Riproduzione – Pesci estremamente prolifici, ovovivipari, i guppy si riproducono con facilità, tanto è vero che secondo alcuni studiosi ogni mesi emettono nuovi esemplari Una caratteristica delle femmine è che con un solo accoppiamento possono produrre fino a sei covate e ciò risulta vantaggioso per la diffusione della specie, in caso esemplari femminili rimangano isolati. Un avannotto di qualche settimana Si tratta di una specie ovovivipara, una volta fecondate le uova, internamente (con un fugace accoppiamento durante il quale il maschio incastra il suo gonopodio nell’apertura urogenitale della femmina), le uova rimangono in gestazione nel ventre materno per circa 30 giorni.
Il momento del parto coincide con la maturazione di altre uova pronte per essere fecondate. Anche questo fatto, oltre all’assoluta mancanza di cura della prole da parte degli adulti, contribuisce a rendere questa specie estremamente prolifica. La maturità sessuale inizia molto presto, a 2-3 mesi le femmine possono già partorire.
Risulta necessario quindi, se allevati in vasca, tenere separati i sessi fino a 6 mesi di età, per evitare danni alle femmine: parti troppo precoci possono portare a deformazioni del dorso. Gli avannotti nascono già indipendenti, con il sacco vitellino che si consumerà in poche ore.
I genitori tendono a mangiare la propria prole, non riconoscendola. In acquario il parto avviene solitamente durante la notte, all’alba. In questo momento tutti i pesci adulti “riposano”, e raramente mangiano gli avannotti. Gli acquariofili catturano gli avannotti con un retino per metterli nella nursery, una sorta di scatola galleggiante di rete molto fine, in modo che possano crescere separati dagli adulti senza il rischio di essere mangiati, dove sono tenuti per circa un mese e mezzo dal parto.
Questa specie può incrociarsi tranquillamente con l’affine Poecilia wingei (Endler), dando origine a ibridi fecondi.
Quanto tempo ci vuole per partorire un guppy?
Si circa 20#30 gg a seconda della temperatura anche.
Quante volte partorisce un guppy?
Mediamente,una femmina di guppy,sana,partorisce ogni 25 giorni,il perieodo è influenzato da più fattori
Cosa dare da mangiare ai guppy appena nati?
Alle ore 14:00 circa sono nati i primi avannotti di guppy, la mia prima esperienza e vorrei sapere cosa dovrei dargli da mangiare. Mi pare di aver letto da qualche parte di somministrargli tuorlo d’uovo non so come, ma in alternativa c’ in commercio qualcosa di ideale per loro?
table>
24-07-2011, 14:13
# 2
peter28 Pesce rosso Registrato: Jul 2010 Citt: Arezzo Acquariofilo: Dolce Et : 29 Messaggi: 571 Foto: 0 Albums: 0 Post “Grazie” / “Mi Piace” Mentioned: 0 Post(s) Feedback 3/100% Annunci Mercatino: 0 Vendo – Acquisto – Scambio
il tuorlo d’uovo molto proteico ma inquina l’acqua quindi lo lascerei da parte per il momento. in commercio ci sono dei cibi specifici per avannotti,ma io ti consiglio di utilizzare il cibo che usi normalmente per gli adulti sminuzzato, lo trituri con le dita mentre lo somministri.
table>
24-07-2011, 14:23
# 3
E_anna Pesce rosso Registrato: Jul 2011 Citt: Torino Acquariofilo: Dolce N Acquari: MANCO UNO.SIGH Et : 58 Messaggi: 746 Foto: 0 Albums: 0 Post “Grazie” / “Mi Piace” Mentioned: 0 Post(s) Feedback 6/88% Annunci Mercatino: 0 Vendo – Acquisto – Scambio
quoto in pieno _ non possiamo essere tutti eroi, ci vogliono anche quelli che applaudono ai lati della strada
table>
24-07-2011, 14:24
# 4
kratos93 Avannotto Registrato: Jul 2011 Citt: Napoli Acquariofilo: Dolce Messaggi: 61 Foto: 0 Albums: 0 Post “Grazie” / “Mi Piace” Grazie (Dati): 0 Grazie (Ricev.): 0 Mi piace (Dati): 0 Mi piace (Ricev.): 0 Mentioned: 0 Post(s) Feedback 0/0% Annunci Mercatino: 0 Vendo – Acquisto – Scambio
Originariamente inviata da peter28
il tuorlo d’uovo molto proteico ma inquina l’acqua quindi lo lascerei da parte per il momento. in commercio ci sono dei cibi specifici per avannotti,ma io ti consiglio di utilizzare il cibo che usi normalmente per gli adulti sminuzzato, lo trituri con le dita mentre lo somministri.
