Salse e consigli per servirla – Il pesce grigliato deve essere servito immediatamente, appena tolto dalla griglia. Per servirlo portate in tavola olio, sale e qualche erba aromatica. Perfetto il sale già aromatizzato, potete mettere in tavola anche delle fettine di limone per chi lo gradisce.
Che tipo di pesce serve per fare una grigliata?
1 – Solo il pesce migliore – Non tutti i pesci sono fatti per finire sulla griglia: alcuni non hanno la giusta consistenza, e finirebbero in pezzi a metà cottura. Prima della brace, prepara la giusta lista della spesa ! Salmone, sgombro, tonno, pesce azzurro in generale e crostacei : saranno loro i protagonisti del tuo BBQ,
Cosa prendere alla grigliata?
Alimenti – In questa categoria potete davvero dar sfogo alla vostra fantasia e alle vostre abilità di chef! Oltre agli ingredienti principali, che devono essere di buona qualità (meglio quindi affidarsi al proprio macellaio o pescivendolo di fiducia) non dimenticatevi i condimenti e il dessert! Ecco alcune possibili idee su cosa preparare e sugli ingredienti utili:
Carne : bistecche, salsicce, pancetta, pollo, hamburger, ecc. Verdure : melanzane, zucchine, patate, asparagi, carciofi e cipolle sono le migliori sulla griglia, ma potete poi aggiungere verdure fresche come insalata, pomodori, cetrioli, ecc. Pane : da mangiare fresco o scaldato sulla griglia. Piadina: in aggiunta o al posto del pane. Potete servirla anche come aperitivo farcendola a piacimento con affettati, formaggio e verdure. Pizza : è davvero ottima sulla griglia perché ha quel sapore tipico del forno a legna. Potete acquistare anche solo la base già pronta e poi condirla a piacimento e servirla anche come aperitivo. Formaggi : stagionati da passare sulla griglia. Stuzzichini per aperitivo : mentre si attende la cottura potete servire agli altri ospiti alcuni stuzzichini come bruschette, olive, frittata, cous cous, ecc. Pesce : per poter risultare idonei alla cottura alla brace, i pesci devono essere caratterizzati da una carne particolarmente compatta, in grado di resistere a temperature molto elevate senza sfaldarsi. Via libera quindi a pesce spada, orata, salmone, tonno, dentice, ecc. Crostacei e molluschi : vongole, cozze, gamberoni, astici, ecc. sono buonissimi sulla griglia. Tofu e Seitan : speziati o marinati e poi cotti alla brace, sono l’alternativa ideale per i vegetariani. Avocado : metteteci un po’ di olio e passatelo sulla griglia per pochi minuti, poi aggiungete il pepe. È buonissimo abbinato al pesce, alla salsa e allo yogurt greco o al formaggio. Mais : le pannocchie di mais sono un classico intramontabile del barbecue! Frutta : se le temperature sono alte non c’è niente di meglio che terinare il pranzo con della frutta fresca, ma se volete provare qualcosa di insolito mettete della frutta sulla griglia, come pesche, mele e banane. Dessert : se fate il barbecue a casa potete preparare qualcosa di leggero e fresco, come un bel gelato, una panna cotta, ecc. ma se vi recate in campeggio o al parco e non avete un freezer portatile, potete preparare una torta leggera da portare con voi o anche una crema al cocco, zabaione o vaniglia da abbinare alla frutta cotta alla griglia al posto del gelato. In alternativa potete fare anche degli spiedini di frutta caramellata, cospargendo i pezzi di frutta con dello zucchero e mettendoli sulla griglia.
Cosa portare se invitati ad una grigliata?
Se sei invitato – 8) È sempre buona educazione chiedere cosa puoi portare oppure se si può fare una colletta per la spesa. In ogni caso, mai presentarsi a mani vuote: una buona bottiglia di vino o di birra, un dolce, frutta fresca, ma anche candele, oli aromatizzati, erbe aromatiche per la carne o il pesce, una torta salata come aperitivo.
- L’importante è che sia qualcosa di comodo da mangiare e senza troppi fronzoli.
- Come un vitello tonnato per esempio: fresco e amato da tutti.9) Come vestirsi per una grigliata? Abbigliamento comodo, informale e sportivo.
- Tieni uno scialle o una felpa a portata di mano se la sera dovesse rinfrescare molto.10) Ti piace fare tardi? Ok, ma se sei tra gli ultimi rimasti alla festa, offriti di dare una mano ai padroni di casa a riordinare.
Buon divertimento! via GIPHY
Quanto tempo ci vuole per fare una grigliata?
5) Quali sono i tempi di cottura? – Non esiste una regola ferrea che stabilisce i tempi di cottura della carne alla brace, in quanto dipendono da svariati fattori, fra cui:
Calore della brace Calore della griglia Distanza di quest’ultima dalla brace Tipo e spessore della carne
Cominciamo intanto col dire che le carni come maiale, agnello e coniglio vanno sempre ben cotte, mentre il manzo, a seconda dei gusti, può essere lasciato anche al sangue, Considerando una fettina di carne di manzo, con uno spessore medio (2,5 cm circa) :
Per una cottura molto al sangue basterà cuocerla circa 2 minuti per lato. Per una cottura al sangue 3 minuti circa per lato. Per una cottura media circa 4 minuti per lato.
Se vogliamo invece una fettina ben cotta dovremo scottarla a fuoco alto per circa 3 minuti per lato, e poi cuocerla a temperatura più bassa per 7-10 minuti, per permettere al calore di penetrare all’interno.
