Cenare sulla spiaggia di Riccione: i migliori ristoranti Scritto da Nicola Caporale | 5′ di lettura Cenare sulla spiaggia di Riccione, è un’esperienza magica. Tra le luci e la luna che si specchia sull’acqua una cena a base di pesce è quello che ci vuole per passare una serata in compagnia.
Essendo tantissimi i ristoranti in cui è possibile cenare con il mare e la luna che fanno da sfondo abbiamo selezionato per voi i migliori: Il Ristorante La Siesta si trova sul lungomare di Riccione, in Via Torino 29. Un locale accogliente, con la possibilità di mangiare all’esterno, proprio a pochi metri dalla sabbia della spiaggia di Riccione.
Il menù predilige piatti a base di pesce dalle cruditè alle grigliate. Tra i primi però non mancano anche i pezzi forti della tradizione culinaria romagnola come le tagliatelle al ragù o i tortellini pasticciati. In questo ristorante, inoltre, la passione per il vino si respira in ogni istante.
- Infatti, anche gli amanti del vino non rimarranno delusi: sarà a vostra disposizione una cantina con 180 etichette di vini, tra bianchi, rossi e bollicine, oltre a una vasta scelta di champagne con cui accompagnare le vostre pietanze.
- Alla Siesta è possibile degustare anche ottime piadine esclusivamente marinare e non mancano le proposte vegetariane e vegane che rendono questo ristorante una soluzione ad ogni vostra esigenza.
La novità, introdotta nel 2020 è il Rimorchio di crudi per due persone, costituito da 7 assaggi e 2 ostriche, l’ ideale per una cena romantica. Questo ristorante si trova a Riccione, a due passi dal Porto Canale e da una delle spiagge più famose della Riviera Romagnola e d’Italia. Con la nomina di Tripadvisor a “Traveller’s Choice 2020” questo ristorante entra a far parte del 10% dei migliori ristoranti del mondo.
- Il nome, che richiama le “minestre” (primi piatti) della tradizione bolognese, è legato alla sua nascita, nel 1995 a Bologna per mano dello, che decide l’anno successivo di aprire un secondo ristorante a Riccione, assieme al suo socio, portando la tradizione emiliana in Romagna.
- Oggi il ristorante propone principalmente cucina di pesce, selezionando il miglior pescato e le cruditè più fresche presenti sul mercato, ma senza mai dimenticare le proprie origini, offrendo alla propria clientela una selezione di carni di ottima qualità.
La cucina propone un menù giornaliero pensato e realizzato in base alle esigenze del cliente e alla stagionalità delle materie prima per garantire prodotti sempre freschi ed uno standard elevato. Un locale molto elegante che sa essere raffinato e farti sentire a casa allo stesso tempo. La location di questo ristorante è a dir poco suggestiva. Il Gambero Rosso sorge sul porto canale di Riccione, vicino al faro. Dalle vetrate di questo locale sobrio, infatti, è possibile godere delle illuminazioni del porto. Potrete mangiare aragosta scegliendo direttamente dal grande acquario situato all’interno del locale per una cena di pesce indimenticabile.
- Questo ristorante, divenuto ormai un’istituzione a Riccione, è il posto ideale dove mangiare del buon pesce godendo di un’ottima vista.
- Infatti il pesce è attentamente selezionato ogni giorno tra quello appena portato dalle barche dei pescatori che approdano proprio nelle vicinanze del ristorante.
- Le specialità di pesce che propongono fondono innovazione e antiche memorie culinarie e tutti gli ingredienti sono sapientemente armonizzati tra loro per soddisfare anche il cliente più esigente.
Qui troverete inoltre un’attenta selezione delle etichette migliori, con particolare predisposizione per i vini nazionali, che con i loro sapori variegati si dimostrano maggiormente adatti ad accompagnare i piatti presenti nel menu. Il ristorante Mariscos si trova nella zona del Marano.
- Questo ristorante, lungo la spiaggia di Riccione, è diventato negli anni un punto di riferimento per gli amanti della cucina a base di pesce.
- L’eleganza è l’elemento che accomuna ambiente e servizio del locale, con l’obiettivo di sentirsi immersi un’atmosfera rilassante dove una semplice cena si può trasformare in un’esperienza idilliaca per il palato.
L’arredo sofisticato, l’illuminazione e la vista del mare fanno da cornice a una cena ideale sia in estate che d’inverno. Durante l’estate i tavoli all’esterno permettono di godere di una cena o di un pranzo accarezzati dalla brezza marina mentre, in inverno, un camino acceso e la vista del mare vi riporteranno in una dimensione tranquilla e rilassante. Patty da Diego, sul lungomare di Riccione nella zona del Marano, è un ristorante in cui la raffinatezza del locale rispecchia esattamente quella dei piatti. La passione per le crudità unita alla grande selezione del pescato giornaliero da vita ai piatti forti di questo locale: branzini sfilettati alla francese, carpacci di ogni tipo, la granseola, fino ad arrivare ai frutti di mare tra cui le ostriche di Gabicce.
: Cenare sulla spiaggia di Riccione: i migliori ristoranti
Dove mangiare bene ea poco prezzo a Riccione?
Ristorante Il Portico Riccione –
- Il ristorante pizzeria Il Portico propone piatti a base di pesce e piatti tradizionali romagnoli a prezzi accessibili a tutti.