Ho letto non so dove che sminuzzando il cibo normale non crescevano molto, preciso che per me non un problema comprare anche cibo specifico per gli avannotti quindi a parer tuo sarebbe meglio sminuzzare quello normale oppure comprare quello apposito per loro?
table>
24-07-2011, 14:29
# 5
peter28 Pesce rosso Registrato: Jul 2010 Citt: Arezzo Acquariofilo: Dolce Et : 29 Messaggi: 571 Foto: 0 Albums: 0 Post “Grazie” / “Mi Piace” Mentioned: 0 Post(s) Feedback 3/100% Annunci Mercatino: 0 Vendo – Acquisto – Scambio
quello apposito per loro meglio,anche se secondo me non c’ moltissima differenza. io ho alimentato sempre i miei avannotti con quello normale e son sempre cresciuti veloci e sani.
table>
24-07-2011, 14:36
# 6
kratos93 Avannotto Registrato: Jul 2011 Citt: Napoli Acquariofilo: Dolce Messaggi: 61 Foto: 0 Albums: 0 Post “Grazie” / “Mi Piace” Grazie (Dati): 0 Grazie (Ricev.): 0 Mi piace (Dati): 0 Mi piace (Ricev.): 0 Mentioned: 0 Post(s) Feedback 0/0% Annunci Mercatino: 0 Vendo – Acquisto – Scambio
Ah ok, grazie. Allora per il momento sminuzzo quello normale. Nei giorni successivi poi decido. Anche se mi hai abbastanza convinto a dare quello sminuzzato
table>
24-07-2011, 15:46
# 7
mario86 Discus Registrato: Jan 2007 Citt: Sotto il Monte Giovanni XXIII Azienda: La Mangrovia Collaboratore azienda: Si Collabori con: La Mangrovia Acquariofilo: Dolce Et : 36 Messaggi: 4.358 Foto: 12 Albums: 4 Post “Grazie” / “Mi Piace” Mentioned: 4 Post(s) Feedback 13/100% Annunci Mercatino: 0 Vendo – Acquisto – Scambio
l’artemia sicuramente il top
table>
24-07-2011, 18:45
# 8
Druid Plancton Registrato: Jul 2009 Citt: varese Acquariofilo: Dolce Et : 49 Messaggi: 22 Foto: 0 Albums: 0 Post “Grazie” / “Mi Piace” Mentioned: 0 Post(s) Feedback 0/0% Annunci Mercatino: 0 Vendo – Acquisto – Scambio
io uso cisti di artemia decapsulata,in un buon negozio la trovi.poi integlo a giorni alterni alga spirulina pura che ho comprato in erboristeria, l’ho amalgamata con degli spnaci cotti al vapore e poi ho fatto essiccare il tutto in forno a 40 gradi circa,ho frullato il composto ormai secco in granuli di tutte le dimensioni.lo so mi piace viziarli,ma i risultati in termini di crescita e salute sono ottimi. ciao
table>
02-08-2011, 12:33
# 9
tieffe80 Guppy Registrato: Mar 2008 Citt: Palermo Acquariofilo: Dolce Et : 42 Messaggi: 180 Foto: 0 Albums: 0 Post “Grazie” / “Mi Piace” Mentioned: 0 Post(s) Feedback 0/0% Annunci Mercatino: 0 Vendo – Acquisto – Scambio
Ciao ti consiglierei di dare loro del cibo che usi x gli adulti, lo puoi sminuzzare con le dita, meglio se lo rendi quasi polverizzato. Io do di tanto in tanto qualche gammarus che uso x dare da mangiare ai ciclidi sminuzzato molto finemente che fa molto bene x le vitamine che contiene. Inoltre potresti anche alternare con un po di mangime vegetale come spirulina.
table>
04-08-2011, 10:11
# 10
squalo98 Guppy Registrato: Jul 2011 Citt: Copertino Acquariofilo: Dolce N Acquari: 1 60l + vaschetta con termocondizionatore per avannotti Messaggi: 210 Foto: 0 Albums: 0 Post “Grazie” / “Mi Piace” Grazie (Dati): 0 Grazie (Ricev.): 0 Mi piace (Dati): 0 Mi piace (Ricev.): 0 Mentioned: 0 Post(s) Feedback 1/100% Annunci Mercatino: 0 Vendo – Acquisto – Scambio
Quoto in pieno, il mangime triturato non dovrebbe fare male
table>
Pagina 1 di 3
1
2
3
>
/td>
table>
Tag
alimentazione, avannotti, guppy
table>
Regole d’invio
Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi
Messaggio: Buongiorno, Io possiedo un acquario da 100l da circa 6 mesi ho rimosso i pesci rossi orifiamma e ho introdotto piante e pesci tropicali. Adesso mi trovo in vasca 12 neon, 3 barbus, 8 lumachine 1 gamberetto e per prova 5 guppy. Il problema e’ che non si riproducono da cosa puo dipendere? la pancia sembra grossa ma niente.
Sara’ perche’ stanno con i neon? cosa devo fare? Grazie mille.
Form : Il Biologo Risponde, Nome e Cognome : Katia Giffuni, Città o Provincia : Carosino TA Acquario posseduto : Acquarium system 100 litri RISPOSTA: Ciao Katia, la mancata riproduzione può essere dovuta a molti fattori: temperatura troppo bassa, valori dell’acqua non idonei, coppie non fertili, ecc.
Sempre che invece il parto avvenga e i piccoli non vengano divorati dagli ospiti dell’acquario (genitori compresi.). vedi la scheda sui Guppy in modo che tu possa verificare se sono presenti le condizioni giuste. A risentirci _ Maurizio Lodola – Pianeta Blu snc Via di Scandicci, 79 – Scandicci (FI) www.pianetablu.info -Tel/fax: 055 25.27.13 _
Come dare da mangiare ai pesci appena nati?