Quali sono le verdure da fare alla griglia?
Tantissime sono le verdure che possono essere grigliate: un mix di peperoni gialli e peperoni rossi, melanzane, zucchine, pomodori, cipolle, patate, zucca, asparagi, pannocchie, porri. Tutte si prestano ad essere grigliate per esaltarne il sapore delicato e mediterraneo.
Come servire la grigliata?
Cosa serve per un piatto alla griglia perfetto – Per prima cosa, l’importante è che ogni tipo di carne venga cotto a puntino. Per cuocere in modo perfetto ogni tipo di carne, dobbiamo iniziare dalla carne che richiede un tempo più lungo di cottura. Man mano potremo aggiungere gli altri tipi di carne e preparare tutto in contemporanea.
- La carne di manzo, per esempio, richiede un tempo di cottura più lungo, mentre il petto di pollo cuoce velocemente.
- Questa mossa risulta vincente, in quanto ci permette di servire il piatto di carne alla griglia, dove tutta la carne risulta ancora ben calda.
- Servire un piatto di carne griglia milano già condito è un grosso errore.
Se si aggiungono sale e olio in fase di cottura la carne acquista sapidità e il calore farebbe disperdere l’olio. Generalmente la carne cotta alla griglia, viene degustata senza condimenti o al massimo si aggiunge un pizzico di sale prima poco prima di servire il piatto.
L’olio è preferibile evitarlo, alcuni falsi miti dicono che l’olio serve per non far seccare la carne. Ma la carne cotta alla griglia non si secca, in quanto i suoi naturali liquidi e il grasso la mantengono naturalmente umida. Infatti, nella maggior parte dei casi, a condire la lombata ci pensano i succhi che fuoriescono dalla carne.
È molto importante servire il piatto di carne cotta alla griglia in un recipiente adatto. Solitamente la carne viene adagiata su un grosso vassoio da portata e viene suddivisa nei vari tagli. Nel caso di bistecche oppure tagli spessi, si possono creare delle composizioni creando dei piatti scenografici oltre che buonissimi.
Come si marina la carne per la grigliata?
Marinatura con il limone – Concludiamo infine questo viaggio nel mondo della marinatura con quella forse più semplice, conosciuta e utilizzata prima di procedere a grigliare la carne: la marinatura con il limone, Per realizzarla, dovrai per prima cosa procurarti 3 limoni, 2 cipolle piccole (perfette quelle di Tropea), un bicchiere di olio di extravergine di oliva, alcune spezie, qualche foglia di alloro e del pepe.
Prendi quindi il tuo recipiente e mischia assieme le cipolle tagliate a fettine sottili, le foglioline d’alloro, i limoni tagliati a spicchi, l’olio extravergine di oliva e qualche pizzico di pepe. Inserisci quindi all’interno del recipiente la tua carne e lasciala marinare per almeno 2-3 ore in frigorifero.
Come abbiamo visto, le modalità per marinare la carne sono davvero tante, se conosci altri metodi faccelo sapere nei commenti. Ultimo aggiornamento 27 Maggio 2022
Come servire la grigliata?
Cosa serve per un piatto alla griglia perfetto – Per prima cosa, l’importante è che ogni tipo di carne venga cotto a puntino. Per cuocere in modo perfetto ogni tipo di carne, dobbiamo iniziare dalla carne che richiede un tempo più lungo di cottura. Man mano potremo aggiungere gli altri tipi di carne e preparare tutto in contemporanea.
- La carne di manzo, per esempio, richiede un tempo di cottura più lungo, mentre il petto di pollo cuoce velocemente.
- Questa mossa risulta vincente, in quanto ci permette di servire il piatto di carne alla griglia, dove tutta la carne risulta ancora ben calda.
- Servire un piatto di carne griglia milano già condito è un grosso errore.
Se si aggiungono sale e olio in fase di cottura la carne acquista sapidità e il calore farebbe disperdere l’olio. Generalmente la carne cotta alla griglia, viene degustata senza condimenti o al massimo si aggiunge un pizzico di sale prima poco prima di servire il piatto.
- L’olio è preferibile evitarlo, alcuni falsi miti dicono che l’olio serve per non far seccare la carne.
- Ma la carne cotta alla griglia non si secca, in quanto i suoi naturali liquidi e il grasso la mantengono naturalmente umida.
- Infatti, nella maggior parte dei casi, a condire la lombata ci pensano i succhi che fuoriescono dalla carne.
È molto importante servire il piatto di carne cotta alla griglia in un recipiente adatto. Solitamente la carne viene adagiata su un grosso vassoio da portata e viene suddivisa nei vari tagli. Nel caso di bistecche oppure tagli spessi, si possono creare delle composizioni creando dei piatti scenografici oltre che buonissimi.
Come si fa a fare una grigliata?
Preparazione della carne alla griglia – Ora che sapete tutti i segreti per avere una carne morbida, tenera e saporita, passiamo alla cottura.
La regola è una sola: la griglia deve essere letteralmente ardente. Mettete spiedini, braciole, salsicce e fettine di pollo sulla griglia, bagnando tutti gli elementi con la marinata.Controllate la cottura, facendo attenzione a non far bruciare nulla. Una volta che la carne sarà pronta, sistemate tutti i pezzi dentro un vassoio e servite subito. Buon appetito!
Ovviamente, ognuno ha i suoi tempi: vediamoli nel dettaglio!