Ristoranti di pesce : Vieste
- Lido Helios.230 recensioniAperto ora.
- Ristorante Lido Vesta.765 recensioniOra chiuso.
- Talèe Restaurant.178 recensioniOra chiuso.
- Trattoria Il Paniere.1.736 recensioniOra chiuso.
- Ristorante Acqua.264 recensioniOra chiuso.
- Molo 54.919 recensioniChiude tra 27 min.
- Antonella home restaurant.
- Skipper.
Meer items
Cosa mangiare a Vieste di tipico?
Cosa mangiare a Vieste? Gli ingredienti naturali e genuini nella formazione dei piatti viestani sono: il pane, la pasta fresca, l’olio extra vergine di oliva, le verdure selvatiche, i prodotti del mare sapientemente combinati e cucinati che è possibile gustare soprattutto negli agriturismi di Vieste, La gastronomia viestana comprende piatti come le strascenete alle cime di rape, la zuppa con il pesce di scoglio, crostacei e molluschi chiamata qui c iambotte, la focaccia col pomodoro, il caciocavallo podolico, il pane, sono tutte prelibatezze da assaggiare durante la vacanza a Vieste. Vieste vanta grandi piatti di pesce come i troccoli al sugo di seppia, la zuppa di pesce locale, le alici nere con rape arragate e le seppie ripiene. La cucina viestana è molto gustosa e naturale per la presenza nelle sue ricette dell’ olio extravergine d’oliva, della pasta fresca fatta a mano, dei formaggi locali, del pesce fresco, i pomodori secchi e delle verdurine selvatiche e dell’ orto.
La gastronomia tradizionale di Vieste e del Gargano comprende tra l’altro altre cose da mangiare: la Capunete, pomodori maturi su fette di pane casareccio condite con olio d’oliva, sale, origano, cipolla cruda e cetrioli affettati; le orecchiette con pomodoro e cacioricotta o alle cime di rapa, strascinati con cime di rapa, fave con zucca, spezzatino di capretto e lampascioni, tortiera di spratti (un piccolo pesce azzurro) e rape,
Tra i dolci più conosciuti ci sono le Cartellate che vengono fritte e cosparse di miele, cannella macinata e mandorle tostate e tritate
Dove mangiare sul trabucco a Vieste?
il Trabucco ll Ristorante ” il Trabucco “, si trova sulla litoranea tra Peschici e Vieste in Loc. Punta di Manaccora, nasce nel 1980 da una idea di Elia Ranieri. Il Trabucco ereditato dal papà Matteo Ranieri è stato da sempre il fulcro dell’attività imprenditoriale della famiglia Ranieri.
Il Trabucco da Elia l oc. Punta di Manaccora Litoranea Vieste-Peschici +39 0884 911109
: il Trabucco
Qual è il dolce tipico di Vieste?
CARTELLATE. Se nel periodo di Natale tutta Italia si concentra su panettoni e pandori, noi a Vieste abbiamo solo un (più di uno) dolce desiderio: le Cartellate. Squisita sfoglia fritta, dorata e croccante, farcita con miele e mandorle o vin cotto, la Cartellata è il dolce simbolo di Vieste e delle Puglia.
Per cosa è famosa Vieste?
Andare alla scoperta del mare e delle spiagge di Vieste – Tanti luoghi suggestivi e di interessa da vedere a Vieste e dintorni: La Baia S. Felice, “L’Architiello “, la Baia di Pugnochiuso, la Baia delle Zagare con i suoi faraglioni, Baia di Campi, Vignanotica hanno reso Vieste famosa in tutto il mondo.
Il territorio di Vieste è parte integrante del Parco Nazionale del Gargano, nel quale i turisti possono immergersi completamente attraverso i numerosi sentieri percorribili a piedi per gli amanti del trekking o in Mountain bike, attraversando folte pinete d’aleppo, cerrete e faggeti, fino ad arrivare ad un laghetto, dove c’è un albergo-rifugio con un recinto per i daini, oppure sostando nelle numerose aree libere attrezzate per i pic-nic.