Egr. dott. Lodola possiedo da vari anni tre acquari (250, 200, 75 litri), ma solo da poco tempo mi sono voluto dedicare alla riproduzione di Labirintidi, Colisa e Ciclidi africani. Sono rimasto un po’ frastornato nel leggere di Ciclops, Dafnie, Artemie e via discorrendo: so, grosso modo, che cosa sono ma non se sono adatti per gli avannotti dei pesci sopra citati.
Desidererei avere informazioni al riguardo (se si possono ottenere in via amatoriale, se sono in vendita e quali sono quelli più adatti per i pesci appena nati che sono piccolissimi). La ringrazio per la Sua risposta. Alessio Z. Ciao Alessio, per l’allevamento dei tuoi avannotti il cibo più adatto è quello costituito dalle artemie appena schiuse (ti allego una scheda su come ottenerle).
Dopo qualche giorno puoi alimentare i nuovi nati con una miscela ottenuta da Micron (mangime micronizzato a base di plankton), Fishtamin (complesso multivitaminico) e Cyclops (micro crostacei liofilizzati) con qualche goccia d’acqua dell’acquario: si mette il tutto (pochissimo cibo e un paio di gocce di vitamine) in una provetta come quella dei test, si agita e si somministra con un contagocce agli avannotti.
La crescita è veloce e,
Assicurata.
Ho una coppia di Pelvicachromis pulcher in un acquario di 60lt.
In compagnia di 4 Guppy e 3 Neon rossi.
Sono già due volte che la coppia in riproduzione genera circa 60/70 avannotti ma, inspiegabilmente, dopo circa una settimana dalla schiusa diminuiscono di numero e poi scompaiono.
Non credo che ciò dipenda dai guppy né dai neon. Come posso provare a salvarne almeno una decina? Debbo inserirli in una sala parto e se sì come catturarli e nutrirli in modo adeguato? Ciao Cesare, puoi prelevare gli avannotti utilizzando un tubo rigido in plastica (quello venduto per le pompe d’acquario è l’ideale) lungo circa 60-70 cm.
Lo inserisci in acqua tenendo tappata l’estremità con il pollice: in questo modo il tubo rimarrà pieno d’aria e l’acqua non vi entrerà.
Lentamente ti avvicini al gruppetto di avannotti e quando sono sufficientemente vicini all’imboccatura del tubo sollevi il pollice per un attimo: l’aria uscirà sospinta dall’acqua che entrerà abbastanza velocemente da risucchiare delicatamente gli avannotti.
Mantenendo il tubo tappato dall’altra parte potrai prelevarne diversi e sistemarli nella sala parto in rete (non utilizzare quelle in plastica perché hanno un pessimo ricambio d’acqua). Dopo un po’ di tentativi, affinando la tecnica, vedrai che è un sistema veloce e non invasivo.
Alimenta quindi i piccoli con una miscela di Sera Micron, Sera Cyclops, Fishtamin e qualche goccia d’acqua.
Distribuisci piccolissime quantità ma diverse volte al giorno (anche 5-6): cresceranno sani e in fretta.
Sto cercando di riprodurre gli scalari e c’ero quasi riuscito.
Infatti dopo aver raccolto le uova ed atteso con ansia sono nati più di 30 avannotti; ho aspettato tre giorni e poi ho cominciato a dare il cibo per avannotti Sera Micron.
Stava andando tutto bene e infatti avevano cominciato a nuotare, poi di colpo sono morti. Non ci sono stati cambi di temperatura, né aggiunta di acqua senza che sia stata biocondizionata. Penso che si sia formata una flora batterica nociva perché ho notato una patina bianca in superficie.
Aspetto una vostra risposta anche per sapere se ci sono dei prodotti contenenti vitamine che proteggano gli avannotti di scalari.
Francesco C.
Ciao Francesco, la morte è stata quasi sicuramente causata da un avvelenamento da nitriti; ma come era attrezzata la vasca di accrescimento? E’ indispensabile che sia dotata di un filtro: quello adatto alle vasche da riproduzione funziona con l’areatore per assicurare un flusso lento, ma costante.
Inoltre devi aggiungere quotidianamente il Nitrivec affinché non vi sia accumulo di nitriti. Le vitamine da aggiungere al Micron sono nel Fishtamin. Se qualcosa non ti è chiaro, ricontattami. – Egregio Dr. Lodola, ti scrivo per avere un consiglio (dal momento che mi sono trovato benissimo, ascoltandoti in passato): tre giorni fa sono diventato papà di quattro-cinque avannotti di Betta Splendens (l’indeterminatezza del numero è data dalle dimensioni minutissime dei miei nuovi amici, dispersi in 25 litri di acqua).
Ho letto sulla confezione del Sera Micron che il prodotto non consumato favorisce lo sviluppo degli infusori. Dato che so che, per i primi tempi, l’unica alimentazione da somministrare sono, appunto, gli infusori, é sufficiente il fatto che abbia stemperato il Micron nella vasca? Mica mi moriranno di fame? Ho anche dei naupli di artemia salina nello schiuditoio: é prematuro darli? Ho anche notato che sulla superficie dell’acqua si sono formati degli animaletti bianchi – tipo peluria finissima – lunghi circa 2,5 mm.
Non avendo un microscopio a disposizione, non so dirti se hanno zampe, ciglia, flagelli o quant’altro. Non vorrei si trattasse di un’invasione di parassiti pericolosi per i miei piccoli. Cosa mi consigli? Maurizio C. (Grosseto) Ciao Maurizio, quegli animaletti sono proprio infusori.
