Benedetto del Tronto è una delle principali località turistiche della Riviera delle Palme marchigiana, con ampie spiagge sabbiose e un Lungomare con palme, giardini, una grande pineta, campi da tennis e una pista di pattinaggio.
Senigallia Una bellissima cittadina, da segnalare tra le spiagge più belle delle Marche, tredici chilometri detta ” spiaggia di velluto “, con una sabbia bianca finissima. Il Lungomare è affiancato da una pista ciclabile che attraversa l’intera cittadina. In estate torna agli anni 50 grazie al Summer Jamboree, un evento tra i più importanti della regione.
Sirolo Sirolo vanta alcune tra le spiagge più pulite e suggestive della costa marchigiana, la spiaggia Urbani di roccia; la spiaggia di San Michele ; la spiaggia dei Sassi Neri e la spiaggia delle Due Sorelle con i due scogli gemelli.
Quanto ci vuole da Ancona a Civitanova Marche?
Il tragitto da Ancona a Civitanova Marche è lungo 47 km. Il viaggio di solito non richiede più di 34 minuti.
Quanti chilometri sono da Ancona a Civitanova Marche?
Il percorso più breve tra Civitanova-Marche e Ancona è 46,45 km secondo il percorso.
Quanto costa spiaggia Civitanova Marche?
A Civitanova Marche, si va da un minimo di 16 euro giornalieri per un ombrellone e due lettini, fino ad un massimo di 24 euro al giorno, mentre il prezzo medio per uno stagionale è di 800 euro.
Dove vedere il tramonto a Civitanova?
Il porto e la street art – Uno degli angoli più intriganti di Civitanova è il porto. Questa zona è stata rivalutata dal progetto Vedo a Colori, che ha trasformato l’area in una galleria a cielo aperto, Il molo e i cantieri navali sono infatti impreziositi da opere di street art d’autore: oltre 2.000 metri quadri di muri dipinti da più di 100 artisti. Un’opera di street art del progetto Vedo a Colori, al porto di Civitanova Marche. © oltreilbalcone