Come congelare il pesce – Se non dovete consumare subito il pesce acquistato potete procedere al congelamento. Nel congelatore a -18°C il pesce durerà più a lungo, ma va consumato entro 3-8 mesi, Se si conserva oltre perderà la sua consistenza e sapore.
- Eliminate le interiora, le branchie e le squame, o nel caso di frutti di mare spazzolate e vongole.
- Lavate il pesce ed asciugatelo.
- Volendo potete sfilettarlo e dividerlo in porzioni.
- Riponete il pesce in sacchetti gelo, Questi devono essere ben chiusi, cercando di eliminare il più possibile l’aria dalla confezione.
- Scongelate il pesce al bisogno e gustatelo in tutta sicurezza!
Ricordate che una volta scongelato il pesce non potrà essere congelato nuovamente, : Quanti giorni si conserva il pesce in frigo?
Come congelare il pesce spada fresco?
Conservare in frigorifero o congelare subito? – Bisogna decidere subito quando cucinarlo. Se vogliamo mangiarlo entro 24 ore, massimo 2 giorni, possiamo conservalo in frigorifero, dentro un contenitore chiuso o coperto con pellicola per alimenti. In questo modo si evita sia la disidratazione, nel caso di frigoriferi ventilati, sia di trasmettere l’odore di pesce agli altri alimenti.
Se non si consuma subito, invece, occorre procedere al congelamento, E’ importante scegliere un involucro resistente ad aria, umidità e odore come i sacchetti alimentari, Il sacchetto deve essere ben chiuso, cercando di eliminare il più possibile l’aria dalla confezione : se non avete una macchina per il sottovuoto chiudete tutto il sacchetto lasciando una fessura per introdurre una cannuccia: aspirate l’aria e poi procedete a sigillare con gli appositi laccetti.
Vi consigliamo di s crivere sulla confezione la data di congelamento. Il pesce non andrebbe scongelato a temperatura ambiente, altrimenti la zona superficiale si scongela prima di quella interna e prima che l’intero alimento sia completamente scongelato si sarà formata una discreta carica batterica.
- Consigliamo quindi di scongelare il pesce utilizzando il forno a microonde o lasciando il pesce nel frigorifero,
- In questo caso però è importante ricordarsi di spostarlo dal freezer al frigorifero almeno 12 ore prima,
- Una volta scongelato l’alimento occorre consumarlo entro un giorno.
- Non congelare mai un alimento due volte e il pesce abbattuto non può essere congelato di nuovo.
Articoli correlati : Come congelare il pesce fresco
Come si conserva il pesce spada?
COME CONSERVARE – Il pesce spada è un alimento molto delicato, che deve essere consumato o congelato il prima possibile. Si può conservare in frigorifero, ben coperto da pellicola alimentare o chiuso in un sacchetto freezer, per 1 o 2 giorni al massimo.
Come si scongela il pesce spada?
In acqua fredda: un metodo di scongelamento più veloce ma ugualmente efficace è riporre il trancio (o la porzione) di pesce spada in un sacchetto ben chiuso e poi in una bacinella piena di acqua fredda, facendo attenzione non farlo galleggiare ma che sia completamente immerso.
Come conservare pesce spada fresco?
IN FRIGORIFERO I tranci di pesce spada freschi possono essere conservati in frigorifero nei piani inferiori dove la temperatura è più bassa. Prima di riporli in frigorifero si consiglia di lavare con abbondante acqua e asciugare bene. Si consiglia di riporli nei sacchetti Apri & Chiudi Cuki : il pratico sistema di chiusura con cursore permette di aprire e chiudere il sacchetto facilmente, garantendo una tenuta ermetica e un utilizzo ripetuto.
- In questo modo si potrà utilizzare solo la quantità di cibo necessaria.
- In alternativa è possibile avvolgere i tranci nell’ alluminio Cuki,
- Grazie all’effetto barriera si eviteranno contaminazioni di odori nel frigorifero.
- Consumare entro 1 o 2 giorni. IN FREEZER Se molto freschi, i tranci di pesce spada possono essere conservati nel freezer.
Prima di riporli nel congelatore è importante: 1. spelare se necessario, lavare accuratamente, asciugare bene; 2. confezionarli nell’imballaggio più appropriato, in quanto la confezione protegge gli alimenti dalla perdita di umidità, evitandone l’essicazione; impedisce inoltre la trasmissione degli odori ed evita l’irrancidimento; 3.