Visto che gli avannotti sono solo 5, non somministrare altro cibo per qualche giorno, ma osserva se i piccoli riescono a mangiarli.
In caso contrario procedi con quantità microscopiche di Micron.
Dato che l’inquinamento dell’acqua è sempre in agguato, sostituisci quotidianamente un paio di litri d’acqua.
Entro una settimana dovrebbero riuscire a mangiare anche i naupli d’artemia. – Ho un problema: la mia coppia di scalari ha deposto le uova e sono nati i piccoli. Se arriveranno a nuotare cosa devo somministrare loro? Grazie per l’attenzione e l’aiuto. Diana I.
L’Aquila) Per l’alimentazione degli avannotti prova questa ricetta. Utilizza il Micron, una punta (la palettina dei test dei nitrati o dei fosfati sarebbe la quantità ottimale). miscelata con una goccia di Fishtamin e 4-5 gocce d’acqua dell’acquario, quindi somministrala nel nugolo di avannotti con una siringa, dove al posto dell’ago dovrà essere inserito un tubicino rigido come quello usato per gli areatori.
Dopo qualche giorno alla miscela aggiungi una “palettina” di Cyclops. Li vedrai crescere a vista d’occhio! – Mi sono dimenticato chiederti, dato che volevamo provare a far riprodurre dei i platy e guppy, quale mangime bisogna usare per i primi giorni di vita e poi a seguire per una corretta crescita? Ciao buon fine settimana.
Fabry. Per i piccoli di Platy e Guppy puoi usare alternativamente, in dosi MINIME, anche 5-6 volte al giorno, due alimenti specifici: il Mikropan ed il Cyclops.
Di volta in volta puoi preparare una miscela così composta: una puntina di coltello di Mikropan o di Cyclops in una provetta come quella dei test a cui si aggiungono poi 2 gocce di vitamine e un cucchiaio d’acqua dell’acquario.
Tappa la provetta, agitala per qualche secondo ed distribuisci il tutto nella nursery. OFFICIAL SPONSOR https://www.acquariofiliaitalia.it/news-aziende/prodac-international.html Leggi altri articoli consigliati sui vari BRAND del settore ACQUARIOLOGIA https://www.acquariofiliaitalia.it/news-aziende.html
Come si accoppiano guppy?
Il gonopodio – Prima di trattare la riproduzione dei Guppy, argomento principale di questo articolo, è indispensabile spendere due parole sul gonopodio, un particolare organo esterno dell’apparato genitale maschile. Cominciamo dal fatto che i Poecilidi sono pesci ovovivipari,
A differenza dei pesci ovipari, le uova restano nel ventre materno fino alla schiusa; vengono poi partoriti dei piccoli già formati e autosufficienti. Nei pesci ovipari (Ciclidi, Anabantidi, Caracidi, ecc.) la riproduzione avviene con il rilascio delle uova da parte della femmina, poi si ha la fecondazione all’esterno, ad opera del maschio.
Nelle specie ovovivipare, invece, la riproduzione avviene quasi come nei mammiferi: le uova vengono fecondate quando sono ancora all’interno del corpo della madre.
Per questo motivo, il maschio è provvisto del ” gonopodio “, un organo riproduttivo derivato dalla mutazione della pinna anale.
Questa sorta di appendice tubolare viene introdotta nell’apertura urogenitale della femmina; in questo modo, il maschio introduce sperma fecondando le uova.
In virtù delle apparenti affinità, il gonopodio viene spesso considerato alla stregua di un pene, come se parlassimo di mammiferi ma è sbagliato! In realtà ci sono parecchie differenze, che ad un analisi accurata si rivelano più numerose delle somiglianze:
Gonopodio – dettaglio ingrandito
il gonopodio ha una forma appuntita
è provvisto di microscopici artigli che permettono una presa sicura
ha una funzione unicamente riproduttiva
e non dimentichiamo che deriva dalla mutazione di una pinna.
Dall’ultimo punto, possiamo capire che la sua consistenza è sempre la stessa, in qualunque momento. Pertanto, quella che potrebbe assomigliare ad un’erezione, agli occhi di un osservatore, è semplicemente il movimento del gonopodio per orientarsi verso la femmina. Il pesce dispone infatti di un piccolo sistema muscolare, che gli consente di ruotarlo piuttosto velocemente, in qualunque direzione.
Cosa fare con guppy neonati?
Come Prendersi Cura dei Giovani Guppy: 7 Passaggi I guppy sono affascinanti e amichevoli pesci d’acqua dolce che si riproducono molto facilmente anche in acquario. Prendersi cura dei loro avannotti è molto semplice se ti informi prima su come fare.
1 Stati attento a quali pesci metti nell’acquario: Gli avannotti dei guppy vengono predati da molti tipi di pesci (compresi i loro genitori). Separa gli avannotti dai pesci adulti, se possibile. La cosa migliore è metterli in un acquario separato ma, se non ne hai uno di scorta, ti servirà una vaschetta di accrescimento in rete. Questi dispositivi vengono inseriti nell’acquario e funzionano come recinti per gli avannotti o per i pesci adulti. Se pensi di tenere gli avannotti in questa “nursery”, assicurati che sia fatta di rete, altrimenti potrebbero fuggire.
