Ristoranti di pesce : Paestum
- Addò Fabio.104 recensioniOggi chiuso.
- Ermes Locanda.403 recensioniOra chiuso.
- Ristorante I Cavalieri di Mario Sabia.211 recensioniOra chiuso.
- La Taverna del Fattore.339 recensioniOra chiuso.
- Osteria Demetra.
- Osteria Arbustico.
- Le Radici Ristorante.
- Ristorante da Nonna Sceppa.
Meer items
Cosa mangiare di Tipico a Paestum?
WEEKEND A PAESTUM: DOVE MANGIARE, DOVE DORMIRE E I PRODOTTI TIPICI DA GUSTARE – Durante la vostra permanenza a Paestum, non perdetevi una vera e propria esperienza del gusto assaporando i piatti tipici del Cilento, un perfetto equilibrio tra sapori di terra e di mare. Tra i primi piatti, da non perdere gli scialatielli alla cilentana, una pasta fresca fatta a mano simile ai pici toscani, da accompagnare con un ragù a base di pomodori, cipolla di Vatolla, capperi e mollica di pane.
Un’altra specialità, da gustare come piatto unico o come primo piatto, sono le lagane e ceci, gustosa abbinata di pasta, simile alle tagliatelle, ma più spesse, e legumi. Se amate i sapori decisi, non fatevi mancare la cipollata, un piatto povero con cipolla di Vatolla, una varietà cilentana dolce, pomodorini, peperoncino e uova.
Dal mare arriva il pesce sempre fresco, anche se la parte del leone la fanno le alici. Gustatele nel piatto tipico delle alici ‘mbuttunate, cioè fritte e ripiene con uova e formaggio di capra. Le alici, o acciughe si gustano anche marinate con olio di oliva, sale e peperoncino, oppure nella frittura di bianchetti. Tra i piatti di pesce spicca anche il baccalà con patate,
Anche il Cilento, poi, ha la sua pizza, La versione cilentana prevede l’impasto del pane e formaggio caprino grattugiato. Tra i prodotti tipici da portare a casa, oltre alla mozzarella di bufala, c’è il cacioricotta, un formaggio tipico del Parco del Cilento e del Vallo di Diano, prodotto con latte di capra e di pecora e il pecorino, Tra i salumi, invece, il più famosi è la soppressata di Gioi Cilento, la cui origine risale al XI secolo. Ancora oggi, la carne di maiale viene spezzettata a mano e condita con sale, pepe e, in alcune versioni, con peperoncino o finocchietto. Viene poi impastata a mano e insaccata in budello naturale di maiale insieme a un pezzo di lardo.
Qui poi, nasce il Fico Bianco del Cilento DOP, da gustare al naturale, secchi o ripieni con frutta secca e canditi, oppure ricoperti di cioccolato.
Perché Paestum è famosa?
I templi di Paestum – Paestum è un’area enorme composta da templi, aree pubbliche e tombe (la più famosa è quella del Tuffatore, splendidamente decorata). Tra i suoi scavi e musei si possono passare intere giornate immersi in una delle testimonianze più tangibili della ricchezza e prosperità magnogreca. Sicuramente, a colpire maggiormente l’immaginario sono sempre stati i suoi templi.
Quanto tempo occorre per vedere Paestum?
Due ore più o meno consiglio la guida comunque, si scopre di più i valori dei templi 🙂 oltre un anno fa.
Cosa si fa la sera a Paestum?
Come divertirsi : La movida di Paestum è naturalmente quella della vicina città di Capaccio, con varie discoteche direttamente sulla spiaggia (ad esempio il Dum dum Beach, il Kennedy Beach, il Nettuno Beach, lo Shinè Beach, tutti in via Laura di Mare, il vedi tutto.
Che si fa a Paestum?
Parco Archeologico di Paestum e Museo Archeologico Nazionale di Paestum – Il Parco Archeologico di Paestum è senza dubbio il principale attrattore turistico dell’intera zona. Ogni anno è visitato da un sempre crescente numero di turisti che vengono completamente immersi nei fasti della Magna Grecia,
- Il Parco conserva i resti dell’antica città, che si possono considerare tra i meglio conservati giunti fino a noi.
- Sicuramente i suoi magnifici templi dorici sono una meraviglia per gli occhi, non solo per gli appassionati dell’antichità.
- Il tempio di Hera, il tempio di Nettuno, il tempio di Atena, una passeggiata tra l’antico foro fino ad arrivare all’ anfiteatro : sono solo alcune tra le strutture che vi terranno gli occhi incollati sullo splendore di un’epoca antica.
Dopo la passeggiata tra i templi, continuate a “tuffarvi” nella storia della città visitando il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, In esso sono custoditi tutti i reperti trovati nei pressi della zona, tra cui le famosissime lastre dipinte della Tomba del Tuffatore,
Quanto si paga per entrare a Paestum?
Intero: € 12. Ridotto (ragazzi dai 18 anni fino al giorno del compimento del 25esimo anno d’età): € 2. Famiglia (2 adulti + uno o più bambini e ragazzi fino a 25 anni): € 20.
Come è il mare di Paestum?
Le spiagge di Paestum – Tutte le spiagge del litorale di Paestum sono molto ambite in estate per la loro bellezza e perché si trovano poco distanti dai magnifici templi dell’area Archeologica. Paestum ospita un litorale lungo più di 10 km che è bagnato da acque del mare davvero cristalline con fondali marini bassi.
La spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e morbida e alterna lidi attrezzati a tratti di spiaggia libera. Parallela alla spiaggia si trova una bellissima pineta che regala aree di fresco nelle ore più calde della giornata dove è possibile riposarsi all’ombra. In questa zona si trovano anche hotel, campeggi e villaggi attrezzati con tutti i servizi che permettono di vivere un soggiorno circondati dal verde della natura ma a pochi passi dalla spiaggia.
Tra gli altri litorali più belli in città ci sono la spiaggia Villaggio Merola che si trova vicino alla Foce del Sele, la Spiaggia Varolato, un arenile selvaggio e incontaminato, e la spiaggia Foce Acqua dei Ranci, un arenile composto da sabbia di granulometria fine.
Come si chiamano gli abitanti di Paestum?
Capaccio Paestum
Capaccio Paestum comune | |
---|---|
Nome abitanti | capaccesi |
Patrono | san Vito |
Giorno festivo | 15 giugno |
Cartografia |
Dove parcheggiare la macchina a Paestum?
Le nuove aree parcheggio Una è in località Laura, in via Poseidonia e l’altra in via Tavernelle, nei pressi dei templi.
Cosa si fa la sera a Paestum?
Come divertirsi : La movida di Paestum è naturalmente quella della vicina città di Capaccio, con varie discoteche direttamente sulla spiaggia (ad esempio il Dum dum Beach, il Kennedy Beach, il Nettuno Beach, lo Shinè Beach, tutti in via Laura di Mare, il vedi tutto.
Dove mangiare carne di bufalo Paestum?
Dove mangiare la carne di bufalo a Paestum. Prova il Lamione Dove mangiare la carne di bufalo a Paestum? A soli 15 minuti d’auto dall’area archeologica trovi il Lamione da Dorotea, che propone eccellenti tagli di carne e prodotti selezionati.
- La carne di bufalo è proposta in versione “Burger bufalo”, ovvero in un panino con al centro un succulento hamburger di bufalo di 230 grammi.
- L’hamburger è cotto alla griglia, utilizzando carbone di altissima qualità.
- Panino completato da verdure di stagione abbinate perfettamente per far esaltare tutto il gusto della carne di bufalo, molto più succosa e tenera rispetto alle specie allevate.