Il Buon Boccone Loano –
- Il Buon Boccone è una trattoria e gastronomia situata sul corso principale di Lonano, è specializzato nella cucina di pesce e propone anche pochi piatti di terra della tradizione ligure a prezzi abbordabilissimi (spesa media a persona 13/20€).
- Il locale si presenta con un atmosfera casalinga come la sua cucina, dispone di tavoli all’aperto, i piatti sono abbondantissimi e vengono serviti direttamente nelle padelle, la qualità del pesce è indiscutibile e il personale è gentile, educato e disponibile.
- Il Buon Boccone Loano si trova in Corso Roma, 40 Tel (+39) 019 670931.
Come è il mare a Loano?
Loano: lunga spiaggia e acqua cristallina – Family Travel Blog Con spiagge di sabbia mista a ghiaia di oltre due chilometri, acqua cristallina e clima particolarmente mite, (Savona) è il luogo giusto della Riviera Ligure delle Palme dove soggiornare tutto l’anno. Se aggiungiamo la Bandiera Blu, i servizi e le attrezzature d’eccellenza non possiamo che eleggerla a località ideale per famiglie con bambini.
- Anche i piccoli bagnanti possono farsi un bagno in tutta sicurezza grazie alla costruzione, in molti tratti del litorale, di barriere di scogli a meno di un centinaio di metri dalla costa così da formare insenature in cui l’acqua rimane calda e tranquilla.
- Ma Loano non è solo mare! E’ un tipico borgo ligure, con la sua passeggiata a mare, le case colorate allineate lungo la costa e i tipici “caruggi” che si arrampicano e si aprono su piccole piazze del centro storico, uno dei meglio conservati della Liguria.
Pensate a quanto è bello perdersi fra locali, negozietti, monumenti e antiche case nobiliari. Tra l’altro, nelle sere d’estate non mancano i mercatini artigianali che riempiono di vita e di voci i vicoletti e tanti altri eventi folcloristici di grande partecipazione.
Qual è il momento migliore per pescare?
Seconda considerazione su come scegliere il momento migliore per pescare – Considera la stagione. Come tutti gli animali, i pesci escono in numero maggiore in particolari periodi dell’anno. Questo ovviamente varierà in base a dove vivi e che tipo di pesce speri di catturare, ma ci sono alcune linee guida generali da tenere a mente.
- Primavera – Una stagione ottima per la pesca.
- Avrai maggiore fortuna a stagione inoltrata e più tardi durante la giornata, quando la temperatura si alza.
- I pesci non possono mangiare molto durante le mattinate primaverili.
- Questo perché gli insetti non sono ancora cosi diffusi, quindi la soluzione migliore è approfittare dell’attività al crepuscolo.
In questo periodo dell’anno i venti spingono verso la costa l’acqua di superficie più calda e ricca di cibo, quindi cerca di posizionarti sottovento lungo la costa. Estate – Questa è una buona stagione per la pesca se si evitano i periodi più caldi della giornata.
- Il pesce è molto attivo prima del sorgere del sole e subito dopo il tramonto, quando il cibo è abbondante.
- A metà giornata, quando il sole è al suo apice, il pesce si ritira in acque più fresche e profonde.
- Autunno – Questo può essere un momento incoerente, ma quando la pesca è buona, è davvero buona.
Probabilmente non cattureremo molto molto la mattina ed il primo pomeriggio. Verso la fine della giornata, tuttavia, l’acqua sarà calda dalle ore di luce solare e i pesci saranno spinti a mangiare più del solito a causa dell’imminente carenza di cibo che l’inverno porta.
Quanto è lungo il lungomare di Loano?
Loano, a passeggio sul lungomare tra spiagge e palazzi Loano, spiaggia e Palazzo Kursaal È uscita la nuova guida di Loano edita dalla in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune e l’Associazione Albergatori di Loano. L’opuscolo si compone di 32 pagine con una guida della cittadina del Ponente Ligure: la scoperta del centro storico con l’ itinerario delle fontane, la moderna Marina, il Complesso del Monte Carmelo, senza dimentacare le spiagge e gli eventi,
All’interno si trova poi un piantina stilizzata realizzata dall’artista pietrese Roberto D’Andrea. Pubblicata in italiano e in inglese, la guida viene distribuita gratuitamente presso gli uffici turistici, in tutte le stanze di albergo del comprensorio e negli stabilimenti balneari.Tutte le informazioni sono disponibili anche sull’ scaricabile gratuitamente sia su dispositivi Apple (i-phone e i-pad) che su piattaforma Android.
