Quando Arriva Il Pesce Fresco All’Esselunga?

Quando Arriva Il Pesce Fresco All
I reparti freschi I reparti freschi La frutta e la verdura Sono oltre 500 i prodotti che arrivano quotidianamente presso i nostri centri di distribuzione e che, dopo un attento controllo qualitativo, vengono spediti in tutti i nostri negozi ed esposti sui banchi Esselunga, per offrire un fresco e ampio assortimento ai nostri clienti.

  • Tra questi, per esempio, 50 tipi di insalate, oltre 40 prodotti a marchio Esselunga Bio e una vasta selezione di referenze pronte al consumo.
  • I prodotti a marchio sono sottoposti a severi controlli e analisi qualitative lungo tutte le fasi della filiera produttiva.
  • Si prediligono, inoltre, le produzioni locali e regionali, con particolare attenzione alla stagionalità e alla provenienza dei prodotti dai territori più vocati.

Il pesce Nel reparto pesce, presso il banco assistito, Esselunga offre solo prodotti freschi pregiati, non decongelati, che arrivano ogni giorno nei nostri punti vendita, accuratamente selezionati e controllati dal Centro lavorazione di Biandrate, 7 giorni su 7.

È possibile trovare oltre 200 prodotti provenienti dalle migliori zone vocate alle attività di pesca e acquacoltura. In oltre 90 pescherie sono presenti le linee di pesce pescato locale, con i marchi “Pescato nel mare Tirreno” sbarcato nei principali porti del litorale tirrenico, “Pescato nel mare della Toscana”, “Pescato nel Mare Adriatico” e in ultimo la nuova linea del “Pescato nel Mar della Liguria”.

L’ assortimento di queste linee offre la miglior selezione delle specie ittiche, per soddisfare al meglio le abitudini culinarie e di acquisto del cliente. Numerosi sono, inoltre, i prodotti di eccellenza tra i quali, per esempio, il “Salmone delicatamente affumicato” della linea Top, ottenuto dalla lavorazione di salmone intero di qualità Superior, rifinito al coltello, marinato, lasciato riposare per 20 ore e affumicato a bassa temperatura così da preservarne il sapore delicato.

Particolarmente apprezzati dai clienti, per la praticità di preparazione oltre che per la freschezza, sono i “Pronti da cuocere”, circa 50 proposte monoporzione, veloci da cucinare in microonde o al forno. Il sushi Il reparto pesce offre più di 40 referenze tra Sushi e Onigiri, preparati ogni giorno secondo la migliore tradizione giapponese nel nostro stabilimento produttivo in provincia di Novara.

Il riso è il cuore del prodotto, per questo poniamo massima attenzione alla sua qualità e preparazione utilizzando una varietà orientale pregiata e tipica della cucina giapponese: il Riso Yume Nishiki (varietà Koshihikari) utilizzato da Esselunga viene coltivato in Italia nelle zone maggiormente vocate alla risicoltura.

  1. Utilizziamo anche la sua variante integrale e il rinomato riso Venere per alcune sfiziose preparazioni.
  2. Come da tradizione, il riso viene lavorato lentamente per ottenere una perfetta tenuta del chicco e una consistenza ideale.
  3. Assicuriamo la qualità degli oltre 50 ingredienti scelti per il nostro sushi, poniamo massima cura nella sua preparazione e lo controlliamo con le più scrupolose analisi di laboratorio per garantire un prodotto affidabile e sicuro ai nostri clienti.
See also:  Quanto Pesce Posso Portare In Svizzera?

Il sushi Esselunga è dunque un prodotto tradizionale e al contempo innovativo, con ricette studiate per offrire i sapori di un luogo lontano ricco di fascino e cultura. La carne Il banco carne propone oltre 350 tagli ottenuti dalle migliori tipologie di carni quali, le filiera di “Razza Piemontese Esselunga” e “Scottona Naturama” proveniente solo da allevamenti controllati nazionali, certificata e garantita sotto il profilo del benessere animale in allevamento.

  1. Tutte le carni bovine sono frollate in apposite celle a temperatura e umidità controllata per alcuni giorni, così da conferire loro la massima tenerezza.
  2. Proponiamo inoltre una linea di preparati a base di carne denominata “Hamburgeria” che prevede l’impiego di carni italiane, quali la Piemontese, la Chianina I.G.P.

, la Bio Esselunga e il vitello. All’interno del comparto avicolo viene proposta la filiera Naturama di polli e tacchini allevati senza uso di antibiotici, oltre a una linea di “Pollo Bio”. Infine, per chi ama soluzioni veloci e innovative, proponiamo una linea di 120 prodotti “Pronti da cuocere”.