2 Controlla i parametri dell’acqua: Gli avannotti dei guppy cresceranno in fretta se la qualità dell’acqua è buona. Per mantenere l’acqua nelle migliori condizioni, utilizza un kit per eseguire dei test. Esegui i test per l’ammoniaca, i nitriti e i nitrati. Mantieni l’ammoniaca a 0 ppm., i nitriti a 0 ppm. e i nitrati al di sotto di 10 ppm. Continua a cambiare l’acqua una volta a settimana, ma fai molta attenzione per evitare di aspirare gli avannotti.
3 Accertati di nutrirli correttamente: i giovani guppy hanno bisogno di mangimi di alta qualità per crescere in buona salute. Quando sono appena nati, somministra mangime per avannotti o mangime in fiocchi ben sminuzzato. Durante la crescita, inizia a somministrare mangime in fiocchi.
4 Utilizza un filtro in spugna o un filtro meccanico a potenza ridotta per tenere l’acqua pulita. Accertati che l’aspiratore del filtro sia ricoperto da una protezione spugnosa per evitare che gli avannotti più piccoli vengano risucchiati.
5 Mantieni la temperatura dell’acqua fra i 24 e i 27 gradi centigradi. Non farla variare al di fuori di questo range.
6 Cerca di evitare l’insorgere di malattie: Gli avannotti ammalati hanno poche possibilità di sopravvivere. Rimuovi immediatamente eventuali avannotti malati. Non utizzare medicinali in un acquario dove ci sono degli avannotti, perché è troppo difficile trovare un dosaggio corretto.
7 Guardali crescere: Controlla la loro crescita e mettili nell’acquario con gli altri pesci quando saranno abbastanza grandi da non essere mangiati. Assicurati che stiano crescendo tutti più o meno allo stesso ritmo. Quando saranno abbastanza grandi, mettili nell’acquario e osserva come interagiscono con il loro nuovo mondo. Pubblicità
Far riprodurre i guppy è molto semplice. Prepara una vasca e metti insieme il maschio e la femmina. Quando la femmina resta incinta, togli il maschio. Dopo che la femmina ha dato alla luce i piccoli, togli anche lei.
Sminuzza il mangime in fiocchi e nutri i pesciolini 5 volte al giorno.
Gli avannotti non vengono assolutamente accuditi dai genitori; questi infatti mangiano la loro prole se ne hanno la possibilità.
Non mettere la vaschetta di accrescimento in rete vicino al punto in cui scende l’acqua del filtro, perché ciò potrebbe ucciderli.
Non comprare un acquario per gli avannotti! Prendi semplicemente una vaschetta da circa 4 litri, mettici i genitori per l’accoppiamento e spostali in un’altra vaschetta appena la madre dà alla luce i figli.
Pubblicità
Non lasciare gli avannotti con i genitori o con altri pesci: questi li mangerebbero.
Se utilizzi un filtro meccanico, assicurati che la potenza sia molto ridotta o che ci sia una copertura sull’aspiratore, in modo che gli avannotti non vengano risucchiati.
Pubblicità wikiHow è una “wiki”; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Quanta acqua ci vuole per i guppy?
L’ACQUA E LA CHIMICA – IL Guppy non è un pesce con particolari esigenze nei confronti dell’acqua in cui vive. Dalle mie esperienze posso dire che il Guppy lo si può allevare e far riprodurre in qualsiasi tipo d’acqua, da quella tenera a quella salmastra (come spesso avviene in alcune zone dell’Asia), la cosa importante è avere animali in buona salute, e anche uno scarico delle acque può essere luogo ottimale per loro.
Fattore importante mantenere sempre un pH dell’acqua nei valori compresi fra 6,5 e 8, anche se il Guppy resiste abbastanza bene ad un pH compreso fra 6 e 9. Spesso si parla di sale, ma non è strettamente necessario aggiungerlo all’acqua per allevarlo, dipende molto dalla sua provenienza. Alcuni allevatori aggiungono sale solo nelle vasche delle coppie e in quelle degli avannotti.
Anche la durezza non ha un valore critico, 15-30° Gh andranno benissimo per la maggior parte dei Guppy, ovviamente se si acquistano Guppy da un allevatore che li mantiene a valori molto differenti dai vostri, da molte generazioni, è meglio tenerli in un’acqua simile a quella di provenienza, per poi farli adattare alla vostra in un arco di tempo relativamente lungo.
Comunque i valori ottimali sono i seguenti : pH 7/7,8 Gh 15°/25° Kh 10°/20° uS 600/1000 NH4-NO2 zero.
Per quanto riguarda i nitrati NO3, non è necessario mantenere valori particolarmente bassi, tipo 10-20-30 un valore anche di 60-80 mg/l NO3 è tollerato benissimo dai pesci e non influenza più di tanto la crescita dei piccoli.
La temperatura non è nemmeno restrittiva anche se un valore di 24-25°C è l’ideale, difatti il Guppy in natura vive a temperature che vanno dai 14°C in inverno ai 36°C in estate, però se si vogliono crescere dei bei piccoli e abbastanza in fretta per loro è consigliata una temperatura di almeno 27°C che servirà a far accelerare il loro metabolismo.