Savona – Ci troviamo in una delle passeggiate a mare più curate di tutta la Liguria ; palme e giardini arricchiscono la vista del mare sullo sfondo. L’elegante edificio con torretta che vediamo proprio davanti alla battigia è il Palazzo Kursaal ; questo bel palazzo dalle inequivocabili fattezze in stile Liberty, è un edificio polivalente, sede della biblioteca civica e di diverse associazioni.
Al suo interno troviamo l’interessante Museo della Marineria loanese che espone documentazione e reperti della tradizione marinara loanese (ingresso libero, realizzato e gestito dall’associazione culturale marinara Lodatum ).Sul molo innanzi al Kursaal troviamo il monumento in onore ai Caduti del Mare, dalla inconfondibile forma che richiama la prua di una nave.
Per Borgo di fuori si indica tutta quella porzione di città, sviluppatasi a partire dal XVI sec. a ponente della porta Passorino in direzione Borghetto Santo Spirito. Il cardine viario antico, il Carugio, è costituito dalle attuali via Ghillini e via Garibaldi, il salotto buono di Loano.Insieme costituiscono il fulcro dello le dove trovano sede numerose attività commerciali e bar, il tutto in un contesto storico affascinante sul quale si affacciano bei palazzi decorati.
La via parallela, corso Roma, è proprio innanzi al lungomare, e qui si può fare una sosta golosa, seduti al tavolino di un caffè o di uno dei numerosi ristoranti. Come detto il lungomare, con il palmeto e i giardini curati e abbelliti da fontane artistiche, offre la possibilità di una passeggiata incantevole, con vista sul mare e l’ isola Gallinara sullo sfondo a ponente.Il lungomare, dal confine con Borghetto Santo Spirito fino alla fine del nuovo porto turistico, offre quattro chilometri di passeggiata ininterrotta, in uno degli scenari più suggestivi di tutta la Liguria.
Incastonato tra le facciate colorate dei palazzotti prospicenti la passeggiata a mare, si fa notare per la sua bellezza l’elegante facciata di Casa Maccagli, palazzo della famiglia omonima, che assurse a grande prestigio e ricchezze grazie ai traffici marittimi, fiorenti a Loano fino al termine del XIX secolo.
Sempre passeggiando sul lungomare troviamo la Casetta dei Marinai, un piccolo casotto ubicato al centro della passeggiata: era la vecchia stazione di Sanità Marittima, con funzioni doganali e sanitarie del traffico marittimo. Divenuta sede dell’Associazione Lavoratori del mare, poco a poco è stata trasformata in un piccolo museo, che ospita cimeli e ricordi di vita sul mare e di storia di Loano,
In via dei Pontassi, quasi al confine con il comune di Borghetto Santo Spirito, troviamo iresti del cosiddetto Pontasso, un ponte romano facente parte del percorso della via Julia Augusta che, come detto, qui passava per poi dirigersi in direzione della Francia: quello che rimane sono solo parte delle spalle laterali, che fanno bella mostra di sè all’interno di uno spazio verde ricavato in mezzo ai moderni palazzi.
Dove c’è il mare bello?
10 posti di mare bellissimi in Italia
Spiaggia | Località | Regione |
---|---|---|
1. Cala Rossa | Favignana, Egadi | Sicilia |
2. Cala Mariolu | Punta Ispulgi, Baunesi | Sardegna |
3. Marina Piccola, | Capri | Campania |
4. Spiaggia dei Conigli | Lampedusa | Sicilia |
Quanto costa un ombrellone e due lettini a Loano?
Quanto costano le spiagge libere attrezzate? – Il semplice accesso alle SLA di Loano costa solamente un euro al giorno, mentre l’affitto di un ombrellone con due sdraio varia dai 4,50 euro al giorno fuori stagione ai 10 euro al giorno per i mesi di punta.
Quanto ci vuole da Sanremo a Loano?
Il tempo di viaggio medio in treno da San Remo a Loano è di 58min per percorrere 50 km. In treno da San Remo a Loano.
Tempo di percorrenza | A partire da 47min |
---|---|
Stazione di partenza | San Remo |
Stazione di arrivo | Loano |
Cambi | Sono disponibili treni diretti |
Quanto costa posto barca a Loano?
Le spese generali annue si aggirano sui 960,00 euro + iva. La richiesta è di euro 55.000,00 + iva trattabili.