La gastronomia Esselunga offre una selezione completa di pregiate specialità gastronomiche con oltre 200 piatti pronti della linea “Cucina Esselunga”, preparati giornalmente dai nostri gastronomi con l’impiego delle migliori materie prime; l’assortimento spazia dalle più tradizionali ricette della cucina italiana a piatti che rappresentano le diverse culture culinarie, fino ad una linea di sandwiches, wraps e bagels ideali per il consumo immediato.

L’offerta viene completata con un’ampia gamma di prodotti di rosticceria calda preparati durante tutto l’arco della giornata. La proposta della nostra Gastronomia comprende inoltre oltre 140 tipi di formaggi e più di 70 tipi di salumi, comprese 40 specialità DOP e IGP; non mancano numerosi prodotti di aziende artigianali che rappresentano le ricchezze dei diversi territori in cui opera Esselunga.

Il pane e i dolci Sono più di 130 i forni Esselunga dove oltre 2.000 persone producono e servono ogni giorno 19 varietà di pane fresco. I prodotti sono sempre freschi e fragranti perché sfornati di continuo durante l’intero arco della giornata, grazie alla panificazione interna realizzata secondo ricette tradizionali e materie prime selezionate.

L’assortimento è arricchito da focaccine, lingue, pizze romane e altre specialità prodotte utilizzando solo ingredienti freschissimi, nonché dalle nostre produzioni di dolci e pani morbidi prodotti nel nostro stabilimento di Parma. La pasticceria Elisenda Nel 2018 è nata l’esclusiva linea di pasticceria Elisenda, in collaborazione con il ristorante stellato Da Vittorio dei fratelli Cerea, realizzata direttamente nel moderno laboratorio Esselunga.

Gli ingredienti di altissima qualità, la creatività dei maestri pasticceri, l’artigianalità e la migliore tradizione sono alla base dei prodotti Elisenda che spaziano dalla pasticceria mignon, alle torte più ricercate, ai macaron e per finire ai dolci della tradizione come il panettone e la colomba.

: I reparti freschi

Quale pesce mangiare a marzo?

Aprile – Acciuga, cefalo, dentice, nasello, pesce spada, sardina, sogliola, sgombro, tonno, triglia, alice, aragosta, cernia, gamberetto rosa, granchio, mazzancolla, pesce di San Pietro, rana pescatrice, razza, ricciola, sarago, scampo, scorfano, seppia, spigola, totano.

See also:  Tortelli Di Pesce Come Condirli?

Quando si trova il pesce spada fresco?

Il pesce spada viene pescato tutto l’anno, in particolare da maggio ad ottobre. Per la pesca vengono utilizzati palangari, lenze e arpioni. Il periodo riproduttivo del pesce spada è tra maggio e agosto.

Quante volte a settimana mangiare il pesce?

E il pesce ? Possiamo stare tranquilli anche se lo consumiamo spesso? Tradizionalmente il pesce è visto come un alimento “amico della salute” sotto diversi punti di vista e i dati scientifici confermano in larga misura questa convinzione. C’è un nesso fra il consumo di pesce e le probabilità di ammalarsi di tumore? Per quanto riguarda il cancro, in realtà, i dati disponibili non sono definitivi: gli esperti WCRF/AICR suggeriscono per esempio un legame tra consumo di pesce e riduzione dei rischi di tumore del fegato e di tumore del colon -retto, ma le prove a sostegno del risultato sono limitate.

  • Lo studio EPIC, che ha valutato l’impatto del consumo di pesce sul rischio di diversi tumori, non ha trovato legami significativi in termini di riduzione del rischio.
  • Certo è che il pesce è un alimento ricco di molti nutrienti importanti per il benessere dell’organismo con le sue proteine di alta qualità, le vitamine e i minerali e soprattutto i grassi Omega-3,

Come ricordano infatti gli esperti della Mayo Clinic, questi ” grassi buoni ” sono in grado di ridurre l’infiammazione che può danneggiare i vasi sanguigni aprendo le porte a malattie cardiovascolari e ictus, Mangiare pesce ricco in Omega-3 come salmone, tonno e pesce azzurro, aiuta anche a ridurre i livelli di trigliceridi e la pressione sanguigna e per questa ragione si raccomanda di consumarne almeno due porzioni a settimana (circa 200 grammi).

Quando si trovano i calamari freschi?

I calamari sono di stagione fra settembre e dicembre, i totani fra aprile e luglio.

Quando è di stagione il salmone?

Il calendario del pesce fresco di stagione – Per distinguere quello che può essere pesce d’allevamento da quello fresco appena pescato vediamo cosa si prende mese per mese, da gennaio a dicembre, soffermandoci in particolare sulle specie più consumate, con questo calendario del pesce fresco di stagione.