Per i Guppy più anziani (da 8 mesi in su) è consigliata una T° di 22-23 °C per rallentare l’invecchiamento. Nella vasca dei piccoli effettuare un cambio d’acqua ogni 3-4 gg circa del 50 %, mentre per gli adulti basterà un cambio una volta al mese del 50-70 %. A differenza di quanto si dice e si crede fare degli abbondanti cambi d’acqua in presenza di malattie non sempre è utile, a meno che non abbiate valori azotati molto alti, conviene prima eliminare la malattia, con le apposite terapie e poi cambiare l’acqua o meglio ancora trattarla solo con carbone, dopo una settimana un cambio del 30-50 %.
In pratica un pesce già stressato dalla malattia non sempre trova giovamento dal cambio d’acqua, che significa anche cambio dei valori chimici. In conclusione, se i vostri Guppy mostrano salute cagionevole, scarsa produttività, colori sbiaditi, inappetenza.ecc.
Quanti guppy mettere?
Se vuoi i Guppy devi avere acqua dura. Io TE LO SCONSIGLIO in 25L comunque se li vuoi inserire inizia con 1 maschio e 2/3 femmine. Questa dovrebbe rimanere la massima popolazione in quanto lo spazio per il nuoto verrebbe meno e il carico organico aumenterebbe troppo.
vita media di un guppy ? – AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino Visualizza la versione completa : sigidada 03-07-2007, 20:58 Ciao a tutti, ho l’acquario da pochi mesi e una curiosità: qual’è la vita media dei guppy maschi e femmine ? Grazie 🙂 Mr.
Hyde 03-07-2007, 21:00 dipende da come li cresci. ad alte temperature accelerano il metabolismo e vivono di meno. in media mi pare stiano sui 2/3 anni sigidada 04-07-2007, 18:49, la temperatura che attualmente ho in vasca è di 26 °, il negoziante mi ha detto, testuali parole: “i maschi vivono mediamente 6-7 mesi mentre dopo 2 parti normalmente muoiono” -d12 sabryina 04-07-2007, 19:09 Ma ancora ad ascoltar le fandonie dei negozianti??? le femmine che partoriscono anche 5-6 volte cosa sarebbero, Matusalemme???,
la temperatura che attualmente ho in vasca è di 26 °, il negoziante mi ha detto, testuali parole: “i maschi vivono mediamente 6-7 mesi mentre dopo 2 parti normalmente muoiono” -d12 non ho parole, l’ ignoranza regna sovrana -05 non ci posso credere -05 forse a lui campano poco perchè è un ignorante -45 -45 -45 #28b vivono tanto e fanno tanti figli, abbi fede, io sono passata da un 15 litri a un 75 litri in pochi mesi 😀 sigidada 06-07-2007, 17:15 Ok, grazie !! Avrei anche un’altra domanda da neofita che sono,
Mi avete detto che per i poecilidi va bene la “normale” acqua del rubinetto con l’aggiunta di biocondizionatore ed attivatore batterico,ma il biocondizionatore agisce anche sugli NO3 ? Se controllo i valori dell’acqua e trovo i NO3 sono pari a 50, come la mettiamo ? #23 no, il biocondizionatore non serve per gli NO3, serve solo come anticloro principalmente e per altre cosette, per glo NO3 alti (se ti riferisci all’acqua di rubinetto) puoi solo mischiarla con acqua di osmosi in modo da smorzare un po’ i valori.almeno io faccio così 😉 sigidada 06-07-2007, 17:32 Lo immaginavo che non serviva per gli NO3, infatti mi chiedevo,
se devo fare i cambi d’acqua per regolarizzare i valori ed, invece, inserisco già dell’acqua non corretta tanto vale ? o no ? Tu che proporzione utilizzi ? infatti #36# però cmq nel corso del tempo i valori non resterannno sempre stabili, per cui è uguale, prima o poi devi farlo lo stesso 😉 però sì, pr la fase iniziale è inutile iniziare così.
Quindi tu hai misurato gli NO3 della tua acqua di ruinetto e ne è piena? sigidada 07-07-2007, 07:16 Esatto ! la misurazione che ho fatto questa settimana era di 50 no3 ! sabryina 07-07-2007, 09:51 sei nelle mie stesse condizioni. ho l’acqua del rubinetto con un’altissima quantità di NO3. #07 🙁 sigidada 07-07-2007, 13:55 E tu cosa fai ? spezzala con acqua di osmosi 😉 visto che deduco che la tua vasca sia ancora vuota puoi fare così: inizia a mettere l’acqua in vasca, con un po’ di acqua di osmosi, dopo averla trattata con acquasafe.
intanto la filtri con cannolicchi e tutto il resto (io mi trovo benissimo con la zeostone) e con il passare del tempo vedi che la situazione migliora.tanto cmq i pesci prima di 1 mese (e +) non ce li puoi inserire no? almeno ti prepari l’acqua come si deve 😉 che dici? :-)) sigidada 07-07-2007, 15:42 Il mio acquario è già funzionante da 8 mesi ma è il mio primo approccio all’acquoriofilia quindi ho sempre bisogno di informazioni che molto spesso trovo contrastanti.
Negozianti che dicono che l’acqua osmotica sia la migliore in assoluta, che i guppy vivono solo 6/7 mesi, che i neon e i poecilidi stanno bene insieme e via discorrendo. Quindi sono sempre molto spaesata nel prendere decisioni e quando ho seguito il “vostro” di utilizzare solo acqua del rubinetto ho avuto dei dubbi sulla quantità di NO3 rilevati.