Il vento e il mare, in questo angolo di paradiso, hanno disegnato e modellato la costa da Sfinalicchio a Pugnochiuso, dando vita ad un paesaggio unico e a tratti misterioso, dando vita a racconti e leggende come quella del bianco faraglione di Pizzomunno, alto ben 25 metri e posto all’inizio del bellissimo litorale che va verso Pugnochiuso.
- Si racconta che Pizzomunno era un pescatore che si innamorò della bella Cristalda, ciò provocò l’invidia delle sirene, che la uccisero.
- Il dolore pietrificò Pizzomunno, che tuttora sorge dalle profondità del mare di fronte alla città della sua amata prese il nome.
- Un vero e proprio paradiso terrestre per chi ama il sole, il mare, il Windsurf Surf Kitersurf, la vela e il contatto con la natura.
Vieste è sicuramente una delle mete più ambite per gli amanti di questo Sport, in quanto offre condizioni molto simili a posti assai più rinomati a livello Mondiale, poichè i suoi venti termici e la particolare esposizione geografica ne fanno una delle zone d’Italia con la più alta percentuale di giorni vento all’anno.
Vieste è anche una delle città più antiche della Daunia. L’antichità di Vieste è confermata dal ritrovamento di reperti che sono venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati nel territorio. Il paese rimase libero da influenze esterne per secoli, fino a quando, come le altre città del Mediterraneo, venne assediata da turchi e pirati Il borgo medioevale di Vieste, tra vicoli e scalini, l’estate si riempie di gente che affolla i numerosissimi negozietti e le botteghe artigianali, aperte fino a notte tarda, così come i negozi del centro, i bar, ristoranti.
Mappa dei Luoghi suggestivi da vedere a Vieste. Vieste oltre a essere famosa per il suo mare e per la sua marina ha anche spiagge e luoghi incantevoli, l’ideale per passare un weekend romantico. Panorami mozzafiato, angoli nascosti dell’entroterra, la foresta e le coste frastagliate, ma anche profumi e tradizioni marinare di una terra ricca di storia che accoglie il visitatore con rispetto e cordialità.
Chi ha vinto 4 ristoranti Vieste?
‘Al Trabucco da Mimì’ ha vinto la gara del Gargano di ‘ 4 ristoranti ‘, trasmissione di cucina condotta da Alessandro Borghese.
Cosa vedere prima di arrivare a Vieste?
Cosa vedere a Vieste e dintorni: 10 attrazioni da non perdere
Cosa vedere a Vieste | Tipo di attrazione | Distanza da Vieste |
---|---|---|
Trabucchi | Area naturale/Storica | |
Foresta Umbra | Area naturale | 22 Km |
Grotte Marine | Area naturale/Mare | |
Peschici | Paese | 20 Km |
Qual è il posto più bello del Gargano?
Tramite: O2O 02/04/2017 02 aprile 2017, 03:45 Difficoltà: media Alcune delle spiagge più belle della Penisola italiana si possono trovare in Puglia, precisamente nella località turistica che prende il nome di Gargano, Lo sperone della Puglia offre infatti una vasta gamma di spiagge e calette per tutti i gusti, tutte belle da visitare e da esplorare in barca o a piedi, in questa breve guida vedremo le 5 località più belle del Gargano.
- Una delle spiagge più belle del Gargano è quella di Rodi Garganico che viene tagliata dalla foce del torrente Romandato.
- La sabbia e fine e dorata e il vento, sempre abbondante anche se non troppo fastidioso è l’ideale per non soffrire troppo il caldo e per chi pratica il WInd Surf.
- Mentre si prende il sole o ci si tuffa nelle limpidissime acque turchesi, si possono ammirare gli aranceti e limoneti tipici della Puglia.
Nella località di Peschici ci si può recare nella spiaggia di Zaiana vero e proprio paradiso circondato da suggestive punte rocciose. Si tratta di una spiaggia appartata, molto ricercata da chi ama i luoghi appartati e per chi vuole rilassarsi. La sabbia e finissima e dorata, e la località essendo ben protetta dalle rocce non è mai troppo assolata.