  1. Gennaio : è il mese di spigole, triglie, alici, sardine, ricciole, sogliole, calamaretti, naselli, pannocchie, seppie, dentici, ma anche di pesci da zuppa o da “insalata” come cefali e cernie, pesce San Pietro, scorfano e ancora polipi, sgombri e pesce rombo.
  2. Febbraio : si continuano a pescare tutti i pesci che si prendono in gennaio e in più mazzancolle, ombrine, vongole veraci fino al pregiato tonno rosso (a pinna blu).

Marzo : si prendono il gamberetto rosa, il granchio, la rana pescatrice e ancora naselli, acciughe, pannocchie, sogliole, triglie, dentici, cernie, mazzancolle, saraghi, pesce rombo e pesce di San Pietro, ricciole, seppie, tonno rosso, sgombri, scorfani e vongole veraci.

Aprile : è il mese di aragoste e scampi, totani e naselli, acciughe, sardine, spigole, dentici, pesce spada, sgombro, tonno, cernie, saraghi, ricciole, sogliole, mazzancolle, gamberetti rosa, granchi, rana pescatrice, pesce San Pietro, seppia e scorfano. Maggio : si pescano sardine, acciughe, sogliole, triglie, spigole, naselli, dentici, cefali, tonno, pesce spada, cernie, ricciole, saraghi, rana pescatrice e ancora gamberetti rosa e aragoste, granchi, totani e sgombri.

Giugno : ancora pesce spada, tonno, dentice, nasello, sardine, spigole, orate, ricciole, sogliole, triglie, saraghi, totani, rana pescatrice, granchi e gamberetto rosa, scampi e sgombri. Nei fiumi inizia la stagione del salmone, che durerà fino a settembre.

Luglio : orate, alici, sardine, sogliole, spigole, triglie, pesce sugarello, ricciole, saraghi, gallinella, leccia, mormora, occhiate, cefali, dentici, gamberetti rosa, granchi, lanzardi, totano, nasello, pesce spada, scampi, vongole veraci e tonno. Agosto : nel mese estivo per eccellenza i mari sono popolati da alici, sardine, sogliole, triglie, orate, saraghi, occhiate, naselli, ricciole, pesce spada, dentice, cefalo, tonno rosso e sgombro.

Settembre : si continuano a pescare alici, sardine, saraghi, spigole, ricciole, cefali e dentici, ma è il mese anche di calamari e pesce gattuccio, pannocchie, mazzancolle, gallinelle, ombrine, moscardini, pesce rombo chiodato, seppie, saraghi, tonno rosso, pesce spada, vongole veraci, triglie e sogliole.

See also:  Quanto Può Vivere Un Pesce Rosso?

Ottobre : naselli, calamari, acciughe, sardine, seppie, sogliole, triglie, dentici, ricciole, gattucci e gallinelle e ancora cefali, cernie, ombrine, mazzancolle, moscardini, pannocchie, orate, pesce rombo chiodato, pesce spada e tonno. Novembre : si pescano calamaretti, acciughe, sardine, seppie, triglie, sogliole, dentici, cefali, cernie, orate, pannocchie, gattucci, naselli, mazzancolle, moscardini, ombrine e vongole veraci.

Dicembre : è il mese di calamari, calamaretti e moscardini, polipi e mazzancolle, sardine, triglie, sogliole, vongole veraci e ancora dentici, cefali, naselli, spigole, pannocchie, saraghi, gattuccio, pesce pagro e pesce rombo, seppie e sgombri, spinarolo e tonno rosso.

Che pesce comprare a gennaio?

Pesce di stagione a gennaio – Nel mese di gennaio troviamo: Nasello, sardina, sogliola, spigola, triglia, alice, calamaretto, cefalo, cernia, dentice, panocchia, pesce di San Pietro, polpo, ricciola, rombo, sarago, scorfano, seppia, sgombro. Per conoscere le proprietà di queste specie ittiche e sapere come portarle in tavola, affidatevi ai nostri consigli: Vi abbiamo detto tutto sull’articolo sul Pesce di Stagione a Gennaio !

Qual è il pesce di stagione?

Pesce di stagione estivo Nel primo mese d’estate a farla da padrone sono tonno, spigola, sogliola, gamberetto rosa, cefalo, dentice, sardine, nasello, orata, pesce spada, triglie, granchi, rana pescatrice, razza, ricciola, sarago, scampi, sgombre e totani.

Dove arriva il pesce fresco in Italia?

A MILANO SI MANGIA IL PESCE ‘PIÙ FRESCO D’ ITALIA ‘. (No, non è una leggenda metropolitana). ECCO PERCHÈ. A Milano, il Mercato Ittico Nazionale,è il più grande e il più moderno mercato ittico di tutta Italia, e il più importante mercato ittico del Sud Europa.