Adesso dopo alcuni mesi che mi sembravano essere buoni (altre nascite di guppy) mi ritrovo che nel giro di una settimana mi sono morti 3 guppy, 2 platy, l’unico otocinclus che avevo e adesso ho un guppy di circa 3 mesi che mi sta lasciando. I valori dell’acqua sono corretti, i pesci non hanno segni evidenti di malattia (tranne una guppa che stava a testa in giù),
Solo che si mettono sul fondo e muoino dopo circa una giornata.
Da qui la mia domanda,
Ma quando vivono normalmente?.
Beh, deve esserci qualcosa che non va se muoiono i pesci.
E se i valori sono corretti vuol dire che il problema non è da ritrovare lì.
L’acqua osmotica è la + “corretta” come valori, certo, ma se usi solo quella devi reintegrare sali minerali e tutto il possibile, se no è come se noi bevessimo acqua distillata!!!!!non so se rendo l’idea.perciò speso si spezza l’acqua di rubinetto con quella di osmosi, così le sostanze che ci devonbo essere all’ijnterno ci sono già 😉 i problemi potrebbero essere tanti, incompatibilità tra le varie specie, calore eccessivo in vasca e/o conseguente mancanza di ossigeno (hai abbastanza piante?), troppi accoppiamenti tra pesci “fratelli” e quindi indebolimento della specie, tantissime cose.! 🙂 sigidada 07-07-2007, 17:33 Allora i valori rilevati dell’acqua sono i seguenti: temp.26 ph 8 kh 6 gh 12 nh4 0,25 no2 0 no3 50 (per quanto ho già scritto) co2 2 o2 8,2 Il mio acquario è un 100 litri, ho 4 piante di cui 2 grandi (1 che arriva a filo d’acqua per essere il riparo degli avannotti).
Per l’incopatibilità di specie a parte i 9 neon (ah dimenticavo era morto anche un neon!) tutti gli altri sono poecilidi (guppy e platy) mentre per quanto riguarda gli accoppiamenti direi che è un po’ difficile l’indebolimento della specie perchè credo che non ci siano ancora stati accoppiamenti tra consanguinei in quanto ho cercato di regalare quelli nati da me e di acquistarne dei nuovi.
Devo dire la verità,
Quello che è cominciato con tanto entusiasmo adesso si sta trasformando in sconforto soprattutto in vista delle ferie (stiamo via quasi 4 settimane).
L’acquario al momento è per così dire “autonomo”, timer per l’illuminazione e mangiatoia; le uniche attività manuali sono i cambi d’acqua e il controllo quotidiano.
Non vorrei lasciare, soprattutto per chi sta a casa, il pensiero di pesci che continuano a morire visto che lascierò anche un cocker a cui badare,!! -b09 sabryina 09-07-2007, 12:12 E tu cosa fai ?un po’ prego. per il resto. ora mi son messa con l’acqua osmotica.
metto un po’ del rubinetto e un po’ orsmotica. Però, per abituare i pesci, faccio dei cambi progressivi. praticamente, la 1° volta un litro, la 2° 2, etc. Sebright 10-07-2007, 01:06 X quelli presi in negozio non è del tutto falso ciò che ti ha detto il tuo negoziante!!! Dipende sopratutto da dove arrivano i pesci che trovi in commercio.
Nella serra dove lavoro da qualche mese,producono Guppy commerciali a circolo chiuso(sala riproduttori e sale accrescimento avannotti). I pesci venduti ai negozianti hanno qualche mese di vita,e credo che mediamente vivano al massimo un anno dal momento della commercializzazione.x cui un Guppy bello grosso che si trova in negozio lascia il tempo che trova!!! Purtroppo il settore commerciale è così.domanda/offerta ti portano a produrre pesci il più velocemente possibile.ciò si traduce in pesci già compromessi e sfruttatissimi!!! Ma è colpa dei clienti.in natura i Guppy son piccini,l’acquirente però cerca pesci grossi e superpompati nei colori!!!X cui si prende ciò che si cerca.
X gli Show ed i nati in casa in genere,la longevità varia di molto!!! Al lavoro vendiamo ai negozianti Guppy ad un prezzo X,mentre arrivano dall’estero(Singapore ed Israele),Guppy grossi il doppio e che costano la metà!!! Ora capirete perchè i negozianti hanno solo della robaccia!!!!!!!!!!!! #07 Se i pesci che comprate si ambienteranno avranno cmq una vita breve.al limite della stagionalità!!! GastronomiaSalentina.it 10-07-2007, 08:46 A me i guppy al massimo sono arrivati ad un anno e mezzo tenendo conto che quando li ho presi erano già cresciutelli credo che alla fine la loro vita totale sia stata di 2 anni i guppy che ho preso al negozio sono morti in breve tempo (e parlo comq di mesi, il + resistente lo presi ad ottobre scorso ed è morto qualche mese fa.) come alcuni di quelli che sono nati e cresciuti nella mia vaschetta, probabilmente i + deboli.ora ho un esercito di guppy nati, cresciuti ed ora papà e mamme nella mia vaschetta, incrocio le dita quando dico che li ho qui da quasi 1 anno e nonostante la poca pulizia della vaschetta (che aspetta il trasloco in quella grande) sono sani e allegri.