Per chi ama tuffarsi si tratta del luogo ideale. Nelle vicinanze di Peschici si trova la bella spiaggia di Cala Lunga che oltre allo spettacolo delle scogliere offre anche la possibilità di rifugiarsi in pineta nelle ore troppo calde. Sul mare turchese si possono vedere dei trabucchi, attrezzi tipici della pesca pugliese.
Si trova a 7 km da Peschici e 16 da Vieste, nonché nelel vicinanze del Parco Nazionale del Gargano. Assolutamente da non perdere se ci si reca nel Gargano è la cittadella di Vieste, località marittima ricca di villaggi turistici attrezzatissimi nonché di spiagge uniche come quella di Porto Greco, interamente circondata dare da scogliere e dal verde.
Si tratta di una spiaggia molto ricercata che offre uno spettacolo naturalistico veramente unico nonché un’acqua cristallina grazie alle rocce del suo fondale, nonché ricchissimo di pesci che si possono fotografare se si è amanti delle immersioni e della fauna marina. Ultima località che elenchiamo è quella di Mattinata dove poter visitare la bellissima spiaggia di Baia delle Zagare, dove poter ammirare scogli a strapiombo sul mare nonché dei faraglioni.
Poiché si tratta di una costa alta è molto complicato scendere a livello mare e di conseguenza la spiaggia non è adatta a tutti, ma si tratta di uno spettacolo assolutamente da non perdere.
Qual è il paese più bello del Gargano?
Vico del Gargano – Vico del Gargano si trova all’interno del Parco Nazionale del Gargano, nell’entroterra pugliese. Infatti dista dal mare circa 6 chilometri e 10 chilometri dalla Foresta Umbra e la sua lussureggiante vegetazione. Grazie al suo centro storico, ricco di vicoli e storia, Vico del Gargano è stato annoverato tra i borghi più belli di Italia.
Qual è il piatto tipico del Gargano?
5 Cose da Mangiare sul Gargano – Peschici e Gargano Il Gargano è uno dei luoghi più belli di Italia, rinomato per la qualità delle sue spiagge è perfetto per vacanze balneari, in famiglia o con gli amici. Ma questo promontorio a nord della Puglia può offrire numerose opportunità anche per chi ama la Cucina tipica Pugliese, famosa in tutto il mondo, oltre che per la bellezza del territorio, anche per le prelibatezze che si possono gustare durante una vacanze o acquistando degli ottimi prodotti tipici pugliesi come ad esempio il,
Vediamo dunque 5 piatti tipici che non possono mancare durante una vacanza in questo bellissimo territorio. Pane e Pomodoro Il pane è pomodoro è l’antipasto tipico per eccellenza. A Vieste si è solito prepararlo con i pomodori della zona, sfregati interi sulle fette di pane, con olio aglio ed origano.
L’ olio fa la differenza. L’ogliarola Garganica produce uno degli olii extravergine di oliva più pregiati di tutto il mediterraneo. Degustarlo presso un’azienda produttrice è garanzia di qualità. Gli antipasti di mare Non è sushi, non è cucina fusion, è la nostra storia! Seppie, polpi e ostriche accompagnate da un buon vino possono deliziare il palato e rendere la vita meno amara. Foto by La zuppa di Pesce Sul Gargano viene chiamato “ciambott”. Una tipica zuppa a base di pesce, saporitissima, con pescato locale e quindi freschissimo. Il Caciocavallo Il Re dei formaggi Pugliesi, sul Gargano è possibile degustarlo nella sua variante Podolica, ovvero prodotto con latte vacche di razza podolica che vengono allevate allo stato semi-brado, che si cibano anche di erbe selvatiche.
Il formaggio saporito con la stagionatura da il meglio di se. La Paposcia Tipica di Vico del Gargano, è possibile mangiarla un po’ in tutto il territorio. La è un panino farcito (tipo pizza) con le specialità del territorio, formaggi e verdure grigliate. Sapori e profumi ineguagliabili vi aspettano, sopratutto se sceglierete un residence con ristorante tipico, come quello di Donna Maria, all’interno della, nel verde degli uliveti di Vieste, che offre anche servizio di mezza pensione.