- Il locale è molto accogliente e propone menù a prezzi fissi e un’ottima pizza cotta nel forno a legna,
- Potrebbe interessarti
- Ristorante Il Portico Riccione si trova in Viale Dante, 230 Tel (+39) 0541 644116.
- Altri ristoranti e pizzerie di Riccione dove mangiare bene sono:
- Hops ristorante pizzeria fast food – Via Parini, 3 Tel (+39) 0541 607920.
- Ristorante Tanimodi – Piazza Azzarita, 1 Tel (+39) 0541 644268.
- Ristorante Pizzeria Alba – Viale Dante, 299/C Tel (+39) 0541 647986.
- La Piadina Riccionese – Viale Castrocaro, 17 Tel (+39) 0541 644488.
- Ristorante Pizzeria La Fattoria del Mare – Viale Gabriele D’Annunzio, 118 Tel (+39) 0541 641540.
Cosa si fa la sera a Riccione?
DOVE DIVERTIRSI DOPO IL TRAMONTO – A Riccione dopo l’aperitivo in uno dei 300 fra bar e pub della città, la musica e il divertimento diventano i compagni di un viaggio inebriante. Accanto alle discoteche che hanno fatto la storia del divertimento italiano come gli eleganti e raffinati Villa delle Rose e Peter Pan, i locali glamour tra cui Musica, l’internazionale Cocoricò, non manca l’alternativa di tendenza e mondanità dei locali sulla spiaggia della zona del Marano: il Moijto Beach, il Samsara, il Playa Boho,
Qual è il primo piatto tipico di Rimini?
Rimini in tavola: piadina IGP, formaggio e olio DOP e una ciambella senza buco. Non solo spiagge e locali della movida, Rimini e la riviera deliziano anche a tavola grazie al piatto simbolo, la piadina, farcita con altri prodotti DOP e della tradizione.
Cosa regalare di tipico romagnolo?
Nei prodotti tipici romagnoli alimentari, l’azienda Luvirie di Romagna trova dal 2005 la sua essenza: nata per il gusto di riprendere le ricette della cucina tipica romagnola, oggi annovera una produzione artigianale di oltre 50 prodotti (specialità e menu romagnolo, antipasti e dolci, prodotti tipici romagnoli da regalare, vendita di prodotti commercializzati), sempre con lo stesso piacere di unire qualità e tradizione in sapori che, sulla tavola degli amanti della buona cucina, non tramontano mai.
Specialità Romagnole Dolci : Mostarda Romagnola, Savor di Romagna, Fichi Caramellati, Cotognata di Romagna, Saba di Romagna, Pere Sciroppate al Vino, Albicocche Sciroppate al Vino, Pesche Sciroppate al Vino. Menu Romagnolo Salato : Sugo agli Strigoli, Sugo Pomodoro e Basilico, Piccantina Romagnola, Speziatura per Pesce, Speziatura per Carne, Crema di Scalogno, Scalogno Sott’Olio, Lingue di Piada Multicereali, Lingue di Piada con Curcuma, Lingue di Piada con Paprika, Lingue di Piada Integrali.
Antipasti Tipici Romagnoli : Giardiniera Aceto di Mele, Giardiniera Olio e Piccantina, Crema Giardiniera Aceto di Mele, Crema Giardiniera Piccantina. Dolci Tipici Romagnoli : Biscotti al Vino Albana, Biscotti al Vino Sangiovese, Biscotti Mais e Cioccolato, Biscotti di Pasta Frolla Saluti dalla Romagna, Biscotti Cioccolato e Sale, Ravioli al Savor Romagnolo, Ravioli ai Fichi Caramellati, Ravioli alla Mostarda Romagnola, Tortina con Fichi Caramellati, Tortina con Savor, Tortina con Mostarda Romagnola, Tortina d’la Biuda, Tortina Bustrèng, Pagnotta Pasquale Romagnola.
Quali sono i prodotti tipici romagnoli?
Tigelle e gnocco fritto – Tigelle Tra gli antipasti romagnoli troviamo tanti salumi, dal prosciutto di Parma alla mora romagnola, dalla mortadella alla coppa e diversi formaggi, come il noto Parmigiano Reggiano, il formaggio di Fossa, la Robiola, lo Squacquerone e il Pecorino dell’Appennino Reggiano, Gnocco fritto Le tigelle sono dei panini spessi e rotondi farciti come più si desidera e preparati con farina, acqua, sale, lievito di birra. Lo gnocco è, invece, una pasta di pane a forma di rombo a base di farina e strutto. Viene fritto e ripieno anch’esso a piacere.
Quanto costa un lido a Riccione?
A Riccione invece un ombrellone in prima fila con due lettini, in alta stagione, potrà costare fino a 39 euro contro i 34 dello scorso anno. Mentre in terza fila la media è di 25 euro al giorno, contro i 23/24 dell’anno scorso.
Quanto costa una piadina a Riccione?
Se pensi di mangiare presso Osteria Riccione Piadina, il prezzo medio sarà di circa 15 €.
Cosa si mangia Alisbona?
Cosa mangiare a Lisbona e i pitti tipici della cucina portoghese
Pasto | Nome piatto | Cos’è |
---|---|---|
Antipasto | Amêijoas à Bulhão Pato | sauté di vongole |
Antipasto | Pasteis de bacalhau | bocconcini di baccalà |
Primo | Arroz de Marisco | Riso con pesce |
Primo | Sopa Caldo verde | zuppa con patate e cavoli |