#36# non so da cosa dipende però fino ad oggi la mia esperienza è questa #13 Brian_Bracke 12-07-2007, 14:42 la temperatura che attualmente ho in vasca è di 26 °, il negoziante mi ha detto, testuali parole: “i maschi vivono mediamente 6-7 mesi mentre dopo 2 parti normalmente muoiono” Non è vero, 5 anni fa la mia vicina di casa mi ha dato 5 guppy: una femmina e quattro maschi, la femmina era sempre gravida, l’acquario era pieno di pesciolini trasparenti di tutte le misure #21.
Ormai sono morti sia la femmina che i 4 maschietti, ma 4 anni li hanno passati nel mio acquario senza incontrare nessun problema.
Sabryina 12-07-2007, 14:48 ciò dimostra che ha detto una caxxata.
36# bhe insomma.
A questo mondo ci sono negozianti IGNORANTI.
Beh non c’è che dire.io sono andata nel negozio qui vicino casa mia, mi serviva solo un po’ d’acqua di osmosi, poi mi sono avvicinata alle vasche e ho visto gli ancistrus che mi avevano consigliato qui sul forum, e le gold, ampu.
vado dal tizio e gli chiedo queste sono ampullarie gold vero? lui mi guarda e fa: “cosa? -05 ” e io: sono ampullarie vero? e lui: no non sono queste ma non mi ricordo come si chiamano -b09 ne ho presa una, l’ho messa in vasca, le ho dato un’occhiata, è una ampullaria gold normalissima -28d# che cretino.
poi mi giro verso gli anci e gli chiedo: è possibile averne una coppia? maschio e femmina? e lui: no non si riconoscono, non si vede #23 me ne sono fatta dare 2 a caso, ho letto che la distinzione sta nel muso, che per i maschi adulti diventa con spuntoni, ma questi 2 non ne hanno per cui o sono 2 femmine adulte o, cosa + probabile dalle misure, credo siano ancora giovani per scoprirlo.
Messaggio: Buongiorno, Io possiedo un acquario da 100l da circa 6 mesi ho rimosso i pesci rossi orifiamma e ho introdotto piante e pesci tropicali. Adesso mi trovo in vasca 12 neon, 3 barbus, 8 lumachine 1 gamberetto e per prova 5 guppy. Il problema e’ che non si riproducono da cosa puo dipendere? la pancia sembra grossa ma niente.
Sara’ perche’ stanno con i neon? cosa devo fare? Grazie mille. Form : Il Biologo Risponde, Nome e Cognome : Katia Giffuni, Città o Provincia : Carosino TA Acquario posseduto : Acquarium system 100 litri RISPOSTA: Ciao Katia, la mancata riproduzione può essere dovuta a molti fattori: temperatura troppo bassa, valori dell’acqua non idonei, coppie non fertili, ecc.
Sempre che invece il parto avvenga e i piccoli non vengano divorati dagli ospiti dell’acquario (genitori compresi.). vedi la scheda sui Guppy in modo che tu possa verificare se sono presenti le condizioni giuste. A risentirci _ Maurizio Lodola – Pianeta Blu snc Via di Scandicci, 79 – Scandicci (FI) www.pianetablu.info -Tel/fax: 055 25.27.13 _
Come si accoppiano guppy?
Il gonopodio – Prima di trattare la riproduzione dei Guppy, argomento principale di questo articolo, è indispensabile spendere due parole sul gonopodio, un particolare organo esterno dell’apparato genitale maschile. Cominciamo dal fatto che i Poecilidi sono pesci ovovivipari,
A differenza dei pesci ovipari, le uova restano nel ventre materno fino alla schiusa; vengono poi partoriti dei piccoli già formati e autosufficienti. Nei pesci ovipari (Ciclidi, Anabantidi, Caracidi, ecc.) la riproduzione avviene con il rilascio delle uova da parte della femmina, poi si ha la fecondazione all’esterno, ad opera del maschio.
Nelle specie ovovivipare, invece, la riproduzione avviene quasi come nei mammiferi: le uova vengono fecondate quando sono ancora all’interno del corpo della madre.
Per questo motivo, il maschio è provvisto del ” gonopodio “, un organo riproduttivo derivato dalla mutazione della pinna anale.
Questa sorta di appendice tubolare viene introdotta nell’apertura urogenitale della femmina; in questo modo, il maschio introduce sperma fecondando le uova.
In virtù delle apparenti affinità, il gonopodio viene spesso considerato alla stregua di un pene, come se parlassimo di mammiferi ma è sbagliato! In realtà ci sono parecchie differenze, che ad un analisi accurata si rivelano più numerose delle somiglianze:
Gonopodio – dettaglio ingrandito
il gonopodio ha una forma appuntita
è provvisto di microscopici artigli che permettono una presa sicura
ha una funzione unicamente riproduttiva
e non dimentichiamo che deriva dalla mutazione di una pinna.
Dall’ultimo punto, possiamo capire che la sua consistenza è sempre la stessa, in qualunque momento. Pertanto, quella che potrebbe assomigliare ad un’erezione, agli occhi di un osservatore, è semplicemente il movimento del gonopodio per orientarsi verso la femmina. Il pesce dispone infatti di un piccolo sistema muscolare, che gli consente di ruotarlo piuttosto velocemente, in qualunque direzione.