Molto carine le serate a tema con i gruppi folk locali, dove i sapori, le musiche e l’atmosfera si fondono per farci respirare un atmosfera autentica, fatta di emozioni e spensieratezza, lontano dallo stress cittadino. Peschici è un suggestivo borgo di mare abbarbicato sulla roccia, situato nel punto più a Nord del Gargano e dell’intera Puglia.
Le origini di Peschici risalgono all’incirca all’anno 1000, quando Il nome Peschici è molto probabilmente di origine Slava in quanto le origini risalgono al popolo degli Schiavoni, chiamati dall’Imperatore Ottone I per liberare il Gargano dai Saraceni. Secondo lo I Trulli sono particolarissime costruzioni rurali, case contadine, di forma cilindrica, con tetti conici coperti da pietra a secco.
Il termine trullo deriva dal greco τρούλος, cupola) ed è una Peschici è una città situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, nota per la sua bellezza naturale e per la sua storia antica. Con una giornata a disposizione, è Vieste è uno dei luoghi più visitati del Gargano, in questo articolo parleremo dei suoi punti di interesse più amati dai turisti.
Il Centro Storico di Vieste Il centro storico Un viaggio in Puglia significa anche perdersi tra i sapori di questa terra. Per le sue peculiarità geografiche la Puglia riesce a far convivere a tavola sia la tradizione contadina, Il Gargano è un territorio che si trova nella zona più settentrionale della Puglia, bagnato per 3 lati dall’Adriatico.
Pur mantendendo molte delle peculiarità dei paesaggi pugliesi, il promontorio ll Gargano è luogo di devozione sin da tempi remoti, quando il passaggio di crociati diretti a Gerusalemme prevedeva una tappa obbligata sul Gargano, terra dell’Arcangelo Michele.
Cosa sono i trabucchi di Vieste?
Tour fotografico delle Torri Saracene e dei Trabucchi – La costa che va da Vieste e Peschici conta numerose Torri saracene e Trabucchi. Le Torri Saracene dovevano essere costruite in punti con ottima visuale per garantire la protezione del territorio. Per questo motivo, visitare le torri Saracene è l’occasione di godere di punti dall’incantevole panorama. Trabucco Torre di Porticello, tra Vieste e Peschici I Trabucchi sono antiche macchine da pesca che i Garganici utilizzavano per pescare da terra. In passato, uscire a pescare in barca, era molto rischioso, dati i numerosi attacchi dei pirati, Gli astuti pescatori inventarono il trabucco, macchina che li permise di continuare a pescare senza rischi.
Cosa fare a Vieste con il brutto tempo?
Cose fare a Vieste quando piove Viuzze strette, vicoli, bianche casette in stile mediterraneo fanno da sfondo alla nostra bellissima Cattedrale. Il Castello Svevo, risalente al periodo medievale, i negozianti con i loro prodotti tipici locali ti faranno passare una giornata, in caso di pioggia, gratificante.
Come si chiamano le persone di Vieste?
Vieste
Vieste comune | |
---|---|
Nome abitanti | viestani |
Patrono | santa Maria di Merino |
Giorno festivo | 9 maggio |
Cartografia |
Cosa acquistare a Vieste?
Vieste – Mercato di Vieste Un trionfo di colori di sapori di odori e di calore pugliese. Situato in via XXIV maggio è un mercato aperto tutti i giorni tutto il giorno, composto da bancarelle in prevalenza gastronomiche, tutti prodotti tipici pugliesi: olio, formaggi, pasta, olive, taralli, spezie, biscotti, sott’oli, liquori,caciocavallo, mozzarelle di bufala e anche se dovete comprare frutta e verdura e tanti prodotti di ottima qualità.
- Le Mani e L’Arte Corso Umberto Primo 1, 71019, Vieste Laboratorio di bigiotteria artigianale.
- Oggetti carini, particolari, veramente ben fatti.
- Per tutti i gusti e per tutte le tasche.
- Sicuramente un posticino da tenere in considerazione per l’acquisto di qualche souvenir.
- Piccolo Souvenir Piazza Vittorio Emanuele, 3 – Vieste Piccolo negozio molto fornito di oggetti di vario tipo caratteristici del Gargano, dai famosi fischietti tutti decorati e fatti mano, ad altri oggetti che oltre che ad essere un ricordo, sono piccole opere d’arte fatte da artigiani del luogo.
Tante cose deliziose da regalare e da regalarsi. La Bottega Dei Formaggi Viale XXIV Maggio 13bis Uno dei migliori posti a Vieste dove comprare formaggi e salumi formaggi freschi, caciocavalli podolici, pomodori secchi e il vino cotto. Tutti prodotti caratteristici del Gargano.
Quanto tempo ci vuole da Vieste alle Isole Tremiti?
Isole Tremiti Gargano, Visita alle Isole da Vieste, Peschici, Rodi Garganico. Traghetti, escursioni tariffe. – Visita alle bellissime Isole Tremiti con imbarco dal Gargano dai porti di Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Traghetti comodi veloci della compagnia Navigazione Libera del Golfo,
Dove vedere il tramonto a Vieste?
Piazzetta Petrone – Passeggiando per Vieste vi imbatterete sicuramente in Piazzetta Petrone, Una piccola e accogliente piazzetta con una terrazza a strapiombo sul mare. Non sarà strano vedere chi abita qui, tirare fuori dal porticato di casa le sedie per godersi il tramonto e l’atmosfera.
Da questa piazzetta la vista è davvero incredibile. Guardando la sconfinata grandezza del mare si ha la sensazione di perdersi nel verde smeraldo delle sue acque. Da questa terrazza inoltre si ha la vista sulla Spiaggia della Scialara o del Pizzomunno e sull’inconfondibile gigante di calcare.
Dove parcheggiare a Pizzomunno?
Dove si trova e come arrivare alla spiaggia Pizzomunno – Come arrivare e dove si trova la spiaggia Pizzomunno? Il parcheggio a pagamento si trova sulla strada del (le indicazioni stradali). Si paga con tariffa oraria e si trova facilmente un posto libero nei mesi più tranquilli per numero di turisti, come ad esempio maggio, giugno e settembre.
Come vestirsi a Vieste?
Cosa portare : solo abbigliamento leggero,sportivo e naturalmente non puo’ mancare il costume da bagno, infradito. per chi ama anche avventurarsi nella foresta umbra consiglierei delle scarpe da jogging. Le temperature nel periodo estive sono molto alte, a giugno c’erano 33gradi.
Cosa acquistare a Vieste?
Vieste – Mercato di Vieste Un trionfo di colori di sapori di odori e di calore pugliese. Situato in via XXIV maggio è un mercato aperto tutti i giorni tutto il giorno, composto da bancarelle in prevalenza gastronomiche, tutti prodotti tipici pugliesi: olio, formaggi, pasta, olive, taralli, spezie, biscotti, sott’oli, liquori,caciocavallo, mozzarelle di bufala e anche se dovete comprare frutta e verdura e tanti prodotti di ottima qualità.
Le Mani e L’Arte Corso Umberto Primo 1, 71019, Vieste Laboratorio di bigiotteria artigianale. Oggetti carini, particolari, veramente ben fatti. Per tutti i gusti e per tutte le tasche. Sicuramente un posticino da tenere in considerazione per l’acquisto di qualche souvenir. Piccolo Souvenir Piazza Vittorio Emanuele, 3 – Vieste Piccolo negozio molto fornito di oggetti di vario tipo caratteristici del Gargano, dai famosi fischietti tutti decorati e fatti mano, ad altri oggetti che oltre che ad essere un ricordo, sono piccole opere d’arte fatte da artigiani del luogo.
Tante cose deliziose da regalare e da regalarsi. La Bottega Dei Formaggi Viale XXIV Maggio 13bis Uno dei migliori posti a Vieste dove comprare formaggi e salumi formaggi freschi, caciocavalli podolici, pomodori secchi e il vino cotto. Tutti prodotti caratteristici del Gargano.